Le 10 Migliori Cuffie Subacquee e Auricolari per Nuoto 2023
Ecco quali sono le migliori cuffie subacquee per ascoltare musica durante il nuoto e altri sport, dai semplici auricolari, alle cuffie impermeabili con lettore integrato.
Ascoltare musica durante lo sport è ormai un'abitudine consolidata. Il nuoto però mette alla prova anche i dispositivi tecnologici più performanti che necessitano di una progettazione specifica e materiali ad hoc.
A partire dall'impermeabilità del dispositivo, fino al problema della diffusione audio sott'acqua, alla necessità di aderenza e stabilità, le cuffie per attività subacquee devono soddisfare una serie di requisiti.
Per quanto riguarda la struttura, tra i tanti modelli disponibili in commercio troviamo cuffie o auricolari da abbinare a lettori MP3 impermeabili, oppure possiamo scegliere dispositivi completi che comprendono cuffia e lettore integrato in un'unica struttura.
Possiamo acquistare cuffie specifiche per il nuoto o investire su cuffie da usare anche durante altri sport. Possiamo provare le cuffie a conduzione ossea di ultima generazione o preferire auricolari Bluetooth subacquei.
Le possibilità sono davvero numerose e per scegliere le migliori cuffie subacquee dobbiamo tenere presente in che modo ci piace svolgere la nostra attività sportiva, oltre alla frequenza e l'intensità dell'allenamento.
Vediamo ora quali sono le migliori cuffie e auricolari subacquei da acquistare in questo momento, con le principali caratteristiche tecniche e prezzi.
1. Aftershokz Xtrainerz
Le migliori cuffie subacquee impermeabili a conduzione ossea
Prezzo --
Le cuffie Aftershokz Xtrainerz sono cuffie a conduzione ossea di alta qualità, ottime per evitare fastidi e dolori alle orecchie.
Grazie al livello di impermeabilità IP68, le cuffie Aftershokz Xtrainerz si possono utilizzare per lunghe sessioni di nuoto in piscina e al mare, sono ottime infatti anche contro l'infiltrazione di polvere e sabbia.
La qualità del suono è eccellente sott'acqua, ma si possono utilizzare per tutti gli sport inclusa corsa e ciclismo. Grazie al design leggero e flessibile, offrono un'ottima aderenza senza costringere e stanno al loro posto anche durante le sessioni di allenamento più intense.
Dal lato compatibilità, le cuffie Aftershokz Xtrainerz supportano diversi formati come MP3 WMA, AAC, WAV e FLAC . Sono dotate di 4GB di memoria interna e un'autonomia della batteria di circa 8 ore di uso continuo.
2. Sony NW-WS623
Le migliori cuffie subacquee bluetooth per piscina e spiaggia
Prezzo 147,27 €
Le cuffie subacquee Bluetooth Sony NW-WS623 sono adatte al nuoto e a molti altri sport. Grazie all'impermeabilità IP68 di alta qualità, resistono all'acqua e alla polvere, sono adatte all'acqua della piscina e all'acqua di mare e possono essere indossate ovunque. In più, resistono agli sbalzi di temperatura in un range tra -5°C e +45°C.
La connessione Bluetooth, gestibile con apposito telecomando da legare al polso o al dito, consente di prendere le telefonate e di ascoltare musica dal proprio smartphone o da qualunque altro dispositivo dotato di Bluetooth, con supporto dei formati MP3 e WMA.
Due tipi di auricolari intercambiabili, uno standard e uno waterproof, permettono l'uso delle cuffie dentro o fuori dall'acqua con la migliore esperienza audio. In più, con la funzione suono ambientale possiamo selezionare la modalità preferita per continuare a sentire anche i suoni esterni contemporaneamente alla musica.
