I 10 Migliori Misuratori di Glicemia e Glucometri più Precisi e Affidabili
Per tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue, ecco quali sono i migliori misuratori di glicemia delle marche più affidabili da acquistare oggi.
Il glucometro, o misuratore di glicemia, è lo strumento ideale per coloro che soffrono di diabete e devono controllare quotidianamente e in maniera autonoma i propri livelli glicemici, in modo da poter tenere sotto controllo i risultati delle diverse misurazioni giornaliere e poterle valutare con il proprio medico.
Il glucometro infatti è uno strumento per misurare la glicemia che può essere utilizzato in autonomia a casa. Sul mercato esistono diversi apparecchi per misurare la glicemia, che si differenziano principalmente per il numero di funzioni e la capacità di memoria.
La maggior parte dei glucometri permette di memorizzare i vari risultati per potervi accedere anche in un secondo momento, ma i migliori misuratori di glicemia Bluetooth sono dotati di app per smartphone per trasferire velocemente i dati e creare un diario virtuale facilmente consultabile. Si consiglia comunque, per gli utenti più avanti con l’età, di tenere un diario cartaceo dove riportare ordinatamente i valori rilevati.
Tra le funzioni più utili che dovrebbero essere presenti in un glucometro ci sono la possibilità di scegliere l’unità di misura in cui verranno mostrati i risultati, di effettuare una media delle ultime misurazioni, di attivare dei promemoria per ricordarsi di effettuare le misurazioni.
Per tenere sotto controllo i valori glicemici infatti è necessario effettuare almeno 3 misurazioni al giorno, prima di un pasto, preferibilmente una colazione, dopo un pasto, preferibilmente una o due ore dopo aver mangiato, e al momento di andare a dormire. La presenza di un allarme sonoro può sicuramente migliorare l’esperienza d’uso ed effettuare misurazioni ad orari precisi.
I misuratori di glicemia presenti sul mercato si caratterizzano in base alle funzioni, alle dimensioni, alla semplicità di utilizzo e agli accessori, in particolare alla presenza di una custodia e al numero di lancette e di strisce reattive disponibili e al costo delle successive ricariche.
Di seguito elenchiamo i migliori glucometri selezionati per rapporto qualità prezzo con relative caratteristiche tecniche e prezzi d’acquisto.
Prezzo 47,95 €
- Glucometro con pungidito integrato 3 in 1
- Porta USB e supporto Bluetooth
- Software specifico per PC
- App gratuita per smartphone con funzione di diario
- In dotazione: 4 strisce reattive, 5 aghi pungidito, custodia
- Memoria: fino a 480 misurazioni
- Marcatura dei valori
Il Beurer GL50EVO è il miglior glucometro con pungidito integrato e software che permette di memorizzare fino a 480 dati. Tra le altre funzioni, è possibile calcolare la media delle misurazioni fatte negli ultimi 7, 14, 30 e 90 giorni. Dispone inoltre della marcatura dei valori.
Si può collegare al PC tramite l’uscita USB per accedere all’apposito software Beurer HealthManager, oppure tramite l’app per smartphone. È disponibile un adattatore Bluetooth per velocizzare il trasferimento dei dati sul Beurer HealthManager per PC oppure nell’app diario mySugr.
Il display LED mostra i dati in disposizione orizzontale, per facilitare la lettura utilizzando un carattere di grandi dimensioni. Sullo schermo sono inoltre presenti anche l’icona per la batteria, la data e l’ora.
Le dimensioni compatte e la presenza di una custodia in dotazione permettono di portare il glucometro Beurer sempre con sé. Il dispositivo è stato clinicamente testato da Institut für Diabetes-Technologie, Ulma, Germania.
Prezzo --
- Con pungidito integrato
- Nastro continuo fino a 50 misurazioni
- Sistema di puntura delicato FastClix
- Risultati in 5 secondi
- Display OLED ad alta risoluzione
- Memoria: fino a 2000 misurazioni
Il misuratore di glicemia Roche Accu-Chek Mobile è il dispositivo ideale da utilizzare in mobilità sia perché integra la funzione pungidito, sia perché non necessita dell’utilizzo delle strisce monouso, ma utilizza un nastro continuo che permette di effettuare fino a 50 misurazioni.
