I 10 Migliori Skateboard Elettrici 2023
Ecco quali sono i migliori skateboard elettrici da acquistare quest’anno, per muoversi in città, evitare il traffico e rispettare l'ambiente.
Lo skateboard elettrico è un mezzo di trasporto economico ed ecologico. Da strumento di divertimento tipico dei ragazzi, oggi si trasforma in un mezzo per spostarsi in città in modo agile ed efficace.
Diversamente dallo skateboard classico, il modello elettrico è dotato di un motore alimentato a batteria che fornisce energia alle ruote. In questo modo non facciamo fatica nel percorrere lunghi tratti di strada.
Il suo vantaggio principale è la maneggevolezza, data dalle piccole dimensioni che ci consentono di usarlo e di trasportarlo ovunque. Per esempio se il nostro percorso fino a lavoro o a scuola non è percorribile interamente con lo skateboard per la presenza di scale, salite molto ripide, o tratti di strada dissestata, possiamo percorrere a piedi un tratto tenendo in mano lo skateboard. Allo stesso modo possiamo portarlo in treno senza problemi di ingombro.
Per le sue caratteristiche, lo skateboard elettrico non è più prerogativa dei più giovani, ma sta conquistando una vasta fetta di pubblico anche nella fascia di età oltre i 40 anni che include lavoratori di ogni settore, esattamente come il monopattino elettrico.
Vediamo quali sono i migliori skateboard elettrici da acquistare quest’anno, con caratteristiche tecniche e prezzi.
Tipo: Longboard | Potenza: 1200 watt | Velocità: 42 km/h | Connettività: Bluetooth | Peso massimo: 130 Kg
Il Teamgee H20T è il miglior skateboard elettrico di fascia alta, costruito con materiali di qualità e adatto ad un uso professionale. È un longboard con tavola da 965 mm e dotato di doppio motore con potenza totale di 1200 watt, capace di raggiungere i 42 km /h. Può affrontare agevolmente salite e discese con il 30% di pendenza.
La batteria da 7,5 Ah, offre un'autonomia da 14 a 35 km con una ricarica, a seconda della velocità di marcia e del peso dell'utente. Una ricarica completa richiede 3-4 ore circa.
Teamgee H20T ha struttura generale robusta che può supportare utenti con un peso fino a 130 kg. Le ruote sono pneumatici in gomma con battistrada e 103 mm di diametro, progettate per affrontare percorsi lunghi anche su pavimentazione irregolare e bagnata. Inoltre sono ammortizzate per assorbire l'impatto e rendere l'uso più confortevole.
Il telecomando senza fili con connessione BT è ergonomico, con pochi tasti essenziali e intuitivi e l'indicatore di livello della batteria.
2.Elwing Boards Nimbus
Il miglior skateboard elettrico modulare per muoversi in città
Prezzo --
Tipo: Longboard | Potenza: 500/1000 watt | Velocità: 15/35 km/h | Connettività: Bluetooth | Peso massimo: 100 Kg
Il Elwing Boards Nimbus è uno skateboard elettrico maneggevole perfetto per muoversi in città, un longboard con tavola lunga 830 mm, realizzato in acero canadese a 7 strati che supporta un peso massimo di 100 kg. Le ruote in poliuretano sono molto resistenti, ma progettate per sfrecciare su superfici lisce come l'asfalto e il cemento.
Il vantaggio principale di questo skateboard è la possibilità di personalizzarlo in base alle necessità. La tavola può funzionare con uno o due motori ciascuno di 500 watt. La scelta di usare un solo motore si rivela vincente se usiamo lo skateboard su superfici semplici con pendenze molto leggere non superiori al 10%. Inoltre va benissimo se abbiamo un peso che non supera i 70 kg. Se invece affrontiamo terreni più scoscesi, o pesiamo più di 70 kg, il motore doppio aggiunge maggiore potenza e permette di raggiungere i 32 km/h senza sforzo.
Elwing Boards Nimbus è modulabile anche per quanto riguarda la batteria. Infatti possiamo montare una batteria standard con 15 km di autonomia o una batteria a lunga durata con 35 km di autonomia.
3. Elwing Boards Halokee
Il miglior skateboard elettrico modulare per lo sport
Prezzo --
Tipo: Longboard | Potenza: 500/1000 watt | Velocità: 15/32 km/h | Connettività: Bluetooth | Peso massimo: 100 Kg |
Il Elwing Boards Halokee è uno skateboard elettrico modulabile ideale per uso sportivo. Infatti si può usare con uno o due motori, con batteria standard e con batteria a lunga durata. Le caratteristiche di motore e batteria sono del tutto simili al modello della stessa serie Elwing Boards Nimbus. Perciò anche in questo caso possiamo optare per un motore da 500 watt o due motori per 1000 watt di potenza totale. La batteria standard offre 15 km di autonomia, mentre quella a lunga durata arriva a 32 km.
