I 10 Migliori GPS per Trekking ed Escursioni 2023
Ecco quali sono i migliori GPS per trekking da acquistare quest’anno, per individuare percorsi, sentieri e mappe durante le escursioni e gli sport all'aperto.
Il trekking a tappe o l'escursione di una giornata, una ciaspolata sulla neve, o una passeggiata in montagna con la famiglia, richiedono un po' di preparazione e un adeguato supporto sul posto.
Ecco che al posto di una mappa cartacea, o in aggiunta ad essa, il GPS per il trekking è lo strumento giusto per un'esperienza indimenticabile.
Individuare il percorso migliore ha molti vantaggi, primo fra tutti l'ottimizzazione di tempo e fatica quando si affronta una lunga escursione o quando usciamo per un paio d'ore in un territorio poco conosciuto.
Inoltre, i migliori GPS per trekking sono dotati di funzioni all'avanguardia che ci permettono di tracciare e monitorare il percorso in base alla nostra attività e di migliorare ad ogni escursione.
Infine, non dimentichiamo che in casi estremi, la segnalazione della nostra posizione, o di quella di un compagno di viaggio che abbiamo perso di vista, è un elemento essenziale per non trasformare una bella giornata all'aperto in una brutta esperienza.
In commercio troviamo tanti modelli di GPS trekking, dai palmari con schermo di grandi dimensioni agli orologi da polso, ognuno di essi con caratteristiche specifiche.
Vediamo di seguito la selezione dei migliori GPS per trekking con prezzi e caratteristiche.
Schermo: touchscreen colori 5” | Connettività: Bluetooth, ANT+, Wi-Fi | Dimensioni: 9.19 x 18,30 x 3,27 cm | Peso 410 g (batteria inclusa) | Autonomia : 18 ore | Impermeabile: IPX7 | Fotocamera integrata: da 8 MP
Il Garmin Montana 750i è il miglior navigatore GPS per trekking multifunzione, perfetto per le escursioni a piedi di lunga durata con percorsi complessi e articolati. Lo schermo di 5” a colori offre una visuale nitida e comoda delle mappe, delle immagini satellitari e di tutti i dati rilevati.
Dotato di bussola a tre assi e altimetro barometrico, è un dispositivo essenziale e sicuro anche in condizioni estreme come l'alpinismo. Basato sui satelliti GPS e Galileo comprende anche le mappe TopoActive.
La costruzione robusta e impermeabile con standard IPX7, garantisce sicurezza anche in caso di pioggia o umidità, inoltre la scocca è resistente agli urti e alla polvere. La durata della batteria offre 18 ore di autonomia con una ricarica completa.
Tra le funzioni integrate che rendono questo modello il miglior Garmin per trekking ci sono la fotocamera integrata da 8MP, che permette di assegnare dei georiferimenti della posizione per ritornare più facilmente in un determinato punto, e la tastiera QWERTY che permette di digitare facilmente i messaggi e inviarli ad amici o familiari, pubblicare sui social oppure comunicare con un dispositivo inReach. Non manca inoltre la funzione di SOS interattivo da usare in caso di emergenza.
Schermo: colori 3,7” | Connettività: Bluetooth, ANT+, Wi-Fi | Dimensioni: 80 x 131 x 20 mm | Peso: 220 grammi | Autonomia: 20 ore | Sistema Operativo: Android/iOS
Se è vero che uno schermo touchscreen è più intuitivo, in alcune condizioni meglio affidarsi ai pulsanti fisici. E' uno dei punti di forza del navigatore Gps TwoNav Trail 2 , con 4 pulsanti frontali in gomma, grandi e robusti, da usare anche con i guanti, per navigare tra i menu.
In condizioni di scarsa visibilità, acqua e polvere, non sempre lo schermo touchscreen è la scelta giusta, infatti chi usa i dispositivi in condizioni estreme come l'alpinismo, tende a prediligere questo tipo di navigatore.
Lo schermo a colori da 3,7 “ ha una risoluzione 480 x 640, molto luminoso e ben visibile anche al buio. La memoria interna di 32 GB è un ottimo spazio di archiviazione per tenere traccia di mappe, percorsi e statistiche sulle prestazioni personali. Tutti i dati possono essere scaricati su PC o altri dispositivi grazie alla connessione Wi-Fi o Bluetooth.