Sul display vengono visualizzati dei messaggi di testo che facilitano l’esecuzione della misurazione.
Il sistema di puntura FastClix risulta veloce e delicato, e serve solo un click per caricamento e puntura. La presenza di segnali acustici permette di effettuare misurazioni precise, evitando il rischio di tenere il dito troppo a lungo sul misuratore e rischiare di invalidare la lettura. L’apparecchio fornisce i risultati del test dopo 5 secondi.
I segnali acustici possono anche essere disattivati. È possibile programmare fino a 7 promemoria per ricordarsi il momento della giornata in cui bisogna effettuare la misurazione.
La memoria del dispositivo permette di registrare fino a 2000 misurazioni. Il misuratore di glicemia può inoltre fare una media dei valori registrati negli ultimi 7, 14, 30 e 90 giorni.
Prezzo 48,00 €
- Pungidito esterno smartLAB
- Possibilità di regolare la profondità del prelievo
- Risultati in 5 secondi
- Possibilità di scegliere l’unità di misura
- Memoria: fino a 360 misurazioni
- Include 1 striscia di controllo, 100 strisce, 100 lancette e una custodia
Il glucometro smartLAB genie è caratterizzato dalla possibilità di regolare la profondità del prelievo, risultando così meno invasivo rispetto ad altri misuratori di glicemia. Il dispositivo può effettuare una lettura a partire da 0,6 µL di sangue.
Il grande display LCD retroilluminato, da 40x32 mm, permette di leggere facilmente le misurazioni, ed è possibile scegliere l’unità di misura che si preferisce tra mg/dL o mmol/L.
Sul lato del glucometro è presente una rotella che permette di navigare nel menu e selezionare le varie funzioni, tra cui l’impostazione di data e allarmi, la scelta dell’unità di misura, la lettura di precedenti misurazioni.
È possibile calcolare la media delle misurazioni degli ultimi 7, 14, 28 o 90 giorni. Funziona tramite 2 batterie CR al litio. Il dispositivo è compatibile solo con le strisce reattive di smartLAB pro. Le dimensioni del glucometro sono 85 x 51 x 20 mm.
Prezzo 22,75 €
- Misuratore glicemia 3 in 1
- Con pungidito integrato
- USB plug in con software integrato
- Risultati disponibili dopo 5 secondi
- Con 5 lancette, 5 strisce reattive, custodia
- Memoria: 480 misurazioni
Il misuratore di glicemia Beurer GL 50 ha la forma di una penna, integra il pungidito ed è dotato di USB per trasferire comodamente i dati su PC, grazie al software integrato. In alternativa è possibile utilizzare l’adattatore Bluetooth per collegare rapidamente il dispositivo al software HealthManager o all’app diario mySugr.
Il display retroilluminato permette una facile lettura dei dati, con una memoria in grado di registrare fino a 480 misurazioni. È anche possibile effettuare misurazioni AST sul braccio.
Il dispositivo permette di calcolare la media delle misurazioni effettuate negli ultimi 7, 14, 30 o 90 giorni.
Il misuratore di glicemia si presenta con un tappo per il pungidito, il pungidito e la parte finale con USB e display. Le dimensioni compatte permettono di portarlo sempre con sé nell’apposita custodia in dotazione, per averlo sempre a portata di mano ed evitare che si rovini dentro la borsa.
I valori misurati non necessitano di codifica, e possono essere letti e interpretati più facilmente. Il dispositivo funziona con 2 batterie a bottone da 3V, già disponibili in dotazione.
Prezzo 20,99 € (20,99 € / unità)
- Set per la misurazione della glicemia affidabile
- Con strisce reattive dotate di tecnologia avanzata e stabile
- Risultati in 5 secondi
- Capacità: registra fino a 200 misurazioni
- Registra le medie dei risultati di 7, 14 e 28 giorni
- Volume di sangue richiesto: 0,6 μL
- Design ergonomico
- Include: strisce reattive per la glicemia, una penna pungidito indolore e una custodia per il trasporto
Il kit Sinocare Safe AQ Angel è tra i modelli di glucometro più precisi grazie alla tecnologia avanzata delle strisce reattive che garantiscono risultati affidabili grazie agli elettrodi che prevengono le interferenze nelle variazioni di ossigeno nel sangue.