Sony NW-WS623 si distingue per una buona autonomia, pari a 12 ore con l'ascolto di MP3 o 4 ore in modalità Bluetooth. La batteria si ricarica completamente in 1 ora e mezza, ma con la funzione Quick Charge possiamo ottenere 1 ora di autonomia con soli 3 minuti di ricarica.
3. Finis Duo
Le cuffie subacquee a conduzione ossea più leggere, specifiche per il nuoto
Prezzo 129,71 €
Le cuffie Finis Duo hanno un design unico che unisce il vantaggio della tecnologia a conduzione ossea con una struttura super leggera. Se le cuffie ergonomiche non fanno per voi e non amate la sensazione avvolgente attorno alla testa o sulla nuca, le cuffie Finis Duo sono dotate di un cavetto semirigido leggerissimo.
Le placche che fungono da diffusori, vanno agganciate all'elastico degli occhialini tramite apposito alloggiamento, mentre il cavetto viene fatto passare dietro la testa sempre sostenuto dall'elastico.
Queste cuffie sono specifiche per il nuoto in piscina, diversamente, senza occhialini non avrebbero supporto. Sono impermeabili con livello IPX8, non adatti al mare e alla presenza di sabbia.
Tutti i comandi sono situati sulle placche a conduzione ossea che si gestiscono in modo semplice per l'ascolto di musica e audiolibri in MP3 e WMA. La memoria di 4GB e una durata di 7 ore con una ricarica, offrono una buona autonomia.
4. HydroActive HA-02
Le migliori cuffie subacquee ergonomiche da abbinare a un lettore MP3 impermeabile
Prezzo 92,00 €
Per chi già possiede un buon lettore MP3 impermeabile con uscita Jack da 3,5 mm, le HydroActive HA-02 sono un'ottima scelta.
Il design semplice ed ergonomico assicura un'ottima aderenza, avvolge dolcemente la testa e non interferisce con l'uso di occhialini in piscina, occhiali da sole o cappellini durante una camminata.
Il cavetto corto si collega al lettore da sistemare sull'elastico degli occhialini. Parte da uno degli auricolari laterali, in questo modo durante altri sport è possibile indossare una fascia o anche un cappello nelle giornate più fredde che copra anche le cuffie senza interferire con il cavetto, mentre il lettore MP3 va agganciato al copricapo.
Gli auricolari in-ear wireless sono il punto di forza di queste cuffie, in quanto dotate di 9 gommini intercambiabili in 4 forme diverse. Da usare dentro e fuori dall'acqua, queste cuffie si adattano quindi a diverse situazioni e stili sportivi per ottenere la migliore qualità audio possibile e il maggiore comfort.
L'impermeabilità IPX8, è ottenuta con una progettazione a camere multiple per una tenuta stagna eccellente.
5. Sony NW-WS413
Le migliori cuffie bluetooth ergonomiche con il maggiore comfort
Prezzo 105,67 €
Come tutte le cuffie della linea NW di Sony anche le cuffie Sony NWWS413 vantano un'ottima aderenza e comfort grazie al design. L'archetto sottile, flessibile e regolabile si adatta perfettamente alla testa e rimane stabile per tutto il tempo. I comandi integrati sono posti sugli auricolari, facili da gestire con un solo gesto della mano.
Dal punto di vista tecnico offrono una buona qualità audio sia nella riproduzione di MP3 archiviati su 4GB di capacità, sia in connessione bluetooth con smartphone e altri dispositivi.
Le cuffie Sony NWWS413 sono adatte a tutti gli sport acquatici, in piscina o al mare grazie all'impermeabilità IP68, e si prestano a ogni altro sport perché non temono la pioggia né il sudore. Basta scegliere tra i due tipi di auricolari per la migliore qualità audio possibile dentro o fuori dall'acqua.
6. H2O Audio Surge S
I migliori auricolari sportivi subacquei con filo corto
Prezzo 49,99 €
H2O Audio Surge S sono auricolari subacquei da collegare ai lettori MP3. Il Jack da 3,5 mm li rende compatibili con la maggior parte dei dispositivi mentre il cavo corto di soli 30 cm non intralcia i movimenti durante il nuoto o altre attività sportive.