Il rilevamento satellitare si basa su GPS, Galileo e Glonass. La batteria offre un'autonomia di ben 20 ore, perfetta per i trekker più esigenti.
Schermo: colori 2,2” | Dimensioni: 5.4 x 10.3 x 3.3 cm | Peso: 142 g | Autonomia: 25 ore | Memoria: 8GB
Il Garmin ETREX 32x è un GPS per trekking compatto, con mappe precaricate e aggiornabili gratuitamente dal sito Garmin. E' un dispositivo che ha bisogno di un po' di tempo per essere maneggiato con sicurezza, per questo è consigliato per chi è già pratico dei navigatori GPS. In caso contrario basta prendersi qualche minuto per familiarizzare con il software prima dell'escursione.
I punti di forza di Garmin ETREX 32x sono i pulsanti laterali in gomma, per un controllo preciso anche sotto la pioggia. In più, lo schermo a colori da 2,2" con risoluzione 240 x 320 pixel è antiriflesso ed è perfettamente leggibile anche sotto il sole.
La memoria interna è di 8GB, espandibile tramite scheda SD. Il sistema si basa sui satelliti GPS e GLONASS. Inoltre è dotato di altimetro barometrico e bussola a 3 assi.
Schermo: antiriflesso touch screen a colori da 3” | Connettività: Bluetooth, ANT+, Wi-Fi | Dimensioni: 6,1 x 11,4 x 3,3 cm | Peso: 209,8 g (batteria inclusa) | Autonomia: 16 ore | Memoria: 4 GB | Impermeabile: IPX7 | Fotocamera integrata: da 8MP
Il Garmin Oregon 750 è un GPS per trekking molto robusto e impermeabile, con scocca in gomma resistente agli urti. È adatto per l’escursionismo, l’arrampicata, il ciclismo e gli sport acquatici come il kayak. Infatti, grazie all’impermeabilità IPX7 può cadere in acqua senza conseguenze o essere utilizzato anche sotto il temporale.
L’antenna interna è stata migliorata e offre una maggiore precisione del segnale che si basa sui satelliti GPS e GLONASS. È presente anche una bussola a 3 assi dotata di accelerometro e altimetro barometrico. Lo schermo a colori da 3” ha una risoluzione di 240 x 400 pixel e offre un'ottima visibilità in tutte le condizioni.
La fotocamera integrata permette di geolocalizzare ogni foto scattata, per tornare più facilmente in un determinato punto in futuro.
5. Garmin Etrex Touch 35
Il miglior GPS trekking con schermo touchscreen
Prezzo 268,82 €
Schermo: Touchscreen a colori 2,6” | Connettività: ANT+ | Dimensioni: 5.8 x 3.3 x 10.2 cm | Peso: 160 g | Autonomia: 16 ore
Garmin Etrex Touch 35 è la scelta ideale per chi cerca un GPS da trekking compatto con schermo touchscreen. Il display da 2,6” a colori è ben leggibile anche sotto il sole e il touchscreen è reattivo in ogni condizione, adattandosi molto bene a tutti gli sport all'aperto a piedi o in bicicletta.
Infatti può essere facilmente agganciato alla bicicletta grazie all'apposita staffa, oppure a un moschettone alla cintura o allo zaino. Le dimensioni sono compatte e sta nel palmo di una mano.
Tra le altre funzioni è dotato di altimetro barometrico, perfetto per l'alpinismo e le vie ferrate.
La batteria offre un'autonomia di 16 ore con una sola ricarica. Nel trekking a tappe, meglio procurarsi batterie sostitutive o power bank.
Schermo: colori da 2,2" | Dimensioni: 5.4 x 10.3 x 3.3 cm | Peso: 140 g | Autonomia: 25 ore | Impermeabile: IPX7
Il Garmin ETREX 22x è un navigatore GPS compatto perfetto per i principianti, adatto al trekking e alle escursioni outdoor, ma anche alla città grazie alle mappe topografiche precaricate. Infatti è utile per la segnalazione di percorsi e sentieri, ma anche punti di interesse culturale, negozi e servizi.
Il display con 65000 colori da 2,2" 65.000 ha una risoluzione di 240 x 320 pixel, risulta nitido visibile anche sotto il sole o al buio. I comandi con tasti laterali sono affidabili anche con i guanti, con le mani bagnate o sotto la pioggia grazie alla loro struttura e l'impermeabilità dell'intero dispositivo certificata IPX7.
