Scarpe da Crossfit: I 13 Migliori Modelli 2023
Le scarpe da crossfit si distinguono dalle comuni scarpe da ginnastica perché vengono sottoposte a sforzi maggiori e devono rispondere ad una serie di requisiti in grado di sostenere l’atleta per tutta la durata dell’allenamento. In questa guida all'acquisto vediamo quali sono le migliori scarpe da crossfit e come scegliere le scarpe giuste in base al proprio grado di allenamento e specializzazione.
Le scarpe da crossfit sono indispensabili per raggiungere un buon livello di allenamento e alte prestazioni. Devono essere leggere e garantire un buon livello di mobilità al piede, solo in questo modo si potranno raggiungere un adeguato livello nelle prestazioni e la migliore resa negli esercizi.
Il crossfit è una disciplina molto complessa che comprende diversi tipi di attività, sia esercizi aerobici a corpo libero o con attrezzi, sia esercizi di forza, come ad esempio il sollevamento pesi e trazioni alla sbarra e che necessita pertanto di una attrezzatura specifica.
Per questo motivo, alcuni modelli possono essere classificate anche come scarpe da sollevamento pesi o scarpe da cross training in base alle caratteristiche della scarpa stessa.
Insieme ad un buon abbigliamento sportivo e ai guanti da crossfit, le scarpe da crossfit sono una parte fondamentale dell’allenamento e vanno selezionate con cura.
Tra le migliori in assoluto, le Reebok Nano X1 sono caratterizzate da un design low-cut e un’ammortizzazione reattiva, rendendole ideali per allenamenti come il sollevamento pesi e il esercizi cardio, mentre le Nike Romaleos 4 si attestano tra le più resistenti e adatte ad allenamenti intensi.
Le Nike Metcon 6 sono caratterizzate da un ottimo rapporto qualità prezzo, e sono l’evoluzione naturale delle famose scarpe da crossfit modificate migliorando alcuni piccoli dettagli per adattarsi alle esigenze degli sportivi.
Vediamo ora la classifica delle migliori scarpe crossfit con relative caratteristiche e fasce di prezzo.
Prezzo --
- Scarpe crossfit ideali per qualsiasi tipo di workout, in particolare per gli allenamenti più dinamici
- Chiusura con lacci
- Tomaia in tessuto morbido e confortevole
- Struttura Flexweave in knit traspirante
- Ammortizzatore Floatride Energy Foam
- Rinforzo sul tallone per maggiore stabilità in tutte le direzioni
- Intersuola in EVA
- Suola in gomma
- Ultraleggera e resistente
Prezzo --
- Scarpe da sollevamento pesi
- Tomaia in tessuto traspirante
- Combinazione di lacci e chiusura a strappo
- Tallone rialzato
- Avampiede flessibile per favorire il movimento delle dita
- Intersuola non compressiva in TPU per un supporto extra
- Supporto posteriore imbottito
Prezzo 169,00 €
- Scarpe crossfit con aderenza totale ideale per gli allenamenti intensi
- Intersuola rigida di sostegno
- Suola ampia e piatta
- Doppia fascetta sopra i lacci per meglio assicurare il piede
- Con fascette regolabili sull’area mediale
- Tallone largo per maggiore stabilità durante il sollevamento pesi
Prezzo --
- Scarpa da crossfit
- Tomaia avvolgente per maggiore comfort e stabilità
- Tomaia in flexweave traspirante e flessibile con filati differenti intrecciati tra loro
- Avampiede ampio per maggiore aderenza
- Collarino per una calzata più reattiva
- Soletta in CMEVA
Prezzo --
- Scarpe per sollevamento pesi e crossfit
- Tomaia in tessuto traspirante
- Tallone con rinforzo in TPU per maggiore stabilità
- Tallone rialzato per garantire un'ottima posizione in pedana
- Suola in gomma per maggiore aderenza
- Disponibile in versione uomo e donna
- Con chiusura a strappo e lacci
Prezzo --
- Scarpe per il sollevamento pesi e crossfit
- Struttura avvolgente per il massimo comfort
- Con intersuola in EVA per un’ammortizzazione leggera e reattiva
- Tomaia in tessuto traspirante
- Suola in gomma per migliorare la resistenza e l'aderenza