Il design ergonomico e la semplicità di utilizzo rendono il Sinocare Safe AQ Angel ideale da portare con sé per effettuare le misurazioni ovunque si vada, anche grazie alla pratica custodia in cui è possibile inserire il glucometro, le strisce, le lancette e il pungidito.
Per effettuare le misurazioni sono necessari solo 0,6 μL di sangue, e il glucometro mostra i risultati sull’ampio display in soli 5 secondi.
La capacità del glucometro permette di memorizzare fino a 200 misurazioni e di registrare la media dei risultati di 7, 14 e 28 giorni, permettendo anche di accedere facilmente ai dati storici per valutare ogni misurazione con il proprio medico.
Il glucometro Sinocare Safe AQ Angel è alimentato da 2 pile alcaline AAA, ha un peso di 52 grammi, batterie escluse e dimensioni pari a 103 x 57 x 22 mm.
Prezzo 24,99 € (12,50 € / unità)
- Con pungidito esterno
- Strisce reattive senza codice
- Strisce conservate sottovuoto
- Risultati in 5 secondi
- Accessori: 50 strisce, 50 lancette, dispositivo pungidito, custodia, manuale utente
Il glucometro Exactive EQ Impulse è un dispositivo compatto caratterizzato da un grande schermo LCD ad alto contrasto che facilita la lettura dei risultati del test.
Il misuratore di glicemia supporta la tecnologia avanzata del biosensore che permette di utilizzare strisce reattive senza codice con calibrazione automatica, che garantisce la riduzione degli errori durante la lettura.
La confezione sottovuoto mantiene le strisce reattive entro 18-24 mesi dalla data di scadenza. Le strisce supportano la tecnologia enzimatica GDH-FAD progettata per garantire accuratezza e affidabilità.
Il dispositivo funziona con una batteria a bottone CR2032 da 3V, inclusa nella confezione. La batteria ha una durata di circa 1000 test. Il misuratore di glicemia pesa 60 grammi e può essere facilmente tenuto in una mano, grazie alle sue dimensioni da 8,5 x 6 x 1,8 cm.
Prezzo 25,00 €
- Display XXL retroilluminato
- Utilizzo semplice
- Dispositivo pungidito Soft+Save esterno
- Strisce reattive ampie
- Clinicamente testato
Il glucometro Beurer GL44 è caratterizzato da un design ovale che ne facilita l’impugnatura e da un display XXL retroilluminato che permette anche alle persone più anziane di leggere con facilità i risultati delle misurazioni.
Il pungidito esterno brevettato Soft+Save permette di prelevare il sangue in maniera delicata e indolore. Le strisce reattive sono molto ampie e non necessitano codifica. Il vano di inserimento delle strisce è illuminato per facilitare l’utilizzo. I risultati sono disponibili in 5 secondi.
Il dispositivo può calcolare la media dei valori delle misurazioni degli ultimi 7, 14, 30 o 90 giorni. È possibile anche effettuare misurazione AST sul braccio.
Il glucometro può essere collegato con un cavo USB al PC per lo scaricamento dei dati sul software HealthManager.
Tra gli accessori del kit ci sono la penna per pungere il dito, il cappuccio AST, 10 lancette, 5 strisce reattive e una custodia.
Prezzo 39,95 €
- Glucometro compatto portatile
- Sistema di taratura automatico
- Schermo di grandi dimensioni
- Memoria: 480 misurazioni
- Con promemoria per la misurazione
Il glucometro Contour XT è il misuratore glicemia ideale per chi ha poca dimestichezza con i dispositivi elettronici, perché dotato di un sistema di taratura automatico che permette di utilizzarlo immediatamente dopo l’accensione. Il design ergonomico e compatto migliora l’impugnatura del dispositivo e permette di portarlo sempre con sé.