Nel complesso è un GPS trekking compatto e leggero con soli 140 grammi di peso, facile da portare in tasca.
Il tracciamento satellitare è affidato ai sistemi GPS e GLONASS. In più comprende la bussola a tre assi e l'altimetro barometrico, fondamentali per gli appassionati di sport outdoor.
Schermo: B/N da 2,2" | Connettività: Bluetooth | Dimensioni: 5.4 x 3.3 x 10.3 cm | Peso: 140 g | Autonomia: 25 ore | Impermeabile: IPX7
Per chi cerca un navigatore GPS per trekking ed escursioni dal prezzo accessibile, il Garmin eTrex 10 è una scelta valida e affidabile. I satelliti GPS e GLONASS offrono un rilevamento preciso della posizione e dei percorsi, rendendo questo navigatore un supporto sicuro in tutte le escursioni all'aperto.
Lo schermo da 2,2” è in bianco e nero, ma offre un buon livello di contrasto ed è ben leggibile al buio o sotto il sole. I comandi a pulsante sono disposti ai lati dello schermo per facilitare l'uso con una sola mano.
Questo navigatore GPS è adatto anche agli sport acquatici o alle escursioni sulla neve grazie al grado di impermeabilità IPX7. La struttura generale è molto robusta e resistente agli urti.
Display: a colori | Connettività: Wi-Fi, Bluetooth | Autonomia: 25 – 120 ore | Impermeabilità: fino a 100 m | Diametro: 43 mm | Peso: 62 g
Il Suunto 9 Baro è il miglior GPS trekking da polso per la montagna, un orologio multifunzione che tramite i satelliti GPS e Glonass è in grado di segnalare il percorso e la posizione in ogni momento, fornendo dati sulla velocità e sulla distanza.
Naturalmente il display dell'orologio fornisce le informazioni più essenziali, ma tramite connessione wireless è possibile verificare dati e percorsi su smartphone o altri dispositivi prima e dopo l'escursione oppure durante in un momento di pausa.
Perfetto per tutti gli sport all'aperto inclusi quelli acquatici grazie a un impermeabilità testata fino a 100 metri di profondità. In totale prevede circa 80 discipline sportive. Ma il suo punto di forza è il barometro che funziona con un sensore di pressione integrato, il che lo rende ottimo per le escursioni in montagna, l'alpinismo e tutti gli sport in cui abbiamo bisogno di tenere sotto l'altitudine. Questa viene calcolata con l'incrocio dei dati barometrici e il GPS. Inoltre il barometro ci aiuta a prevedere l'arrivo di tempeste e temporali.
La durata della batteria è di 25 ore con il GPS sempre connesso, ma aumenta a 120 ore con l'uso limitato del GPS.
9. Garmin Instinct Solar
Il migliore orologio GPS trekking resistente a energia solare
Prezzo 192,80 €
Display: monocromatico e antiriflesso | Connettività: Bluetooth, ANT+ | Autonomia: fino a 54 giorni in modalità smartwatch | Impermeabilità: fino a 100 m | Dimensioni: 45 x 45 x 15,3 mm | Peso: 53 g
Il Garmin Instinct Solar è l'orologio GPS con batteria a energia solare che garantisce un’autonomia senza precedenti. Realizzato secondo lo standard militare USA 810, questo orologio GPS trekking è resistente al calore, agli urti ed è impermeabile fino a 100 metri.
Si tratta del dispositivo perfetto per chi cerca un GPS trekking resistente, duraturo e versatile; il Garmin Instinct Solar può anche essere usato in modalità smartwatch per monitorare gli allenamenti e ricevere le notifiche dello smartphone.
Sono inoltre presenti le funzioni di monitoraggio del sonno e del livello di saturazione di ossigeno nel sangue tramite il sensore Pulse OX. Non manca inoltre il monitoraggio della frequenza cardiaca al polso, anche durante le attività sportive e gli sport acquatici, e la funzione di rilevamento dello stress.
