I 15 Migliori Rulli da Allenamento 2023 per Bici da Corsa ed MTB
Per allenarsi in casa o al chiuso, per BDC o MTB, in questa guida vediamo quali sono i migliori rulli per bici da acquistare oggi e come sceglierli in base alle proprie esigenze e tipo di allenamento.
I rulli per bici consentono di allenarsi a casa con la bici da corsa o la mountain bike, simulando la pedalata su strada. Perfetti nei mesi invernali e in tutte le giornate in cui non è possibile uscire in bici, si distinguono in vari modelli a seconda della tecnologia.
Per capire con esattezza quale scegliere e qual è il miglior rullo da allenamento per le proprie esigenze, abbiamo selezionato i modelli delle migliori marche in una fascia di prezzo dai 200 ai 1000 euro circa, che include rulli professionali e rulli per amatori più economici.
Il miglior rullo per bici è Elite Direto XR, un rullo top di gamma con sensori integrati e potenza di 2300 watt, adatto sia a bici da corsa sia a mountain bike.
Il miglior rullo per rapporto qualità prezzo è il Tacx Boost, interattivo e semplice da usare, non richiede di smontare la ruota posteriore.
Tra i rulli per bici economici segnaliamo Elite Qubo Power Fluid Trainer, con buone funzionalità di base e particolarmente stabile durante gli allenamenti, uno dei migliori in questa fascia di prezzo.
Se cercate un rullo per bicicletta libero potete scegliere tra i modelli Tacx Galaxia e Elite Arion, semplici ed essenziali ma dotati di materiali robusti e resistenti.
Di seguito l’elenco completo dei migliori modelli di rulli per bici con le rispettive caratteristiche e prezzi.
1. Elite Direto XR
Il miglior rullo per bici interattivo per allenarsi in casa come all’aperto
Prezzo 849,00 €
Tipologia: direct drive | Freno: elettromagnetico | Volano: 5.1 kg | Peso: 16 kg | Integrazione smart per app sportiva: si, con simulazione pendenze in tempo reale | Connettività: ANT+ FE-C e Bluetooth | Livelli resistenza: fino a pendenza 24% | Uscita: potenza, cadenza, velocità | Potenza massima: 2300W
L’Elite Direto XR è il miglior rullo smart interattivo per bici oggi disponibile, la scelta migliore per i ciclisti che vogliono un attrezzo casalingo che simuli il percorso stradale con salite e discese.
Questo modello offre piena compatibilità con le app sportive sia per mandare che per ricevere informazioni in tempo reale via wireless. L’attrezzo è in grado di simulare la resistenza di una salita fino a 24% di pendenza, e varia la resistenza in relazione al percorso che viene fornito dall’app. La sensazione è decisamente realistica, e il livello di reattività del motore elettromagnetico
La lista delle app compatibili è lunga, ed include Zwift, My E Training, TrainerRoad, Kinomap, The Sufferfest e Bikevo.
Tra l’altro il modello è semplicissimo da utilizzare, perché viene fornito con la cassetta a 11 velocità direttamente installata sul rullo, quindi basta agganciare la bici, collegare il cavo della corrente, connettere l’app ed iniziare l’allenamento. Compatibile sia con BDC che MTB.
Il misuratore di potenza integrato è tra i più accurati, ed è in grado di misurare il valore corretto con un indice di errore pari a soli ± 1,5%.
2. TacX Neo 2T Smart
Il rullo professionale per bici da corsa da utilizzare quotidianamente
Prezzo 1.149,00 €
Tipologia: direct drive | Volano: virtuale | Freno: a motore | Peso: 21.5 kg | Integrazione smart per app sportiva: si, rullo per bici interattivo | Connettività: ANT+ FE-C e Bluetooth Smart open | Potenza massima: 2200W | Uscita: velocità, cadenza, potenza
Lo smart bike trainer Neo 2T è un acquisto consigliato ai professionisti che si allenano ogni giorno ed è il miglior rullo per bici da corsa a trazione diretta, con possibilità di simulare ogni tipo di terreno, sincronizzare la resistenza con percorsi virtuali e pedalare a diverse pendenze.
Va collegato alla bici togliendo la ruota posteriore ed utilizzando una cassetta a vostra scelta (da acquistare a parte), da lì può essere utilizzato senza essere collegato alla presa di corrente per utilizzo semplice. Le funzionalità migliori si hanno poi a disposizione quando viene alimentato tramite il cavo di collegamento.
Il motore è silenziosissimo, ed offre una resistenza eccezionalmente accurata per sprint, salita e discesa e diversi tipi di percorso. L’allenamento in casa con il TacX Neo 2T Smart è decisamente realistico, e il prezzo di fascia alta viene altamente giustificato dalla sua affidabilità nelle prestazioni.