Per una migliore aderenza, gli auricolari H2O Audio Surge S vengono forniti con 8 gommini diversi. Di questi, 5 sono rotondi per essere usati fuori dall'acqua, di dimensioni da XS a XL, mentre 3 da usare in piscina, hanno una struttura idrodinamica ad albero, per aderire perfettamente all'orecchio evitando la fuoriuscita accidentale.
Progettate appositamente per il nuoto, con il grado di impermeabilità IPX8, le cuffie H2O Audio Surge S resistono in immersione fino a 3,6 metri per un'ora circa.
Infine, offrono un'ottima qualità audio grazie all'attenzione dedicata ai bassi, che risentono di più della diffusione sott'acqua.
7. Pinetree X18
Le migliori cuffie subacquee per rapporto qualità prezzo
Prezzo 79,99 €
Le cuffie Pinetree X18 sono un ottimo prodotto per approfittare di tutti i vantaggi delle cuffie impermeabili a un prezzo accessibile.
Con impermeabilità IPX8 sono perfette in piscina per immergersi fino a 3 metri e nuotare fino a un'ora.
La capacità di ben 8GB è notevole e non sempre si trova nemmeno in cuffie top di gamma che tendono a offrire appena 4GB nelle versioni di base (per versioni a 8 e 16 GB occorre spendere ancora di più).
Per sfruttare questo ampio spazio a disposizione, la connessione USB ci consente il collegamento al computer mentre un semplice sistema Drag and Drop permette di trasferire file in formato MP3 con grande facilità. L’autonomia della batteria è di circa 8 ore di riproduzione continua e fino a 10 giorni di standby.
Un archetto sottilissimo e leggero, aderisce perfettamente alla testa e consente di nuotare o correre con la massima libertà.
8. Sigomatech Sport Mini
Le cuffie subacquee con il miglior lettore MP3
Prezzo 54,90 €
Sigomatech Sport Mini è il lettore impermeabile ideale per chi non vuole rinunciare alla sua musica preferita.
L'impermeabilità IPX8 di lettore e cuffie lo rende perfetto per l'uso in acqua, ma le sue caratteristiche gli consentono di sostituire altri dispositivi MP3 in qualunque situazione.
Il mini lettore, da agganciare all'elastico degli occhialini dietro la testa, supporta i formati MP3, WMA, FLAC, APE, WAV, AAC-LC, ACELP, ha una capacità di ben 8 GB e un'autonomia di 16 ore con una ricarica.
Il set è composto inoltre da cuffie a cavo corto per il nuoto e lo sport in genere, più una prolunga per l'uso quotidiano con jack da 3,5 mm.
Per quanto riguarda gli auricolari abbiamo 1 coppia di gommini rotondi, e 1 coppia ad albero specifica per il nuoto.
9. Tayogo Lettore MP3 Subacqueo
Le migliori cuffie subacquee con lettore integrato resistenti al calore
Prezzo --
Per chi cerca cuffie impermeabili da usare davvero ovunque, Tayogo Lettore MP3 Subacqueo è un modello di cuffia ergonomica con lettore integrato resistente alle alte temperature.
Diversamente dalla maggior parte delle cuffie progettate per resistere fino a 40-45 °C di temperatura, queste sono state ideate e testate per la resistenza al calore fino a 60°C. Significa che oltre alla piscina è possibile usarle in tutte le vasche con acqua calda o vapore, sotto la doccia, a casa o alle terme, nei centri benessere o in palestra.
Le cuffie sono provviste di 3 serie di auricolari da usare per lo sport + una coppia specifica per il nuoto.
Il lettore MP3 si trova sul retro della cuffia ed è rimovibile per essere collegato al PC e scaricare facilmente i brani.