Lo schermo ha dimensioni grandi che facilitano la lettura dei risultati, disponibili dopo 5 secondi dalla lettura, dopo la quale sul display parte un conto alla rovescia. La memoria può registrare fino a 480 misurazioni. È possibile impostare un promemoria per ricordarsi di eseguire il test.
Il dispositivo può effettuare una media delle misurazioni effettuate negli ultimi 7, 14 e 30 giorni, e offre anche un riepilogo del valori alti e bassi rilevati negli ultimi 7 giorni.
Dopo aver effettuato la misurazione, per spegnere il glucometro è sufficiente rimuovere la striscia reattiva.
Prezzo --
- Il kit per misurare la glicemia semplice da utilizzare
- Dispositivo pungidito con 5 profondità di penetrazione
- Tempo di misurazione: 10 secondi
- Volume di sangue necessario: 0,6 microlitri
- Con display ampio
- Include: 10 strisce reattive per la glicemia, 1 dispositivo pungidito, una custodia per il trasporto e le istruzioni
Il misuratore di glicemia Sinocare Safe Accu 2 è il glucometro economico semplice da utilizzare grazie alle strisce reattive che non necessitano di alcuna codifica grazie al processo di calibrazione automatica del glucometro.
Ciò lo rende lo strumento ideale per misurare la glicemia ideale a casa in maniera autonoma, e grazie all’ampio display, i risultati sono facili da leggere.
In dotazione è presente anche la penna pungidito con 5 livelli di profondità selezionabili; la punta dell’ago ha un raggio inferiore a 0,36 mm per ridurre ulteriormente il dolore del prelievo.
La puntura viene completata entro 0,01 secondi, mentre il glucometro necessita di 10 secondi per mostrare i risultati del test.
La memoria del glucometro permette di archiviare fino a 200 risultati, e può calcolare il valore medio di 7, 14, 21 e 30 giorni.
Prezzo 19,00 €
- Tecnologia ColourSure Dynamic Range Indicator
- Blood Sugar Mentor
- Con supporto Bluetooth e app dedicata
- Dispositivo pungidito esterno
- Con custodia, 10 lancette sterili, 10 strisce reattive
Il glucometro Onetouch Verio Reflect è il glucometro più economico con supporto Bluetooth che permette di tenere sotto controllo i propri valori di glicemia. I risultati possono essere salvati sull’apposita app, disponibile sia per i dispositivi Android e iOS, tramite Bluetooth.
Il Blood Sugar Mentor fornisce suggerimenti e approfondimenti personalizzati per evitare valori troppo alti o troppo bassi.
Dotato di indicatore ColourSure Dynamic, permette di comprendere più facilmente i valori glicemici grazie alla scala di valutazione dei risultati; in particolare, la sezione verde è più ampia e divisa in diverse sottosezioni che permettono di tenere sotto controllo i valori, verificando la loro vicinanza ai livelli estremi di glicemia alta (rosso, sulla destra) o bassa (blu, sulla sinistra).
Tra gli accessori troviamo 10 strisce reattive, 10 lancette pungidito, il dispositivo per pungere il dito, una custodia e un manuale d’uso. Il glucometro può essere usato solo con le strisce reattive originali OneTouch Verio.
Come scegliere il misuratore di glicemia
Tutti i glucometri permettono di misurare la quantità di glucosio nel sangue; a differenziare i modelli sono il numero di funzioni di cui sono dotate i singoli misuratori, le dimensioni dello strumento e dello schermo, la capacità di memoria.
Per scegliere il miglior misuratore di glicemia la prima caratteristica da tenere in considerazione è la facilità d’uso e di lettura dei risultati.
Tipologia
I misuratori di glicemia si possono dividere in due tipologie: quelli con pungidito integrato nel glucometro, e quelli con dispositivo pungidito esterno.
Sebbene i dispositivi con pungidito integrato siano più facili da trasportare, non sempre i glucometri con pungidito esterno sono più ingombranti; il dispositivo per pungere il dito spesso ha la forma di una penna allungata, e il misuratore di glicemia può essere di dimensioni più piccole rispetto a quelli con pungidito integrato.