Con questo rullo interattivo possiamo collegare la nostra applicazione sportiva preferita, è compatibile con le più popolari app come Zwift o TranerRoad. Le modalità di connessione wireless disponibili sono ANT+ e bluetooth.
3. Tacx Flux 2 Smart Trainer
Il rullo professionale silenzioso per allenamenti intensi
Prezzo 695,00 €
Tipologia: Trasmissione diretta | Freno: elettromagnetico | Volano: 7,6 kg | Peso: 23,6 kg | Integrazione smart per app sportiva: sì | Connettività: ANT+ e Bluetooth | Potenza massima: 2000W | Livello di pendenza massimo: 16% | Uscita: Potenza, cadenza, velocità | Precisione: <2,5%
Il rullo elettromagnetico Tacx Flux 2 Smart Trainer è un trainer silenzioso a trasmissione diretta che permette di gestire sprint fino a 2000 Watt ad un livello di pendenza massimo fino al 16% è un rullo professionale ideale per allenamenti intensi, è in grado di riprodurre una pedalata realistica grazie al volano da 7,6 kg e uno scarto di precisione massimo del 2,5%.
I materiali costruttivi sono di ottima qualità, il rullo è infatti estremamente solido e stabile, fluidissimo nella pedalata e molto realistico, ottimo per allenamenti pre gara, preparazione e endurance.
Tra le app compatibili ci sono TrainerRoad e Zwift, per tenere traccia delle proprie prestazioni ed allenamenti. Il Tacx Flux 2 Smart Trainer può essere utilizzato anche in modalità autonoma, senza collegarlo, per simulare una strada pianeggiante.
Il Tacx Flux 2 Smart Trainer permette inoltre di gestire e personalizzare gli allenamenti grazie ad un software di allenamento con oltre 100 video di qualità che permettono di simulare percorsi in città o in mezzo alla natura.
Il rullo è compatibile con moltissimi modelli di bici grazie agli adattatori per assali che permettono l’uso con assali da 142x12 mm e da 148x12 mm.
4. Elite Rullo Direto XR-T
Rullo magnetico per bici con simulatore per ciclismo indoor
Prezzo 503,62 €
Tipologia: trasmissione diretta interattiva | Freno: magnetico | Peso: 16,2 kg | Peso volano: 5,1 kg | Integrazione smart per app sportiva: sì, per inviare dati tecnici e impostare percorso o programma di allenamento | Connettività: Bluetooth ANT+ FE-C | Livelli resistenza: 12 livelli di velocità Shimano 105 | Potenza massima erogata: 2300W | Simulazione pendenze: 24% | Misurazione accurata: ±1.5% | Uscita: velocità, potenza e cadenza
Il rullo Elite Direto XR-T è il rullo ideale per gli atleti che cercano un buon rullo interattivo da utilizzare in casa, si tratta di rullo a trasmissione diretta senza ruota posteriore molto silenzioso e molto morbido nella pedalata.
Grazie al sensore di misuratore di potenza integrato OTS, che garantisce una precisione del ±1.5% e alla possibilità di simulare una pendenza massima del 24%, è possibile organizzare sessioni di allenamento intense.
La struttura fully assembled e la configurazione Plug & Play permettono di installare la bici in meno di 5 minuti, per potersi allenare subito senza perdere tempo a montare la cassetta. Dopo l’uso è possibile richiudere il rullo e utilizzare la maniglia per riporlo facilmente da una stanza all’altra.
Il rullo è a trasmissione diretta ed è molto silenzioso, ideale per allenarsi in casa senza rischiare di disturbare nessuno. C’è inoltre un modulo Bluetooth e ANT+, che permette di inviare le informazioni fitness alle app più comuni.
Il rullo Elite Direto XR-T è compatibile sia con le bici da strada sia con le mountain bike, e può ospitare deragliatori con gabbia lunga fino a 12 velocità.
Tipologia: direct drive | Volano: 5 kg | Freno: a liquido | Peso: 17 kg | Integrazione smart per app sportiva: sì, per inviare dati tecnici | Connettività: Bluetooth e ANT+ | Livelli resistenza: a liquido, si adatta alla pedalata | Uscita: potenza, velocità e cadenza | Potenza massima: 700W
Tra i migliori rulli per bici professionali con resistenza a liquido troviamo l’Elite Turno, che combina un’ottima silenziosità con performance di alto livello per professionisti del ciclismo ed amatori avanzati.
Va collegato direttamente alla catena della bici, ed è compatibile con cassette Shimano 9/10/11 e SRAM e Campagnolo 9/10/11 tramite adattatore. Offre una resistenza morbida e che si adatta alla pressione sulla pedalata, grazie al liquido in cui il volano è immerso.
