Yoga Benefici, Effetti e Vantaggi su Corpo e Mente
Lo yoga può aiutarci a dimagrire e migliorare la nostra vita sessuale, durante la gravidanza e anche per gli anziani: ecco quali sono tutti i benefici fisici e mentali dell yoga.
Lo yoga ha benefici inestimabili, tonifica il corpo e la mente, grazie alla tecnica di respirazione pranayama e alle posizioni dello yoga, è possibile distendere la mente e migliorare la capacità di concentrazione, allontanare lo stress ed eliminare le preoccupazioni.
Lo yoga promuove la salute fisica in molti modi differenti: dalla gestione dello stress al miglioramento della postura, dall’aumento della flessibilità alla riduzione del dolore alle articolazioni. Aiuta a dormire molto meglio, a sentirsi più in salute e, semplicemente, a vivere in maniera più rilassata.
Lo yoga è alla portata di tutti, uomini e donne, bambini e anziani e ben si adatta come supplemento o integrazione di qualsiasi altra attività fisica. I suoi benefici sono incommensurabili, comprovati dalla scienza e riconosciuti dalla medicina ufficiale.
Lo yoga ha benefici scientifici confermati dalla medicina ed è, per questo motivo, consigliato come pratica sia per gli uomini che per le donne.
Per quanto riguarda i benefici dello yoga, ecco di seguito una panoramica su tutti i vantaggi che questa disciplina è in grado di generare.
Riduzione del mal di schiena
Come consigliano anche i medici, lo yoga è in grado di alleviare il mal di schiena aumentando la flessibilità e la forza muscolare, concorrendo ad aiutare chi ne soffre a imparare a rilassarsi e ad attivare il proprio corpo.
Nonostante sia più facile pensare che per ridurre un dolore del genere sia consigliabile restarsene a letto, rilassati e tranquilli, se questo, da un lato, concorre a minimizzare lo stress sulla spina dorsale, dall’altro tende a far atrofizzare i muscoli, lasciando invariato o addirittura peggiorando il problema.
Il mal di schiena è infatti uno dei problemi più comuni in Italia e nel resto del mondo, ma lo yoga sembra essere un rimedio molto efficace per chi soffre di questi problemi.
Tonificazione muscolare
I benefici muscolari dello yoga sono dati in particolar modo dalla sollecitazione del tessuto muscolare esercitata durante gli asana, ovvero le posizioni da assumere.
Generalmente, durante una sessione di pratica, le posizioni yoga assunte entrano in gioco per garantire un certo equilibrio tra la tonificazione, dunque la sollecitazione dei muscoli, e rilassamento degli stessi.
Dai muscoli delle braccia ai muscoli addominali, da quelli della schiena, ai muscoli delle gambe: lo yoga offre benefici a 360° che andranno a migliorare tutto il corpo, garantendogli maggior resistenza e una forza tutta da scoprire.
A differenza di altre discipline, infatti, lo yoga consente di andare a sollecitare anche i muscoli che solitamente risultano essere trascurati e/o sconosciuti.
Aumento della flessibilità
Si tende a pensare che per iniziare a praticare yoga sia necessario essere flessibili di natura. Non è assolutamente così.
Lo yoga aiuta a incrementare la propria flessibilità, garantendo, di conseguenza, la salute delle articolazioni di tutto il corpo. Ciò ha delle conseguenze sorprendenti:
- Benefici come il miglioramento della postura dipendono proprio da questo aspetto, con la splendida conseguenza di veder scomparire per sempre i terribili dolori alla schiena;
- Consente di espandere i propri orizzonti, di conoscere maggiormente il proprio corpo e di provare con gli asana più complicati e avanzati, garantendo una soddisfazione sorprendente;
- In poco tempo, il proprio corpo e tutte le articolazioni, i tendini e i muscoli si allungheranno, garantendo la massima libertà di movimento.
Benefici spirituali, psicologici e mentali
Tra i benefici dello yoga a livello psicologico e mentale, il primo e più importante, è senza ombra di dubbio il fatto che, chi pratica yoga, risulta essere in media più felice.
Si tende a credere che, il punto principale sul quale lo yoga fa leva, siano gli asana, che devono essere sempre perfetti ed eseguiti in maniera magistrale. Ciò che è fondamentale comprendere è che lo yoga è un viaggio con se stessi e all’interno di se stessi, dove di fondamentale importanza risulta essere la respirazione.