Display
La grandezza dello schermo può migliorare l’esperienza di uso, e uno schermo grande è sicuramente preferibile quando ad utilizzare il glucometro sono persone anziane.
È consigliato puntare su modelli con display LCD retroilluminati che sono leggibili anche in condizioni di scarsa illuminazione. Nel caso di misuratori di glicemia a forma di penna, si consiglia di scegliere quelli in cui le scritte sono disposte secondo la lunghezza dello schermo, in modo da poter utilizzare una dimensione maggiore per le scritte.
Oltre ai risultati del test, sullo schermo sono disponibili anche altre informazioni, come il livello di batteria e il tipo di misurazione selezionato. Lo schermo dovrebbe inoltre essere sufficientemente grande per permettere di rivedere le misurazioni precedenti presenti nella memoria del dispositivo.
In alcuni modelli, per facilitare la lettura dei risultati, è presente una spia luminosa o un indicatore colorato che permette di capire con un solo sguardo se la quantità di glucosio è nella norma oppure no.
Dimensioni
Per scegliere le dimensioni più adatte, è bene considerare chi deve utilizzare il glucometro; se ad usarlo sono persone anziane, può essere meglio puntare su dispositivi di grandi dimensioni, con uno schermo ampio e che faciliti la lettura dei risultati.
Le dimensioni medie di un misuratore di glucosio ad ogni modo non superano i 10-15 cm, e anche i modelli più grandi possono essere portati con sé facilmente nell’apposita custodia, in cui si possono tenere anche i ricambi delle strisce e delle lancette.
Anche l’utilizzo che se ne deve fare può influenzare la scelta; se si cerca un glucometro da utilizzare solo a casa, le dimensioni non saranno un problema, ma se si prevede di utilizzare il glucometro anche fuori casa e si necessita di portarlo sempre con sé, si consiglia di scegliere un misuratore di glicemia più compatto.
Peso e alimentazione
I modelli di misuratori di glicemia più leggeri possono pesare 35 grammi, ma è bene verificare sempre se il peso dichiarato comprende anche il peso delle batterie o meno.
La maggior parte dei glucometri sono alimentati da batterie al litio di tipo AA, o da pile ministilo ma ci sono anche modelli che funzionano tramite batteria a bottone CR2032 da 3V.
Funzioni
A seconda del numero e della tipologia di funzioni supportate dal misuratore di glicemia, si può avere una migliore esperienza di utilizzo con questo dispositivo.
- Allarme
Per tenere sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue è necessario effettuare diverse misurazioni nei diversi momenti della giornata; per questo motivo è preferibile scegliere un modello di glucometro con la funzione promemoria, in modo da non rischiare di dimenticarsi e non saltare alcuna rilevazione.
- Software, app e connettività
I glucometri di ultima generazione sono solitamente dei misuratori di glicemia dotati di tecnologia Bluetooth che possono collegarsi facilmente con gli smartphone tramite un’app dedicata per scaricare e memorizzare i risultati delle varie misurazioni. In questo modo è possibile creare un diario virtuale facilmente consultabile ovunque ci si trovi.
Alcuni glucometri professionali, oltre all'app, possono fornire anche un software da utilizzare con il PC, utile non solo per trasferire i dati ma anche per creare tabelle e grafici in base ai risultati dei vari test. In questo caso, il dispositivo è solitamente dotato di un cavo per connetterlo al PC o al notebook.
- Media
Nel caso in cui il misuratore di glicemia permetta di salvare i valori delle varie misurazioni, potrebbe essere presente anche la funzione di calcolo della media dei risultati degli ultimi 7, 14, 30 o 90 giorni.
Questa funzione risulta molto utile per seguire l’andamento del livello di glicemia nel sangue e comunicarlo al proprio dottore, e capire se la tendenza è crescente o decrescente.
- Memoria
La memoria del misuratore di glicemia è importante non solo per consultare in un secondo momento i risultati delle varie misurazioni, ma anche per calcolare medie, creare tabelle o grafici nei modelli più avanzati che permettono di analizzare i risultati.