Il rullo è compatibile con bici da corsa, mountain bike e city bike, anche in carbonio, aventi mozzi da 130-135 x 5mm e con bloccaggio rapido e da 142x12mm con perno passante.
C’è un sensore wireless Misuro B+ che spedisce i dati di potenza, cadenza e velocità direttamente all’app, non solo all’applicazione proprietaria My E-Training, ma anche per Zwift, Trainer Road, Bikevo, Kinomap e The Sufferfest.
La trasmissione dati avviene dal rullo all’app, e non viceversa, quindi da ricordare che questo non è un rullo interattivo. Le connessioni disponibili sono sia bluetooth che ANT+.
6. Elite Qubo Digital Smart B+
Rullo interattivo con ottima qualità costruttiva
Prezzo 199,00 €
Tipologia: Wheel On | Freno: elettromagnetico | Peso: 11.8 kg | Integrazione smart per app sportiva: si | Connettività: ANT+ Wireless e Bluetooth Smart transmission | Livelli resistenza: controllati dall’app | Uscita: Potenza, velocità e cadenza
La versione Digital del rullo Qubo Smart B+ di Elite è quella che preferiamo delle due varianti. Costa un po’ di più rispetto al modello “non” Digital, ma è quello che tra le due permette di avere il controllo della resistenza a seconda del percorso selezionato.
Il telaio della struttura è costruito con materiali di ottima qualità. Il rullo non si muove facilmente dalla posizione di partenza e c’è un meccanismo di locking molto facile da utilizzare per bloccare e sbloccare la ruota posteriore della bici.
Il roller in elastogel permette di avere una buona riduzione del rumore durante l’esercizio, ed un 20% in meno di abrasione del copertone. L’attrezzo è compatibile con bici da corsa e mountain bike con ruota dalla circonferenza tra i 20 e i 29 pollici.
Per chi lo utilizzerà con l’app, all’acquisto (come tutti gli altri roller della Elite) avrete a disposizione 12 mesi gratuiti con My E-Training. Per chi invece vuole utilizzare altre app (come Zwift) il rullo è completamente compatibile.
Tipologia: Trasmissione a rullo | Peso volano: 1,6 kg | Freno: magnetico | Peso: 8,5 kg | Integrazione smart per app sportiva: si | Connettività: Bluetooth e ANT+ | Livelli di resistenza: 10 | Uscita: Potenza e velocità
Il Tacx Boost Bundle è un rullo interattivo compatto e stabile con freno magnetico che permette di allenarsi silenziosamente in casa simulando la sensazione di una pedalata realistica e fluida.
Il supporto della ruota anteriore ha funzione di maniglia, e permette di trasportare il trainer più facilmente. La configurazione è molto semplice, e sono sufficienti due clic per posizionare la bici e allenarsi.
Il freno magnetico conta 16 magneti permanenti mentre il controllo della resistenza è manuale e conta 10 differenti livelli, per permettere una personalizzazione dell’allenamento che si adatta sia ai ciclisti amatoriali sia agli atleti professionisti.
Il rullo Tacx Boost Bundle è compatibile con molte app di training, per permettere di salvare i propri parametri di velocità e distanza sul proprio dispositivo smartphone o tablet per consultarli più facilmente.
Questo rullo interattivo è tra i più economici nel suo genere, capace di regolare la resistenza elettromagnetica con l’app sportiva in utilizzo tramite connettività Bluetooth oppure ANT+, a seconda della preferenza.
8. Elite Arion MAG
Il rullo libero con tre livelli di resistenza magnetica
Prezzo 299,00 €
Tipologia: rullo libero | Freno: magnetico | Peso: 7.8 kg | Integrazione smart per app sportiva: con sensore Misuro B+ solo per invio dati da rullo ad app | Connettività: con Misuro B+ bluetooth e ANT+ | Uscita: con Misuro B+ potenza, cadenza, HR, velocità, tempo e distanza | Peso massimo utente: 115 kg
La caratteristica più di spicco del modello Arion MAG di Elite, è la possibilità di scegliere la resistenza magnetica su tre livelli. Questo rullo libero è quindi indicato a coloro che preferiscono usare la bici come in strada, non bloccando la ruota posteriore, per allenarsi ad una certa potenza.
La potenza massima in uscita è infatti 520W, e la bellezza di questo rullo sta anche nel fatto di non doverlo collegare alla presa di corrente.