- Con chiusura a strappo e lacci
- Senza tacco
Prezzo 167,69 €
- Scarpe per weightlifting e crossfit
- Tallone ampio per maggiore stabilità e protezione
- Piatto suola interno che distribuisce il peso
- Base con schiuma React per garantire maggiore comfort e ammortizzazione durante gli allenamenti più intensi
- Tomaia in mesh leggero
- Aderenza a 360°
- Lacci con cavi Flywire bloccati da una chiusura a strappo
- Tallone con clip verticali che riducono il trascinamento negli esercizi a parete
Prezzo --
- Scarpe da crossfit con un’elevata stabilità in condizioni di massimo carico
- Tomaia in tela resistente e traspirante
- Suola Adiwear in gomma antiscivolo e resistente all’usura
- Suola con trama esagonale per una maggiore presa
- Adatte per il sollevamento pesi
Intersuola in EVA - Chiusura in pizzo con cinturino in velcro
- Avampiede aperto
- Design della punta flessibile
- Tallone rinforzato per maggiore sicurezza e stabilità
Prezzo --
- Scarpe da crossfit per allenamenti ad alta intensità e sollevamento pesi
- Le più traspiranti della linea di scarpe da crossfit Nike Metcon
- Mesh leggero e traspirante per una circolazione d'aria costante
- Tallone basso, largo e piatto per una maggiore stabilità
- Con inserto rimovibile Hyperlift per regolare l'altezza del tallone
- Suola con battistrada e pareti laterali in gomma per aumentare l'aderenza
- Schiuma rigida sotto al tallone per una migliore ammortizzazione e garantire una calzata stabile e morbida
- Chiusura con lacci
- Disponibili sia modelli da uomo sia da donna
Prezzo --
- Scarpe da crossfit avvolgente con maggiore trazione
- Struttura antiscivolo nella parte media per garantire la massima aderenza
- Base triangolare UA TriBase che ottimizza il contatto con il suolo
- Soletta in schiuma Micro G su tutta la lunghezza per una migliore ammortizzazione
- Zone flessibili ottimizzate nell’avampiede
- Tomaia elasticizzata in mesh resistente e traspirante
- Inserto in gomma sotto la punta del piede
- Suola interamente in gomma
- Differenziale: 2 mm
Prezzo --
- Scarpa da crossfit leggera e versatile
- Adatta per il crossfit WOD, sollevamento, corsa, sprint, squat, salto, arrampicata
- Ammortizzazione morbida
- Suola Prevail che garantisce il massimo contatto con la superficie
- Suona con trazione multidirezionale
- Sottopiede rimovibile
- Tomaia in maglia con fibre in TPU
- Lingua ben ventilata, per far respirare il piede
Prezzo --
- Scarpa crossfit leggera per prestazioni elevate
- Leggera e flessibile
- Progettata per adattarsi ai movimenti in maniera naturale e garantire il massimo comfort
- Design leggero con una fascia Band Dynamic per migliorare la flessibilità
- Intersuola POWERFLOW+ con drop di 4mm per assorbire meglio gli urti
- Tomaia traspirante e resistente composta da diversi strati protettivi
- Fodera in rete elastica che avvolge il piede
- Suola con design Meta-Flex per rendere l'avampiede più flessibile
Prezzo 280,00 €
- Scarpe da crossfit o training
- Flessibili, permettono di muoversi con naturalezza
- Ideali per gli esercizi statici e per l'allenamento in palestra
- Design a stivaletto per migliorare la vestibilità
- Tomaia in mesh traspirante
- Intersuola morbida in PU con tecnologia C.O.B. di Mizuno per ottimizzare l'equilibrio
- Suola in gomma
- Differenziale: 4 mm
- Chiusura con lacci
Come scegliere le scarpe da crossfit: caratteristiche e tipologie
Per scegliere il miglior paio di scarpe da crossfit per i propri allenamenti, è importante avere chiaro il tipo di esercizi che si andrà a eseguire. Diverse discipline infatti portano a scegliere scarpe da crossing con caratteristiche differenti.
Quando si inizia a praticare il crossfit, o si pratica a livello amatoriale, le prime scarpe da crossfit da utilizzare devono essere leggere e garantire una buona flessibilità al piede.