Ciò che distingue Elwing Boards Halokee è la misura e la stabilità della tavola che rende questo skateboard elettrico perfetto per lo sport e le gare. Con i suoi 930 x 245 mm, la tavola è più lunga e più stretta del modello Nimbus. Questo la rende perfetta per grandi curve e uscite lunghe. Inoltre lo skateboard è dotato di ruote con reverse trucks kingpins, adatti a mantenere la tavola più stabile durante la curva per un'esperienza simile al surf.
Elwing Boards Halokee è completo di telecomando con 3 velocità e indicatore di livello della batteria.
Tipo: Longboard | Potenza: 1080 watt | Velocità: 42 km/h | Connettività: Bluetooth | Peso massimo: 120 Kg
Il Teamgee H20 è uno skateboard elettrico professionale con tavola da 97 cm, si distingue per il doppio motore da 1080 watt che permette di raggiungere i 42 km/h di velocità su superficie piana, per un'esperienza di livello pro.
La velocità è regolabile su 4 livelli tramite l'apposito telecomando wireless. Inoltre è dotato di 4 modalità freno per una guida sicura e confortevole.
Grazie alle sue qualità, questo skateboard elettrico è ottimo per corsa su strada, gare sportive, ma anche per evitare il traffico cittadino. Le sue prestazioni sono ancora più evidenti se consideriamo che supera agevolmente pendenze di 30°.
L'autonomia della batteria raggiunge i 30 km se utilizzata a velocità media, con una ricarica completa in 3-4 ore.
La tavola in legno d'acero a 8 strati e fibra di vetro offre stabilità e flessibilità, mentre le ruote in PU danno il giusto grado di ammortizzazione e aderenza su ogni superficie.
Tipo: Longboard | Potenza: 780 watt | Velocità: 18/35 km/h | Connettività: Wi-fi 2.4Ghz | Peso massimo: 90 Kg
Lo skateboard elettrico Teamgee H5 è uno dei più sottili in commercio, con una tavola spessa 1,2 cm. Questa caratteristica rende la tavola più flessibile e leggera, di conseguenza influisce sul peso totale dello skateboard che pesa poco più di 6 kg, diversamente da altri modelli che si attestano sui 9 kg.
La batteria si ricarica in 2 ore e offre un'autonomia di 18 km. Durante le discese il sistema rigenera la batteria grazie all'energia cinetica, prolungando la durata.
La velocità si attesta tra 18 e 35 km/h, con 4 livelli intermedi selezionabili dal telecomando wireless. L'accelerazione e la frenata sono progressive e fluide per un'esperienza di guida sicura.
Il doppio motore da 780 Watt consente di affrontare salite con pendenza di 20°. La struttura generale del Teamgee H5, supporta utenti con peso fino a 90 kg.
Tipo: Longboard | Potenza: 500 watt | Velocità: 30 km/h | Connettività: Wi-fi 2.4Ghz | Peso massimo: 81 Kg |
Il Hiboy S22 è un ottimo skateboard elettrico per principianti, si presta a un uso ricreativo, adatto a ragazzi e adulti che non superano gli 81 kg di peso.Il doppio motore da 500 watt è abbastanza potente da superare pendenze di 20°, ma non spinge lo skateboard oltre i 30 km/h. Naturalmente si tratta della velocità massima raggiungibile su superfici lisce.
Tramite il telecomando ergonomico si possono regolare fino a 4 velocità per partire a livelli minimi e aumentare man mano che si prende confidenza con lo skateboard. Il passaggio da un livello all'altro avviene con fluidità in modo da evitare pericolosi scossoni.
Altra qualità che i principianti apprezzeranno è la stabilità della tavola e delle ruote che agevola l'equilibrio generale.
7. Caroma Longboard
Lo skateboard elettrico che supporta il maggior peso
Prezzo 299,92 €
Tipo: Longboard | Potenza: 700 watt | Velocità: 10/25 km/h | Connettività: Wi-fi 2.4Ghz | Peso massimo: 136 Kg
Il Caroma Longboard è robusto e sicuro e supporta un peso totale fino a 136 kg, questo skateboard elettrico è perfetto per adulti di tutte le taglie, infatti consideriamo che oltre al nostro peso dobbiamo tenere conto di eventuali zaini e attrezzature.
Il Caroma Longboard è progettato per offrire il massimo supporto con una tavola in acero a 8 strati e pedana antiscivolo. Lunga 910 mm e larga 220 mm garantisce la giusta stabilità.
Il doppio motore ha una potenza totale di 700 watt e offre 3 velocità. La minima di 10 km/h, la media di 15 km/h e la velocità massima di 20-25 km/h. Il motore può essere escluso per usare lo skateboard con la spinta manuale.