Nel caso lo volessimo trasformare in un rullo smart, per la lettura dei dati fitness e l’invio degli stessi all’app di nostro gradimento, potremo prendere il sensore con modulo wireless Misuro B+ da collegare all’attrezzo. In questo modo potremo monitorare potenza, cadenza, HR, velocità, tempo e distanza percorsa.
Compatibile con MTB e BDC, il rullo frontale è regolabile su 10 livelli di distanza per adattarsi a diverse lunghezze di telaio, da una distanza minima tra le ruote di 944 mm a una distanza massima di 1124 mm. Una volta finito l’allenamento, basta piegarlo e riporlo in un angolo della casa. Pesa 7.8 kg.
Tipologia: rullo libero | Freno: no | Peso: 8.2 kg | Integrazione smart per app sportiva: no | Connettività: nessuna | Livelli resistenza: non disponibili | Uscita: no
Per chi cerca un buon rullo da bici per l’esercizio libero in casa, il Tacx Galaxia offre buona qualità costruttiva, stabilità superiore alla media e facilità d’uso anche per chi è alle prime armi con i rulli liberi.
Questo modello include infatti la tecnologia brevettata swing system, che adatta il movimento dei rulli a seconda degli scatti della bici. Se ad esempio ci alziamo in piedi ed iniziamo uno scatto veloce, il rullo è in grado di assorbire l’impatto e diminuire la possibilità di caduta accidentale.
Tutti e tre i rulli sono ovviamente concavi, in modo da invitare l’atleta a rimanere in posizione centrale. Per chi comincia, ci vorrà un po’ di tempo per prendere pratica, ma dopo qualche assestamento potrete utilizzarlo con scioltezza.
La massima distanza tra l’asse della ruota frontale e l’asse della ruota posteriore è di 1100 mm, e quando il rullo è completamente ritratto misura soli 80 cm, per poterlo riporre in uno spazio compatto.
Tipologia: Wheel On | Freno: magnetico | Peso: 7.2 kg | Integrazione smart per app sportiva: no | Connettività: no | Livelli resistenza: manuali | Uscita: no | Peso massimo utente: 135 kg
Il rullo RockBros è un modello entry level, tra i migliori rulli economici per bici per coloro che vogliono provare ad utilizzare un primo trainer.
Offre resistenza magnetica, regolabile manualmente dall’utente, ed un sistema di sgancio e aggancio rapido per la bici.
Può essere utilizzato con ruote dai 26 ai 28 pollici, e consigliamo di usarlo con copertoni lisci, altrimenti il rumore dello sfregamento tra il rullo e lo pneumatico sarà più evidente.
Il trainer è pieghevole, facilmente riponibile in uno spazio stretto quando non lo si utilizza, mentre quando è aperto misura 54 x 47 x 41 cm.
Non bisogna aspettarsi le performance elevate dei rulli più costosi, per il prezzo proposto il modello RockBros è però decisamente interessante, e il materiale in in acciaio di alluminio lo rende adatto anche per ciclisti dal peso fino ai 135 kg.
11. Elite Novo Force
Trainer per bici con resistenza magnetica manuale
Prezzo 125,00 €
Tipologia: Wheel On | Freno: Magnetico | Peso: 9.86 kg | Integrazione smart per app sportiva: con sensore Misuro B+ solo per invio dati da rullo ad app | Connettività: con Misuro B+ bluetooth e ANT+ | Livelli resistenza: 5 | Uscita: con Misuro B+ potenza, cadenza, HR, velocità, tempo e distanza
Tra i modelli della Elite, il rullo per bici Novo Force è una buona scelta per coloro che ne cercano uno con regolazione della resistenza manuale. Qui possiamo infatti velocemente cambiare il grado di difficoltà su 5 livelli diversi attraverso il selettore manuale da applicare sul manubrio della bici.
Non trasmette dati di allenamento, ma c’è l’opzione di acquistare il modulo esterno Misuro B+ per aggiungere questa funzionalità.
La qualità costruttiva è molto buona, il rullo è stabile, sicuro, non si sposta dalla posizione iniziale e su rullo stesso troviamo un rivestimento in Elastogel per ridurre l’usura dello pneumatico e migliorare il grip sulla ruota.
Questo modello si adatta per biciclette MTB e da corsa, con ruota posteriore dal diametro tra i 24 e i 29 pollici. Facile da agganciare e sganciare grazie al sistema di bloccaggio fast fixing.
Tipologia: roller | Freno: magnetico | Peso massimo utente: 115 kg | Integrazione smart per app sportiva: attraverso l’accessorio Misuro B+ da acquistare a parte | Connettività: sensore Misuro B+ per attivare le opzioni di connettività wireless | Potenza massima: 425W | Uscita: potenza, cadenza, HR, velocità, tempo e distanza (con accessorio wireless)
Il roller per bici Elite Quick Motion è adatto per chi preferisce un rullo libero, per esercitarsi con la bici in casa, sia per la bici da corsa che per la mountain bike.