La respirazione yogica, o pranayama, previene e combatte la presenza di sintomi riconducibili a stati ansiosi e/o depressivi.
La Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania ha pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry i risultati di una ricerca che ha dimostrato, da un punto di vista scientifico, le enormi proprietà di una corretta respirazione. In particolare, il pranayama stimola la produzione di serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”, diminuendo, di conseguenza, lo stress.
Stando alle ricerche condotte dall’Università dell’Illinois, inoltre, lo yoga ha benefici anche sulla capacità di concentrazione e del miglioramento della memoria. Sono sufficienti 20 minuti di pratica di Hatha Yoga per migliorare le prestazioni cerebrali.
Benefici muscolari
Come abbiamo già avuto modo di accennare, yoga e benefici muscolari vanno di pari passo.
In particolare, esiste una disciplina specifica chiamata power yoga, che ha come finalità principale quella di aiutare a sviluppare tutta la muscolatura. I muscoli, in questo caso, vengono posti sotto sforzo e stimolati a gruppi differenti per ottenere i massimi risultati possibili, contribuendo, al contempo, a migliorare ulteriormente la flessibilità.
Dai muscoli addominali, a quelli di glutei e cosce, tutto il corpo potrà godere di incredibili benefici.
Una domanda che, probabilmente, qualcuno potrebbe porsi, è: in quanto tempo si vedono i benefici dello yoga?
Questo dipende sostanzialmente dal numero di sessioni settimanali, della durata di ognuna e dalla combinazione di asana assunte durante la pratica. Generalmente, i primi risultati tendono a comparire molto presto: in particolare sarà possibile sentire il proprio corpo più forte e più presente sin da subito, attivato in ogni minima componente muscolare, anche la più nascosta.
Con una pratica costante e dopo qualche mese, si inizieranno a vedere anche i primi risultati sul proprio corpo, che risulterà più tonico e più scolpito.
Cuore e circolazione
Lo yoga ha benefici fisici anche per ciò che concerne l’apparato cardiovascolare, garantendo il massimo benessere sia al cuore che alla circolazione.
A confermarlo è la Harvard Medical School che, condotta dal dott. Suzie Bertisch, ha riscontrato un effetto positivo nei pazienti che soffrono di insufficienza cardiaca cronica.
In termini di prestazioni VO2Max (consumo massimo di ossigeno per minuto) lo yoga può garantire un miglioramento del 22,0% e, per ciò che riguarda la qualità della vita, il miglioramento auspicabile è del 24,1%. In particolare, i benefici al sistema cardiovascolare includono:
- Riduzione della tachicardia;
- Miglioramento delle condizioni croniche e non di insufficienza cardiaca;
- Abbassamento dei fattori di rischio cardiovascolare;
- Riduzione dello stress, del livello di zuccheri nel sangue e del colesterolo;
- Miglioramento delle condizioni di ipertensione;
- Miglioramento della respirazione per i pazienti che soffrono di malattia polmonare ostruttiva cronica.
Quindi, perché lo yoga ha dei vantaggi per il cuore e per il sistema cardiovascolare in genere?
Perché la possibilità di attivare l’apparato muscolare in generale, apporta un netto miglioramento e dei benefici immensi ai vasi sanguigni e, di conseguenza, al cuore.
Per dimagrire
Fare yoga per dimagrire pancia e fianchi è l’ideale. Oltre a garantire uno stato di profondo rilassamento, la pratica degli asana consente anche di avere ottimi risultati anche dal punto di vista del dimagrimento.
Andando, infatti, a tonificare la muscolatura e promuovendo l’allungamento muscolare, consente di perdere peso in tempi molto brevi, per ottenere la forma fisica da sempre desiderata.
In particolare, lo yoga porta molti benefici per la parte addominale: la maggior parte degli asana, infatti, richiede un notevole utilizzo dei muscoli dell’addome, con la conseguenza di poter garantire un assottigliamento del girovita.
Sappiamo bene quanto sia difficile eliminare il grasso in eccesso da una zona così critica come la pancia: sostituendo il grasso con dei muscoli tonici e ben sviluppati, consentirà a ognuno di potersi sentire perfettamente a proprio agio con il proprio corpo.
Perché lo yoga fa dimagrire? Oltre a far bruciare grassi e calorie, contribuisce alla riduzione dello stress, colpevole, molto spesso, di voglie improvvise di cibo spazzatura e schifezze varie. Il cortisolo, la risposta naturale del corpo agli eccessi dello stress, è inoltre responsabile del deposito dei grassi in particolare nella zona addominale.