I modelli di glucometri con opzione di memoria possono registrare da un minimo di 20 fino a 500 risultati. Solitamente, a maggiore capacità di memoria corrisponde un dispositivo di fascia di prezzo maggiore.
- Marcatura dei valori
I migliori misuratori di glicemia permettono di aggiungere importanti informazioni ai risultati di una misurazione, ad esempio se il test è stato effettuato prima o dopo un pasto, tramite la presenza di un’icona di una mela piena o di un torsolo. In questo modo è possibile registrare risultati più dettagliati, facilitando la lettura in un secondo momento se si necessita di confrontare più dati di giorni diversi.
- Errori e legenda
Nel caso in cui si verifichino errori durante la misurazione, sul display del glucometro comparirà un codice di errore che può essere facilmente interpretato seguendo la legenda presente sul manuale utente. Si consiglia di puntare a modelli di glucometro in cui i codici errore siano facilmente interpretabili per migliorare l’esperienza d’uso.
Lancette e strisce
Sebbene il costo di un misuratore di glicemia non sia eccessivo, per scegliere il miglior glucometro per le proprie esigenze è bene valutare anche il costo delle lancette e delle strisce reattive.
Queste infatti sono monouso, perciò devono essere ricomprate di continuo, poiché spesso queste misurazioni devono essere effettuate per lunghi periodi, se non per il resto della vita.
Spesso aghi e strisce sono compatibili solo con un misuratore di glicemia dello stesso marchio. Se è la prima volta che si acquista uno strumento per misurare la glicemia, si consiglia di acquistare un kit completo con glucometro, strisce reattive e lancette, ma è bene verificare il prezzo delle ricariche per poter fare una stima delle spese future.
Accessori
Tra gli accessori che non devono mancare c’è la custodia, indispensabile per riporre il kit misuratore di glicemia non solo per portarlo comodamente in viaggio con sé, ma anche per tenere in ordine tutti gli elementi, il glucometro, l’eventuale penna per pungere il dito, le fascette e gli aghi.
La custodia deve essere morbida ed impermeabile, e nei migliori modelli sono presenti diversi scompartimenti per tutti gli accessori.
Inoltre deve essere presente anche un manuale utente da consultare in caso di dubbi sull’utilizzo o per decifrare i codici errore presenti sul display.
Migliori marche misuratori di glicemia
Sul mercato sono presenti diversi marchi produttori di misuratori di glicemia, con modelli di diverse fasce di prezzo. Scegliere un misuratore di glicemia di un marchio conosciuto garantisce precisione e affidabilità, oltre alla possibilità di reperire più facilmente accessori di ricambio.
- Beurer
I misuratori di glicemia di Beurer sono caratterizzati dalla facilità di utilizzo, un design moderno e la compatibilità con App e software per la memorizzazione di dati e creazione di tabelle e grafici. Tutti i modelli infatti hanno un adattatore Bluetooth per velocizzare il trasferimento dei dati sul Beurer HealthManager per PC oppure nell’app diario mySugr.
- AccuChek
I misuratori di glicemia Accu-Chek hanno un’interfaccia semplice caratterizzata da un display di facile lettura. Tutti i modelli garantiscono risultati in 5 secondi, permettono di impostare fino a 4 promemoria e possono conservare fino a 500 risultati in memoria.
- SmartLab
I misuratori di glicemia SmartLab sono caratterizzati da un design compatto e un grande display, che facilita la lettura dei risultati. I diversi modelli richiedono solo il 0,6 µL di sangue per effettuare la lettura, ed è possibile regolare la profondità del prelievo, risultando così meno invasivo rispetto ad altri misuratori di glicemia.
- Contour
I misuratori di glicemia Contour offrono un’esperienza che semplifica il momento della misurazione dei livelli di glicemia per migliorare la vita quotidiana. I modelli sono glucometri compatti con un’interfaccia semplificata e un display chiaro e di facile lettura. Sono presenti sia modelli di base, sia modelli più avanzati con app dedicata.