E’ pieghevole e poco pesante, per poterlo estrarre all’occorrenza, senza occupare molto spazio quando non è in uso. La qualità costruttiva è molto buona, e ci sono diverse modalità di settaggio per poterlo rendere utilizzabile con tutte le bici.
Il rullo frontale è infatti regolabile a 11 livelli di distanza, e ci sono 3 livelli di resistenza da scegliere in manuale. Il rullo offre un feedback veramente piacevole, e anche se ci si alza in piedi sulla bicicletta non ci sono strappi improvvisi, a renderlo anche più sicuro per evitare di fare cadute in casa.
I rulli sono tre, e hanno una superficie liscia che aiuta a ridurre al minimo sia il rumore che l’usura dello pneumatico. Com’è giusto che sia in questo tipo di attrezza ginnico, il rullo ha un design a parabola, in modo da invitare la bici a rimanere naturalmente al centro.
13. Elite QUBO Power Mag Smart B+
Rullo magnetico Wheel On con funzione di invio dati fitness all’app
Prezzo 199,00 €
Tipologia: Wheel On | Freno: magnetico con 8 livelli di resistenza | Peso: 11.1 kg | Integrazione smart per app sportiva: per mandare dati dal trainer all’app, non viceversa | Connettività: ANT+ e Bluetooth | Potenza massima: 1.070W | Uscita: potenza, cadenza, velocità
L’Elite QUBO Power Mag Smart B+ è un rullo da bici di tipo Wheel On, con facile meccanismo di incastro per agganciare velocemente la ruota posteriore all’attrezzo ed iniziare a pedalare in casa.
Molto stabile, ottimo per tenere ferma la bici anche durante allenamenti intensivi e per pedalare in piedi. Offre un volano con resistenza magnetica regolabile su 8 livelli, che si possono regolare a distanza dall’utente durante la pedalata.
La dicitura SMART all’interno del nome del modello potrebbe essere un po’ fuorviante, quindi attenzione questo non è un modello adatto a coloro che sono interessati ad un rullo interattivo che cambia la resistenza automaticamente a seconda dell’allenamento scelto sull’app.
Si può comunque collegare l’app, ad esempio Zwift, per mandare le informazioni in wireless dal rullo allo smartphone, e registrare i dati di potenza, velocità e cadenza, per tenere sotto controllo i propri allenamenti e salvarli nel database.
L’esperienza durante il training è superlativa, la resistenza è molto buona e risponde velocemente alla pedalata, senza strappi e scivolamenti.
14. Elite Qubo Power Fluid Trainer
Rullo idraulico silenzioso per ciclismo indoor
Prezzo 179,90 €
Tipologia: Wheel On | Volano: 1,7 kg | Freno: liquido | Peso: 9.6 kg | Integrazione smart per app sportiva: si, per mandare i dati dal trainer all’app, non viceversa | Connettività: bluetooth | Potenza massima: 540 W (40 km/h) - 1200 W (60km/h) | Uscita: potenza, cadenza, velocità tramite unità wireless MISURO B+
La variante Power Fluid di Power Elite Qubo è il rullo per bici indicato a coloro che cercano un trainer silenzioso con resistenza a liquido. Il volano è infatti immerso in uno speciale olio che offre resistenza di alto livello anche quando si pedala a bassa velocità.
È molto facile da utilizzare, basta sistemare la ruota posteriore della bici sul rullo, e attraverso il sistema Fast Fixing questa operazione è eccezionalmente veloce, per chi non ha tempo da perdere, con una singola leva da operare ad una mano. La ruota posteriore si mette automaticamente a contatto con la ruota e siamo pronti ad iniziare.
Durante l’allenamento, se utilizziamo questo rullo insieme al modulo wireless Misuro B+ (solitamente non incluso), possiamo mandare dati all’app, per registrare le performance sportive in tempo reale. Il Misuro B+ è compatibile con un bel numero di applicazioni fitness.
Il rullo occupa uno spazio a terra pari a 590 x 560 mm, ed è alto 415 mm, non pesa molto ma è anche molto stabile durante l’esercizio. Da utilizzare in appartamento, è uno dei più consigliati proprio le dimensioni ridotte e soprattutto per il grado di silenziosità.