La batteria al litio da 4000 mAh offre buone prestazioni, con una ricarica completa in 3 ore e un'autonomia tra i 15 e i 18 km.
Tipo: Longboard | Potenza: 400 watt | Velocità: 28 km/h | Connettività: Wi-fi 2.4Ghz | Peso massimo: 120 Kg
Il RCB Skateboard Elettrico si distingue per un look aggressivo e sportivo, ideale per le uscite con gli amici. Con una potenza di 400 watt raggiunge una velocità massima di 28 km/h e supera con facilità pendenze di 15 °- 20 °.
La tavola è tra le più grandi in commercio, lunga 970 mm e larga 240 mm, offre un supporto stabile anche in curva. Le ruote in PU sono robuste e adatte a qualsiasi pavimentazione, agevolano l'equilibrio e sostengono la tavola anche su rotazioni a 360°.
Tra le sue caratteristiche troviamo un telecomando wireless ergonomico e facile da usare. Con l'apposito anello da inserire nell'indice possiamo tenerlo in mano senza temere di perderlo. Tramite il telecomando possiamo accendere e spegnere lo skateboard, regolare la velocità e visualizzare lo stato della batteria. Con il tasto avanti e indietro possiamo stabilire la direzione e grazie a un raggio d'azione di quasi 10 metri, possiamo facilmente recuperare lo skateboard se ci dovesse sfuggire, per esempio in seguito a una caduta.
Tipo: Longboard | Potenza: 350 watt | Velocità: 20 km/h | Connettività: Wi-fi 2.4Ghz | Peso massimo: 80 Kg
Il Caroma H2S è lo skateboard elettrico ideale per ragazzi e bambini oltre gli 8 anni. Anche se siamo ancora nel range dei longboard, la tavola è corta, con soli 82 cm di lunghezza e il peso totale dell'utente non può superare gli 80 kg.
Il motore singolo ha una potenza di 350 watt e la velocità massima non supera i 20km/h. Naturalmente la velocità può essere regolata con un livello minimo di 10 km/h e un livello medio di 15 km/h.
Il Caroma H2S è dotato di telecomando wireless con raggio d'azione di 14 metri. Tuttavia l'accensione avviene in automatico appena si sale sullo skateboard e si dà la prima spinta, in questo modo la partenza è più semplice e fluida. Allo stesso modo basta sollevare lo skateboard e appena le ruote smettono di girare si spegne da solo senza il pericolo di scaricare inutilmente la batteria.
Tipo: Longboard | Potenza: 350 watt | Velocità: 20 km/h | Connettività: Wi-fi 2.4Ghz | Peso massimo: 90 Kg
Il Tooluck è il miglior skateboard elettrico economico, un longboard con tavola corta da 700 mm, agile e scattante, perfetto per muoversi in città e per divertirsi. È uno skateboard molto leggero con un peso che sfiora i 4 kg, facilissimo da trasportare anche grazie all'apposita maniglia. La leggerezza è data anche dalla tavola in materiale misto realizzata con 5 strati di acero canadese e 2 strati di bambù
Le ruote in PU di alta qualità assicurano aderenza al terreno, resistenza agli urti e una guida sicura. La velocità non supera i 20 km/h quindi è ottimo anche per i principianti e i ragazzi.
Il telecomando wireless ha una rotella girevole per l'accelerazione e la decelerazione, il modo migliore per assicurare un andamento progressivo senza strappi. Inoltre indica il livello della batteria, la quale offre un'autonomia di circa 12 km.
Tra i tanti modelli in commercio, il Tooluck è uno skateboard elettrico che si distingue anche per il prezzo competitivo.
Come scegliere lo skateboard elettrico
Potenza e Motore
Lo skateboard elettrico può avere uno o due motori. Il motore singolo di solito imprime forza alle ruote posteriori, mentre un motore doppio alimenta sia le ruote anteriori che quelle posteriori.
In alcuni modelli possiamo scegliere se escludere uno dei motori, quando non abbiamo bisogno di molta energia. In altri casi possiamo escludere del tutto i motori e usare lo skateboard in modo tradizionale. Per esempio se abbiamo scaricato completamente la batteria, oppure per semplice divertimento.
La potenza complessiva dello skateboard elettrico varia da 250 a 1500 watt a seconda dei modelli.
Velocità
La potenza dello skateboard è direttamente legata alla velocità, per cui più il motore è potente più lo skateboard più andare più veloce, tuttavia bisogna considerare altri fattori.
Infatti il motore imprime la velocità alle ruote, ma questa dipende anche dal peso dell'utente, più è pesante più il motore dovrà impiegare energia per muovere le ruote. Allo stesso modo è importante considerare la qualità delle ruote e le condizioni della strada.