Come si usa il misuratore di glicemia
- Verificare che il glucometro sia calibrato
- Configurazione dello strumento
- Lavarsi accuratamente le mani e disinfettarle
- Introdurre la striscia reattiva nel glucometro
- Pungere il dito con la lancetta
- Raccogliere la goccia di sangue sulla striscia
- Aspettare circa 5 secondi
Per utilizzare correttamente un glucometro è necessario seguire una semplice procedura. Innanzitutto verificare se l’apparecchiatura è calibrata, e consente misurazioni corrette.
La maggior parte dei glucometri è calibrata in fabbrica, ci sono alcuni modelli dotati di calibrazione automatica, mentre i misuratori di glicemia da calibrare manualmente sono dotati di istruzioni precise per guidare l’utente nel processo di calibrazione.
La seconda fase è la configurazione dello strumento, ovvero la scelta per la memorizzazione dei dati nel caso in cui il misuratore di glicemia permetta di specificare il tipo di lettura, lettura preprandiale, lettura post-prandiale e lettura notturna.
Una volta preparato il dispositivo, bisogna lavarsi accuratamente le mani e disinfettarle con acqua e sapone, pulendo bene anche tra le dita e il dorso, per almeno 30 secondi. Si consiglia inoltre di pulire il dito su cui si preleverà il sangue con un po’ di alcool medico.
Nella fase successiva si deve introdurre la striscia reattiva nel glucometro, pungere il dito con la lancetta pungidito per prelevare il sangue, e raccogliere la goccia di sangue sulla striscia posizionata nel misuratore. Alcuni modelli di glucometri sono dotati di un allarme sonoro che permette di capire quando è il momento di allontanare il dito dalla striscia.
Sarà sufficiente aspettare pochi secondi, solitamente circa 5 secondi, per avere i risultati del test, che compariranno in automatico sul display. A questo punto, si potrà annotare la misurazione su un quaderno o registrarla sulla propria app.
Frequenza delle misurazioni
Poiché il livello di glucosio nel sangue può variare in base al tempo e al cibo ingerito, è bene effettuare diverse misurazioni in una stessa giornata.
È consigliato consultare il proprio medico per decidere il numero esatto e il momento in cui farle, ma genericamente parlando solitamente si parla di almeno 3 misurazioni giornaliere: una preprandiale, ovvero prima di un pasto, che solitamente coincide con la colazione, una postprandiale, ovvero dopo una o due ore dopo un pasto, e una prima di andare a dormire.
Le tre misurazioni offriranno tre risultati completamente diversi tra loro, ed è bene quindi registrare indipendentemente le 3 misurazioni e confrontarle solo con le misurazioni effettuate nello stesso momento nei giorni precedenti o successivi.
Parametri standard
I parametri standard in base a cui si valuta il valore di glucosio nel sangue sono diversi a seconda del tempo e del cibo presente in corpo.
Nel caso della misurazione preprandiale, ovvero effettuata a digiuno, i valori che sono considerati nella norma sono compresi da un minimo di 70-80 mg/dl fino a 130 mg/dl, mentre nelle misurazioni postprandiale sono comprese tra i 70-80 mg/dl fino a 180 mg/dl.
I valori considerati nella norma nei test effettuati prima di andare a letto sono compresi tra un minimo di 100 mg/dl fino a 140 mg/dl.
I valori possono variare anche in base all’esercizio fisico e alle abitudini alimentari, ed è bene consultare sempre il proprio medico per scegliere la terapia migliore per il proprio stato di salute.
Tipi di diabete
Il diabete è una malattia che si verifica quando il livello di glucosio nel sangue non è nella norma. Se il livello di glucosio è troppo alto si parla di iperglicemia, mentre se il livello di zucchero nel sangue è troppo basso si parla di ipoglicemia.
Oltre a questa classificazione, esistono due tipi di diabete: il diabete di tipo 1, o diabete giovanile, che viene solitamente diagnosticato durante l’infanzia e il diabete di tipo 2 che può verificarsi anche da adulti.
Il diabete di tipo 1 è considerata una condizione autoimmune in cui l’organismo non produce insulina. Il diabete di tipo 2 invece è una condizione in cui le cellule non possono utilizzare lo zucchero presente nel sangue per produrre energia.
Attrezzature in offerta