15. Tacx Antares
Rullo libero per esercitare la tecnica ciclistica in casa
Prezzo 182,99 €
Tipologia: rullo libero | Diametro rulli : 100-110mm | Peso: 7.7 kg | Integrazione smart per app sportiva: no | Connettività: no | Uscita: no
Per i ciclisti con un po’ di esperienza che desiderano migliorare la propria tecnica e la coordinazione, il rullo libero Tacx Antares è uno dei migliori per caratteristiche e prezzo. Lo consigliamo sia per esercizio sprint con cambi di velocità improvvisi, che per warm-up leggero pre-gara.
Ci vuole un po’ di pratica per riuscire a mantenere l’equilibrio sul rullo, dopo qualche test si riuscirà a capire come funziona e ad utilizzare il trainer efficacemente. Non manca la forma conica dei rulli per aiutare a riportare la bici al centro del rullo in modo naturale durante la corsa.
Va bene sia per bici da corsa che per MTB, con ruote dai 26 ai 29 pollici, ed è adatto per bici la cui distanza massima tra l’asse frontale e posteriore è di 1100 mm. Quando richiuso, il roller occupa 80 cm in lunghezza.
Più rumoroso con copertoni da bici MTB, ma comunque ampiamente sopportabile, e abbastanza silenzioso se utilizzato con la bici da corsa. Un’ottima scelta di trainer per i ciclisti dal peso medio e per amatori che vogliono affinare la tecnica.
Tipologia: rullo libero | Freno: libero | Peso: 7 kg | Integrazione smart per app sportiva: con modulo esterno Misuro B+, per mandare i dati dal trainer all’app, non viceversa | Connettività: con Misuro B+ bluetooth | Potenza massima: 280W | Uscita: potenza, cadenza, velocità tramite unità wireless MISURO B+
L’Elite Arion è un rullo libero per fare warm up prima della gara, o per allenamento leggero in casa, un modello qualità prezzo pratico da utilizzare, pieghevole, e dall’ottima qualità costruttiva.
I rulli lisci in materiale antistatico permettono di evitare eccessiva usura dello pneumatico e non producono molto rumore durante l’esercizio. Fanno anche comodo le piccole pedane al centro della struttura per favorire l’appoggio del piede quando ci vogliamo fermare (o quando si perde accidentalmente l’equilibrio).
Non richiede connessione alla corrente, basta posizionarlo a terra, salire con la bici ed iniziare a pedalare. Grazie alla forma concava dei rulli potremo tenere la bici al centro dell’attrezzo, anche se ci vorrà un po’ di pratica per imparare ad utilizzarlo con disinvoltura.
Questo attrezzo è inoltre compatibile con il modulo wireless esterno Misuro B+, da comprare separatamente, che permette di inviare i dati di potenza, velocità e cadenza via bluetooth o ANT+ alla nostra app preferita.
Come scegliere i rulli per bici
I rulli per bici si possono distinguere in base al tipo di sistema frenante, cioè in che modo il rullo apporta resistenza alle ruote della bici dando l’impressione di essere sulla strada. Vediamo, tra i tanti modelli di rulli bici, quali sono le tipologie e come scegliere in base alle nostre necessità.
Rullo idraulico
Il rullo idraulico è formato da un volano che ruota dentro un liquido. Più si aumenta la pedalata più il rullo oppone resistenza richiedendo più forza al ciclista. Il rullo idraulico è un sistema indipendente che funziona senza corrente elettrica e può essere usato ovunque. Un’altra delle sue caratteristiche è che si tratta di un rullo per bici silenzioso, perfetto da usare in casa e in appartamento senza disturbare i vicini.
Rullo magnetico
I rulli magnetici per bici funzionano appunto con un campo magnetico che oppone resistenza alle ruote della bici. Per aumentare la resistenza è necessario regolare manualmente l’intensità, di solito dai comandi collocati sul manubrio. Anche questo tipo di rullo per bicicletta non richiede alimentazione elettrica ed è abbastanza silenzioso.
Rullo elettrico
Il rullo elettrico si collega alla corrente e proprio per questo è molto più potente dei precedenti. Usando rulli per bici elettrici si possono simulare salite con pendenza fino al 20% ed eseguire allenamenti più intensi.
Il rullo elettrico ha una potenza espressa in watt, e i modelli più potenti possono arrivare fino a 1400 watt ad una velocità di 40 km all'ora.
Tra gli altri vantaggi del rullo elettrico troviamo la connettività, motivo per il quale questi rulli sono conosciuti anche come rulli per bici con simulatore. Essi infatti si collegano a software e dispositivi in grado di monitorare gli allenamenti, stabilire programmi, impostare percorsi e simulare diverse situazioni su strada.
Inoltre i rulli si distinguono in base alla loro struttura, che a sua volta può offrire maggiore o minore ingombro, essere più o meno rumorosa.