Lo yoga, inoltre, stimola a un cambiamento naturale e senza imposizioni del proprio stile di vita: sentendoci bene e in salute, si tenderà a evitare di abbuffarsi di schifezze e a preferire cibi sani e nutrienti, come frutta e verdura.
Diventando maggiormente consapevoli del proprio corpo, sapremo esattamente ciò di cui avrà bisogno e rifiuteremo tutto ciò che potrebbe danneggiarlo.
Benefici sessuali
Yoga e benefici sessuali vanno di pari passo. Come abbiamo avuto modo di comprendere, la possibilità di vivere un’unione incredibile e consapevole di mente e corpo garantisce un miglioramento generale della qualità della propria vita, da ogni punto di vista.
n particolare, le posizioni dello yoga ci aiutano a migliorare il nostro rapporto con il corpo in generale, sia nostro che del partner. Con un maggior afflusso di sangue nei genitali e un rafforzamento dei muscoli dell’apparato riproduttivo, garantirà una vita sessuale molto più appagante e consapevole.
Aumentando l’energia e tonificando anche i muscoli più nascosti, senza dimenticare i benefici per la flessibilità, è un toccasana per la riscoperta dei piaceri del sesso da condividere con chi si ama.
In gravidanza
Per le donne in gravidanza, lo yoga aiuta a prepararsi in maniera naturale al momento del parto e a gestire la gravidanza godendo di tutti gli aspetti unici e indimenticabili di un evento così importante nella vita di ogni donna.
Lo yoga per gestanti, infatti, consente di allontanare disturbi fastidiosi quali insonnia, reflusso, pirosi e mal di schiena: l’allungamento della colonna vertebrale garantisce un rilassamento generico di tutto il corpo.
Può essere praticato in qualsiasi momento della gravidanza per preparare il proprio corpo ai cambiamenti che subirà, grazie alla tonificazione della muscolatura e alla nascita del proprio bambino.
Per gli anziani
I benefici dello yoga per gli anziani sono moltissimi e consentono di alleviare i dolori fastidiosi tradizionalmente associati alla terza età.
In particolare, lo yoga migliora enormemente la salute della schiena, consentendo di alleviare i dolori portati dall’osteoporosi, dall’artrite e anche dalla menopausa.
Praticare yoga aiuta ad assumere una postura corretta, e di conseguenza eliminare la possibilità che la schiena si incurvi, prevenendo tutti i problemi correlati a questa condizione.
Spesso, la terza età è associata a momenti di depressione che, grazie alla meditazione e al connubio di mente e corpo, può essere combattuta, per poter vivere la propria vita al massimo, a qualunque età.
Benefici, in quanto tempo?
I benefici dello yoga iniziano a farsi sentire quasi immediatamente, offrendo sonni più tranquilli e profondi alla notte e una notevole riduzione dello stress nelle zone più soggette a infiammazioni, come schiena, spalle e collo.
La comparsa dei benefici è comunque una cosa piuttosto soggettiva: c’è chi riesce a rendersi conto immediatamente di aver scoperto qualcosa in più sul proprio essere, e chi, semplicemente, prosegue con la pratica, accorgendosi, all’improvviso, di quanto sia cambiato dentro di sé.
Dal punto di vista fisico invece, i benefici richiedono un po’ di pazienza, ma già dal primo mese di pratica costante, sarà possibile godersi una muscolatura più tonica e un corpo più asciutto.
Controindicazioni e precauzioni
Yoga, controindicazioni sì oppure no? Ovviamente, come tutte le pratiche di questo tipo, è importante essere seguiti da un buon maestro per evitare di commettere erroridurante la pratica degli asana.
I principali problemi e infortuni correlati allo yoga riguardano la zona del collo, delle spalle, delle ginocchia e quella lombare, i quali si verificano quando si eseguono le posizioni in maniera scorretta e senza una giusta base di esercitazione.
Tra le precauzioni principali da dover prendere bisogna sicuramente rivolgersi a una persona preparata che sappia consigliare la giusta pratica di asana in base alle vostre condizioni fisiche e agli obiettivi che vorreste raggiungere. Se non avete mai praticato yoga prima d’ora, evitate il fai-da-te.
Attrezzature in offerta