Tra gli altri vantaggi abbiamo una memoria di ben 8GB, il doppio della maggior parte dei lettori integrati e un'autonomia di 10 ore con una sola ricarica.
10. AH&Y Cuffie Nuoto IPX8
Le cuffie subacquee a conduzione ossea più economiche
Prezzo --
Le cuffie a conduzione ossea AH&Y sono progettate per il nuoto e gli sport acquatici fino a 3 metri di profondità. Con un peso di soli 150 grammi, queste cuffie sono dotate di Bluetooth 5.0, con raggio di azione fino a 10 metri, che permettono di ascoltare la musica dal proprio smartphone e ricevere chiamate, ma è anche possibile memorizzare fino a circa 2000 canzoni nella memoria interna da 8GB.
Si tratta di un modello ideale per chi cerca auricolari a conduzione ossea con una riproduzione ad alta fedeltà da indossare durante il nuoto o altri sport.
Il design ergonomico e impermeabile, con livello IPX8 è a prova di sudore, polvere e umidità e garantisce una lunga durata nel tempo. Il rivestimento in silicone inoltre garantisce la giusta comodità e non crea dolori anche se si indossano le cuffie per lunghi periodi.
La batteria è anch’essa impermeabile ed ha un’autonomia di 6-8 ore di riproduzione continua, e fino a 15 giorni in standby.
Come scegliere le cuffie subacquee
Per scegliere le migliori cuffie subacquee adatte alla nostre attività preferite dobbiamo considerare una serie di fattori.
Impermeabilità e resistenza all'acqua
L'impermeabilità è certamente il primo requisito che si richiede alle cuffie subacquee. In questo caso dobbiamo distinguere le cuffie impermeabili a seconda del tempo in cui possono stare immerse.
Gli standard di impermeabilità adatti al nuoto, si identificano a partire dal livello IPX7, relativo a oggetti che possono stare immersi per 30 minuti alla profondità di 1 metro.
Per andare oltre, dobbiamo affidarci a cuffie IPX8 che possono resistere in immersione per 1 ora a 3 metri di profondità.
Se invece di nuotare in piscina vogliamo andare in spiaggia, dobbiamo scegliere le cuffie subacquee ancora più accuratamente. In questo caso si consigliano modelli di cuffie impermeabili con un indice di IP68.
La resistenza all'acqua è la stessa delle cuffie per nuoto IPX8, ma i modelli IP68 garantiscono anche la resistenza alla polvere, alla sabbia e altri detriti.
Qualità dei Materiali
Una volta accertato il grado di impermeabilità ad acqua e polvere, consideriamo attentamente i materiali e la struttura delle cuffie e accertiamoci che siano state progettate espressamente per il nuoto in piscina o per resistere all'acqua salata.
L'impermeabilità da sola, ci consentirebbe di usare le cuffie immersi nella vasca da bagno per scongiurare danni da una caduta accidentale o di correre sotto la pioggia indossando gli auricolari.
Invece, le cuffie per nuoto per essere considerate davvero delle cuffie subacquee, devono essere realizzate con materiali testati al cloro della piscina e al sale marino. Infatti, entrambe le sostanze possono corrodere i dispositivi e rovinarli in breve tempo.
Per questo troviamo alcuni modelli di cuffie subacquee adatte alla piscina e altri adatte alla spiaggia; altri ancora sono adatti a tutte le condizioni.
Struttura delle cuffie e del lettore
Le cuffie subacquee si distinguono notevolmente per la loro struttura, la quale può essere più o meno comoda, a seconda delle nostre preferenze, nonché incidere parecchio sul prezzo.
Auricolari a filo
Si tratta di auricolari waterproof per il nuoto dalla forma classica da inserire nell'orecchio. Questi sono collegati col filo al lettore MP3, il quale si attacca agli elastici degli occhialini posti sulla testa. A differenza dei dispositivi tradizionali, le cuffie subacquee hanno il filo corto per evitare qualunque fastidio durante le bracciate. Il lettore può essere incluso o meno nel kit a seconda dei casi.