Rullo parabolico libero
Il rullo parabolico libero, o roller, ha una struttura piuttosto semplice, si tratta di un rullo senza particolari funzioni ed è molto utile per esercizi di riscaldamento e raffreddamento.
In questo caso la bici viene appoggiata semplicemente sui rulli con le ruote anteriori o posteriori senza essere collegata ad altre attrezzature.
Durante la pedalata quindi bisogna mantenere l’equilibrio esattamente come in strada. I rulli possono avere una semplice forma a cilindro, oppure avere una forma conica che si stringe verso l’interno, questo consente alle ruote di stare al centro del rullo. Questo tipo di rullo è compatto e leggero, facile da trasportare ovunque.
Rullo con telaio
I rulli con telaio prevedono di agganciare la struttura della ruota posteriore su una forcella, e quindi di appoggiare la ruota sul rullo sottostante.
Questo sostegno offre maggiore stabilità e consente migliori prestazioni negli allenamenti di lunga durata. Usando questi modelli la ruota anteriore può rimanere libera poggiata a terra, oppure essere posizionata su un apposito supporto chiamato Skyliner che offre più stabilità e consente di allineare la bici con il pavimento evitando di rimanere inclinati in avanti.
Il rullo con telaio è abbastanza ingombrante, ma alcuni modelli sono ripiegabili e salvaspazio.
Rullo a ventola
Usando un rullo a ventola si collega la ruota posteriore al rullo, che a sua volta alimenta una ventola, la quale genera la resistenza necessaria alla pedalata. Tra i tanti modelli questo è quello più rumoroso, ma a fronte di un costo contenuto. I rulli a ventola sono sempre dotati di telaio per il sostegno della ruota posteriore.
Rullo direct drive
In un rullo direct drive o a trasmissione diretta, la ruota posteriore va smontata e sostituita con la struttura del rullo.
La pedalata quindi sarà legata all'azione e alla potenza del rullo, di solito di tipo elettrico. Questo tipo di rullo in genere offre prestazioni migliori per quanto riguarda la simulazione di salite e discese con una pendenza fino al 20% e offre una resistenza maggiore.
Si tratta di rulli per bici più costosi e ingombranti rispetto agli altri modelli, meno facili da trasportare. Questi rulli sono adatti a chi pratica ciclismo a livello intensivo e ha a disposizione abbastanza spazio da lasciare la bici montata sul supporto.
Accessori
Tra gli accessori per rulli più importanti abbiamo i sensori che possono essere collegati via cavo o Bluetooth. I sensori possono essere montati sulla bici per rilevare diversi dati come la potenza della pedalata, la velocità e altri parametri.
I sensori si possono acquistare quando il tipo di rullo utilizzato non è interattivo o elettronico, così da trasformare un normale rullo in un attrezzo più avanzato dal punto di vista tecnologico. I sensori si collegano ad apposite app e software.
Tra gli accessori per rullo più utili troviamo il copertoncino. Montato sulla ruota consente di usare il rullo in modo più silenzioso, inoltre evita al copertone della bici di deteriorarsi.
L’uso del copertoncino viene consigliato o meno dai produttori dei rulli, a seconda dei modelli.
Al di sotto dei rulli si può posizionare un tappetino da allenamento. Questo è utile per proteggere il pavimento da eventuali graffi, ma ha anche la capacità di assorbire il rumore.
Per i rulli interattivi sono disponibili supporti per smartphone e tablet, da collegare al manubrio oppure stand alone per poter visualizzare il percorso e tutte le funzioni necessarie.
Come si usano i rulli per bici
L’utilizzo dei rulli per bici è leggermente diverso a seconda del modello utilizzato. Come abbiamo visto i rulli liberi consentono di appoggiare la bicicletta direttamente sul rullo senza supporto.
In questi casi quindi occorre rimanere in equilibrio costante durante la pedalata. L’andamento sarà fluido e regolare senza particolari esercizi. Con i rulli che prevedono un supporto per pedalare, si possono invece simulare altre situazioni, ad esempio la salita o la discesa.
In questi casi possiamo sfruttare il rullo pedalando con diverse intensità e regolando di volta in volta il programma di allenamento per essere pronti alla corsa su strada. Generalmente la durata degli allenamenti si attesta tra un’ora e un’ora e mezzo.
Professionisti
I ciclisti professionisti e gli appassionati che affrontano lunghi percorsi con bici da corsa o Mountain bike, sanno bene quanto sia importante l’allenamento.
Purtroppo non sempre è possibile allenarsi su strada, soprattutto nella stagione fredda in zone dove nevica o piove spesso, così si aspetta la bella stagione per iniziare le uscite con le bici da corsa o con le mountain bike.