La velocità massima raggiungibile da uno skateboard elettrico di fascia alta si attesta fra 35 e 40 km/h. Grazie al telecomando possiamo regolare la velocità su 2 – 3 o 4 livelli a seconda dei casi. Quindi possiamo impostare una velocità minima tra 10-15 km/h, media tra 20-25 km/h, massima tra 35-40 km/h.
Altri modelli possono raggiungere una velocità massima di 25 km/h e altri ancora, specialmente gli skateboard per bambini e ragazzi, sfiorano i 15 - 18 km orari.
Tavola
La tavola è una parte fondamentale nella scelta del miglior skateboard elettrico. Prima di tutto distinguiamo gli skateboard longboard dagli skateboard pennyboard.
Un longboard ha una tavola lunga tra 60 e 98 cm, mentre un penny board è lungo tra 50 e 60 cm.
A questo proposito il longboard è di gran lunga il più usato, sia perché offre maggiore stabilità ai principianti, sia perchè ne facilità l'uso a persone molto alte o con un peso corporeo superiore ai 70 kg. I pennyboard sono utilizzati principalmente per lo sport e i tricks.
Anche se in genere una tavola più piccola rende lo skateboard leggero e più maneggevole, gli esperti consigliano di acquistare la tavola in base alla propria altezza.
Considerando i longboard, chi è più alto di 170 cm dovrebbe usare una tavola di almeno 80 cm di lunghezza, mentre chi è alto tra 130 e 150 cm dovrebbe preferire una tavola tra 73 e 80 cm. Invece i bambini e i ragazzi dovrebbero usare una tavola di lunghezza inferiore a 73 cm.
A prescindere dalle dimensioni, la tavola dello skateboard è formata da 5 a 8 strati di legno. Il legno d'acero è quello più usato, ma possiamo trovare altri materiali. La superficie dovrebbe essere sempre trattata con rivestimenti antiscivolo.
Batteria
Lo skateboard elettrico è alimentato con batteria ricaricabile. La batteria si ricarica in media in 3-4 ore, anche se troviamo modelli di skateboard che si ricaricano in soli 90 minuti.
La durata della batteria non viene indicata in ore, ma piuttosto in km percorsi. Infatti troviamo skateboard elettrici con autonomia fino a 15-18 km e altri con autonomia di 30 km circa. La durata della batteria è influenzata in modo decisivo dal peso dell'utente, dalle condizioni della strada e dalla pendenza. Quindi, più lo skateboard è sottoposto a sforzo, più il motore dovrà lavorare e quindi consumare più velocemente la batteria.
I migliori modelli di skateboard elettrico sono dotati di batteria che si autoalimenta quando percorriamo tratti in discesa o raggiungiamo una determinata velocità.
Ruote
Le ruote dello skateboard elettrico sono realizzate in poliuretano, capace di resistere all'attrito e agli sbalzi di temperatura. Generalmente si può viaggiare in skateboard con una temperatura esterna tra -15 e + 40, escludendo però il terreno ghiacciato.
Le ruote possono avere un diametro tra 60 e 120 mm. Le ruote più grandi sono adatte a superfici poco regolari, per esempio alcune piazze o strade lastricate, mentre le ruote più piccole sono usate su superfici perfettamente lisce come l'asfalto o il cemento in buone condizioni.
Inoltre, le ruote possono essere lisce, oppure con battistrada. Queste ultime sono da preferire se il terreno è bagnato.
La maggior parte degli skateboard elettrici permette la sostituzione delle ruote, sia per poter scegliere quelle più adatte al terreno, sia per sostituirle quando sono rovinate.
Peso massimo supportato
Per scegliere lo skateboard elettrico consideriamo attentamente anche il peso massimo supportato. In commercio troviamo modelli con carico massimo tra i 70 e i 90 kg, altri fino a 120 kg. Sono pochi invece i modelli di skateboard elettrico con carico massimo fino a 135 kg.
Telecomando
Lo skateboard elettrico viene gestito tramite un telecomando senza fili con collegamento BT o Wi-fi. Il telecomando migliore è quello piccolo ed ergonomico che sta nel palmo della mano.
Alcuni hanno l'apposito laccetto da infilare al polso, altri invece hanno un'apertura ad anello per accogliere il dito indice. Quest'ultima soluzione è molto utile per i principianti perché costringe a mantenere la mano in posizione sui pulsanti.
I comandi disponibili sono l'accensione e lo spegnimento (anche se a volte sono presenti anche quelle automatiche). Poi troviamo la selezione della velocità su vari livelli e i freni. Infine abbiamo a disposizione il livello della batteria fornito con indicatore LCD.
Attrezzature in offerta