Cuffie ergonomiche
Le cuffie ergonomiche sono costituite da un unica struttura semirigida che avvolge la testa. L'assenza di filo rende la cuffia più facile da indossare e allo stesso tempo offre una trasmissione audio migliore. L'auricolare è più saldo all'interno dell'orecchio e nel complesso offre maggiore libertà di movimento. Le cuffie ergonomiche per il nuoto si possono collegare a un lettore indipendente oppure avere un lettore integrato.
Cuffie a conduzione ossea
Fanno parte delle cuffie ergonomiche anche le cuffie subacquee a conduzione ossea. Questo tipo di cuffia non è dotato di auricolari, ma di placche che poggiano a lato dell'orecchio e trasmettono l'audio senza essere inserite all'interno del padiglione.
Questi modelli sono più comodi da indossare soprattutto quando si affrontano lunghe sessioni di allenamento e gli auricolari all'interno dell'orecchio possono dare fastidio.
Qualità audio
Una buona qualità audio è indispensabile per le cuffie subacquee. Sott'acqua i suoni vengono percepiti diversamente, più ovattati e sommessi, per questo le cuffie devono essere progettate appositamente a questo scopo. La qualità dell'audio e del suono stereo dipende dalla potenza del dispositivo, dall'hardware generale, ma anche dal design e dall'efficienza di diffusori e auricolari.
Funzione ambiente esterno
Con la funzione ambiente esterno possiamo decidere di usare le cuffie per ascoltare esclusivamente la musica, in modo da potersi isolare maggiormente dal mondo esterno, (questo dipende anche dal volume) oppure possiamo scegliere di ascoltare anche i suoni ambientali.
Poter ascoltare i suoni è importante per chi non ama perdere totalmente il contatto con l'esterno e vuole essere conscio di ciò che accade attorno. Non solo in piscina, ma soprattutto durante una corsa o una camminata con indosso le cuffie, dove essere praticamente “sordi” al mondo esterno può essere pericoloso.
Gli stessi motivi di sicurezza, dovrebbero portarci a scegliere cuffie subacquee con funzione ambiente esterno quando nuotiamo in mare per poter sentire i motori dei natanti sopra e sott'acqua, considerato che già le onde e il vento limitano di molto il nostro udito.
Aderenza
L'aderenza è una qualità indispensabile per tutte le tipologie di cuffie subacquee. Durante il nuoto, le bracciate e le virate non devono essere ostacolate dalle cuffie, né queste possono perdersi sul fondo della piscina o peggio in mare.
L'aderenza è data da un insieme di fattori tra cui il design delle cuffie, la flessibilità e l'adattabilità alla testa degli archetti nei modelli ergonomici, la tenuta degli auricolari dentro l'orecchio e il filo corto nei modelli tradizionali. Allo stesso tempo le cuffie non devono comprimere la testa o le orecchie, per non creare fastidi o mal di testa.
Capacità
Lo spazio di archiviazione dei lettori MP3 subacquei può variare da 2GB a 16GB. A seconda dei modelli, avremo a disposizione più o meno spazio per archiviare le nostre playlist preferite. Avere un maggiore spazio di archiviazione è importante per chi nuota a lungo e ha bisogno di supporto in allenamenti che possono risultare monotoni.
Autonomia
Per non rischiare di rimanere senza musica nel bel mezzo di una nuotata, l'autonomia della batteria sarà un altro fattore da valutare.
Le cuffie subacquee top di gamma offrono una durata tra 10 e 15 ore, mentre le cuffie economiche possono arrivare a 6-7 ore di riproduzione diretta. C'è inoltre da tenere conto che le cuffie Bluetooth per il nuoto hanno un maggiore dispendio di energia, e di conseguenza l'autonomia si può ridurre a 3-4 ore.