Per farlo però, bisogna essere già allenati, sia nel caso che si affrontino gare, che si debba intraprendere un lungo viaggio amatoriale in bicicletta.
A questo scopo, negli ultimi anni sono stati perfezionati i rulli per bici professionali, detti anche bike trainers o rulli per allenamento, attrezzature sulle quali agganciare la bicicletta per poter pedalare in un locale chiuso.
Le ruote della bici corrono sui rulli permettendo alla bici di stare ferma. Possono essere utilizzati in casa, in taverna, in garage o in qualsiasi stanza venga usata per l’allenamento.
In alcuni modelli evoluti sarà necessario montare la ruota posteriore su un supporto, nei modelli più semplici basta poggiare le ruote anteriore e posteriore sui rulli e iniziare a pedalare.
I rulli esercitano una resistenza sulle ruote, chiamata anche forza frenante, che simula la pedalata. Nei rulli per bici professionali può essere simulata anche la pendenza del terreno.
I rulli per bici si distinguono per tecnologia e utilizzo e sono disponibili sul mercato in varianti molto diverse tra loro.
Amatori
Chi usa la bici a livello amatoriale potrà essere soddisfatto con rulli che consentano semplicemente la pedalata, altri invece dovranno orientarsi verso rulli professionali per bici da corsa con simulatore per ottenere una situazione il più possibile simile a quella della strada, misurare le prestazioni e impostare programmi di allenamento mirati.
Bisogna ammettere che esercitarsi con i rulli per bici non è sempre facile. La natura stessa del ciclismo, uno sport che si svolge all'aria aperta, di solito in gruppo e porta gli sportivi a ricercare ed esplorare nuovi percorsi, si riduce in un luogo chiuso e in esercizi che risultano monotoni.
Eppure il vantaggio di usare rulli per bici risiede proprio nella costanza dell’esercizio, senza la strada infatti non ci sono rallentamenti, né tempi morti, e si percorrono le stesse distanze in minor tempo.
L’esercizio quindi risulta più intensivo e consente ai ciclisti di arrivare perfettamente allenati all'inizio della bella stagione, quando potranno affrontare lunghi percorsi già alla prima uscita.
I rulli per bici inoltre sono perfetti in tutte le stagioni, anche per la preparazione alle gare, per esercizi di riscaldamento e di raffreddamento. Si uniscono così i vantaggi della corsa su strada agli esercizi mirati da fare a casa per raggiungere la miglior preparazione atletica possibile.
Rulli per MTB e bici da corsa, differenze
Abbiamo detto finora che i rulli simulano sostanzialmente la pedalata su strada. Chi usa abitualmente la MTB sa quanto la pedalata e l’allenamento siano diversi dalle bici da corsa. Tuttavia i rulli sono perfetti anche per allenarsi con mountain bike in attesa delle uscite.
Moltissimi rulli per mountain bike sono adatti anche a bici da corsa. In entrambi i casi occorre verificare la compatibilità. A questo proposito i produttori indicano il diametro delle ruote, la compatibilità con le cassette del cambio, ed eventuali adattatori da usare.
Migliori marche rulli per bici
Le migliori marche di rulli per bici sono Elite, Tacx ed Ultrasport. Elite e Tacx propongono sia rulli professionali che amatoriali di alta qualità, mentre Ultrasport è più specifico per i rulli da bici economici.
Elite
Una delle migliori marche di rulli per bici è Elite. L’azienda italiana è molto apprezzata dai ciclisti soprattutto per i rulli con freno idraulico, ma produce tutta una serie di articoli dedicati al ciclismo e sono molti i campioni che si allenano da oltre trent’anni con i suoi prodotti.
I rulli per bici Elite vantano una ricerca tecnologica di alta qualità, e sono i primi ad aver simulato una pendenza del 20%.
Elite propone rulli di diversa tipologia, ma sono i rulli direct drive interattivi il fiore all’occhiello dell’azienda, dotati di protocollo interattivo con tecnologia ANT+ Fe-C che li rende compatibili con qualsiasi tipo di software e applicazione.
Tacx
Dai Paesi Bassi arriva il marchio Tacx, che da una piccola officina di riparazione bici, passa a costruire attrezzature per il ciclismo e lancia nel 1972 il suo primo rullo a cilindro.
In un paese dove l’uso della bicicletta è orgoglio nazionale, Tacx sviluppa ben presto una tecnologia capace di produrre rulli elettronici destinati ai professionisti. Nel 2000 introduce il primo rullo connesso ad un software e che permette di collegare tra loro ciclisti che si sfidano in modo virtuale.
Tra i prodotti più importanti di Tacx troviamo la serie di rulli Smart e Neo, un particolare modello di rullo per bici da corsa con simulatore interattivo.