Tuttavia se si pratica il sollevamento pesi o altri esercizi con l’uso di attrezzi, è necessario un buon equilibrio e un buon appoggio a terra. In questo caso è importante che le scarpe siano anche molto stabili e che forniscano un certo grado di rigidità oltre ai rinforzi in parti più sensibili come il tallone.
Inizialmente sarà utile scegliere un modello di scarpe adatte per crossfit ma versatili anche per altri tipi di allenamenti, per poi selezionare un tipo di scarpe più specifico con l’andare dei mesi in base alle proprie esigenze.
Ad esempio ad alcuni può essere più utile una suola rinforzata o una scarpa più morbida a seconda della reazione agli esercizi, altri preferiranno una suola traspirante; oltre alle qualità di base di una buona scarpa entrano in gioco anche le esigenze personali.
Questo discorso è valido soprattutto per chi pratica il powerlifting, cioè il sollevamento pesi con i bilancieri. Come vedremo la conformazione di questa scarpa è particolare rispetto alle altre.
Per aiutarvi a scegliere le migliori scarpe da crossfit, ecco quali sono le caratteristiche tipiche e in cosa sono diverse dalle normali scarpe da ginnastica.
- Scarpe da crossfit. Quando vediamo questa dicitura siamo di fronte a scarpe adatte a tutti gli allenamenti generici, spesso indicati con la parola WOD. Il WOD non è altro che la combinazione di esercizi da eseguire nella giornata (workout of the day) e può comprendere una grande varietà di movimenti. Le scarpe da crossfit possono essere usate per un allenamento quotidiano.
- Scarpe da running. Le scarpe da running sono specifiche per la corsa o in tutti gli esercizi dove è necessaria leggerezza e velocità. Sono infatti tra le scarpe più leggere e flessibili che possono essere usate anche per il crossfit. Se il vostro allenamento comprende per la maggior parte esercizi leggeri, la scelta di una scarpa da corsa può essere la più indicata.
- Scarpe da powerlift. Le scarpe da powerlift, o scarpe da sollevamento pesi, hanno una suola diversa dalle altre. La suola deve essere più solida con una forte aderenza a terra per dare maggiore stabilità, il design di queste scarpe è quindi molto particolare perché deve sostenere il piede senza costringerlo. In genere le scarpe da powerlift, oltre ai lacci, sono dotate anche di una fascia con il velcro che funge da ulteriore chiusura per sostenere il collo del piede. Altra caratteristica di queste scarpe sono i rinforzi sul tallone e talvolta sulla punta del piede. Per questa disciplina in particolare, le Adidas Powerlift 4 sono la scelta più indicata.
Oltre a questa distinzione in tre gruppi principali, è bene valutare anche queste caratteristiche per le scarpe crossfit prima di effettuare l’acquisto:
- Il materiale. La scarpa si compone di diversi materiali. Oltre alla pelle, materiale resistente e flessibile per eccellenza, vengono usati molti materiali sintetici. Il materiale sintetico, che usato in alcune scarpe può farci pensare ad una scarsa qualità, al contrario, nelle scarpe sportive indoor, e nello specifico nella scarpa per il crossfit, è un elemento essenziale. Questi materiali sintetici sono appositamente studiati per dare il giusto grado di resistenza alla scarpa e in alcuni casi sono brevettati dalla casa produttrice. La maggior parte delle suole invece è realizzata in gomma per garantire stabilità, aderenza al terreno e ammortizzazione.
- Traspirazione. La traspirazione è importante per mantenere il piede in buona salute durante allenamenti faticosi e prolungati. In primo luogo perché il sudore e l’eccessiva umidità possono provocare problemi alla pelle, ma anche perché possono rendere il piede scivoloso e meno stabile. Alcuni modelli, sono dotati di tecnologia Flexweave traspirante.
- Ammortizzazione. Nelle migliori scarpe crossfit e soprattutto nelle scarpe da powerlifting è importantissimo avere un certo grado di ammortizzazione. In genere la suola delle scarpe per il sollevamento pesi o powerlifting è più alta e comprende anche un'intersuola per garantire un maggiore livello di resistenza alle spinte senza sovraccaricare il piede.