La ricarica della batteria avviene con uscita USB, con cavetto quasi sempre incluso nel kit.
Quando ricarichiamo dispositivi subacquei, non possiamo semplicemente uscire dall'acqua e attaccare il cavo alla corrente, ma occorre aspettare che i lettori siano perfettamente asciutti; questa accortezza allunga leggermente i tempi di ricarica ma garantisce la massima sicurezza per il dispositivo e ne può prolungare la durata.
Per migliori prestazioni possiamo scegliere cuffie subacquee a ricarica rapida. Con questa funzione possiamo attaccare alla corrente il dispositivo per pochi minuti e guadagnare una o due ore di autonomia a seconda dei modelli.
Auricolari di ricambio
I gommini posti sugli auricolari non sono uguali per tutti. Considerato che nel nuoto gli auricolari vanno inseriti a fondo, è importante poter avere a disposizione diversi tipi di gommini che possano adattarsi a ciascuno di noi.
Oltre a forma e dimensioni, i gommini si distinguono anche per tipologia. Non è raro trovare cuffie dotate di gommini per il nuoto e gommini tradizionali. Significa che possiamo agevolmente usare la cuffia anche per andare a correre o in bici e poi sostituire i gommini quando andiamo a nuotare. In questo modo possiamo aumentare la versatilità delle cuffie subacquee per sfruttarle anche in altre situazioni oltre al nuoto.
Bluetooth
Tra i modelli di cuffie per nuoto preferiti ci sono sicuramente le cuffie Bluetooth subacquee. Con questa tecnologia è possibile collegare le cuffie al proprio smartphone per ascoltare la musica archiviata in esso, o seguire programmi in streaming, nonché gestire le telefonate e la rubrica.
Migliori marche cuffie subacquee
- Sony
Le cuffie da nuoto Sony si distinguono per una qualità audio eccellente, come ci si aspetta da questo marchio leader nella produzione di supporti musicali. Le cuffie subacquee hanno un design all'avanguardia con struttura idrodinamica, un archetto sottile flessibile e dalla linea sfuggente che non intralcia il nuoto ed è super leggero in altri sport.
Grazie alla struttura e l'impermeabilità, le cuffie Sony sono adatte ad ogni condizione, inclusa la sabbia, l'acqua salata, il sudore.
- Aftershokz
Il marchio Aftershokz produce cuffie per nuoto e sport progettate specificatamente per atleti e per l'attività fisica. Aftershokz è uno dei migliori produttori di cuffie a conduzione ossea, il cui scopo principale è offrire un livello di comfort superiore. La tecnologia a conduzione ossea offre infatti sia un suono di alta qualità che la piena consapevolezza di cosa succede intorno a noi, garantendo un'esperienza uditiva unica e diversa rispetto a cuffie e auricolari classici.
- Tayogo
Tayogo è specializzato nella produzione di cuffie per lo sport e per il nuoto, con linee giovani dal design moderno e colorato. Propone cuffie ergonomiche con lettori integrati, dotati di auricolare Bluetooth o di placche a conduzione ossea. Molti di questi modelli sono dotati di Bluetooth per poter sfruttare la connettività con qualunque dispositivo. Il tutto in linea con il motto del marchio “music, anywhere”.
- Finis
Finis si dedica principalmente alla produzione di articoli sportivi per il nuoto, dall'abbigliamento agli accessori per la piscina. Moltissime linee, comprese le cuffie subacquee, sono progettate e testate in collaborazione con gli atleti migliori del mondo per questo trasmettono affidabilità. Le cuffie proposte da Finis sono leggere e semplici per non intralciare l'attività sportiva. In particolare l'azienda si orienta nella produzione di cuffie a conduzione ossea per salvaguardare la salute dell'orecchio e dell'udito.
Attrezzature in offerta