Display: a colori | Connettività: Bluetooth | Autonomia: 25 – 40 ore | Impermeabilità: fino a 50 m | Diametro: 40 mm | Peso. 66 g
Tra gli orologi GPS, Suunto 5 offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Dotato di tutte le funzioni essenziali relative a 80 tipologie di sport, consente di memorizzare tutti i parametri fisiologici e sportivi per 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Il Suunto 5 comprende cardiofrequenzimetro da polso, eventualmente compatibile con fascia toracica cardio, calcolo delle calorie, contapassi e monitoraggio del sonno.
Durante le uscite, i percorsi, l'altitudine, la distanza e la velocità vengono calcolati grazie al GPS e inviati allo smartphone in modalità BT. La durata della batteria è di circa 25 ore con GPS attivo, e può arrivare a 40 ore con l'uso oculato del GPS.
Questo orologio GPS è adatto anche a sport acquatici grazie all'impermeabilità fino a 50 metri.
Come scegliere il GPS per trekking
Per scegliere il miglior GPS trekking adatto alle nostre esigenze, consideriamo prima di tutto la struttura. Possiamo suddividere i GPS in due grandi gruppi: il GPS palmare e il GPS da polso.
GPS trekking palmare
Il navigatore GPS da trekking palmare si distingue per un display di grandi dimensioni, da 2” a 5” circa. Un display a colori ad alta risoluzione offre dettagli molto importanti quando ci si trova in un territorio sconosciuto, nonché una fluidità di immagine che ne rende l'uso molto più semplice. I display meno performanti o in bianco e nero offrono i dati essenziali.
Tra i display più grandi troviamo i touchscreen, ottimi per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione rendendo immagini, mappe e dati molto più accessibili.
In altri casi abbiamo display accompagnati da tasti fisici, più utili da usare quando abbiamo le mani bagnate o sotto la pioggia.
Tra i GPS trekking palmare possiamo distinguere anche i modelli con antenna esterna, più precisi nel rilevamento del segnale e adatti a escursioni di lungo raggio su vasti territori, mentre i modelli di GPS compatto con antenna interna sono più facili da maneggiare, ma da usare in aree non troppo lontane dal centro abitato.
GPS trekking da polso
Gli orologi GPS hanno il vantaggio della leggerezza e portabilità. Inoltre, lasciano le mani libere, per questo sono ottimi quando si usano i bastoncini da trekking oppure si attraversano aree dove bisogna arrampicarsi.
In realtà tutti gli orologi GPS sono dei dispositivi multifunzione che servono a monitorare l'attività sportiva come distanza, velocità, numero di passi, calorie e spesso funzioni cardiache.
Così il GPS è molto importante per stabilire posizione o altitudine, ma dobbiamo considerare che lo schermo dell'orologio non può visualizzare le mappe con la stessa qualità di un GPS palmare. A questo proposito, l'orologio GPS dovrà essere connesso a uno smartphone o altro dispositivo per visualizzare mappe e percorsi in modo più preciso.
Autonomia e alimentazione
Quando ci si avventura all'aperto bisogna considerare attentamente l'autonomia dei nostri dispositivi. In genere i modelli di navigatore GPS trekking sono progettati appositamente per fornire un'autonomia di almeno 16-20 ore. Poi ci sono modelli che arrivano a 40-50 ore, mentre i Gps trekking di fascia alta raggiungono le 120 – 170 ore di autonomia.
A questo proposito dobbiamo tenere conto che il GSP è proprio la funzione che assorbe più energia e per prolungare la durata della batteria, soprattutto se siamo impegnati in un'escursione di più giorni, è essenziale ottimizzarne l'uso e sfruttare il GPS solo per qualche ora al giorno.
Alcuni GPS trekking hanno una batteria intelligente che consente di impostare il risparmio energetico automatico, collegandosi al GPS solo saltuariamente, oppure spegnendo la luce dello schermo fino a che non si tocca un tasto e così via.
Un altro accorgimento è quello di considerare dispositivi che funzionano sia con batteria ricaricabile, sia con pile stilo. In questo modo possiamo portare delle pile di riserva per ogni evenienza.
Mappe
Oltre ai percorsi GPS, rilevati in tempo reale, molti GPS trekking sono dotati di mappe topografiche precaricate. Le mappe topografiche devono essere aggiornate continuamente, in quanto sono la versione elettronica di una mappa cartacea.
In sostanza fotografano una certa area e ne segnalano tutti i punti conosciuti, inclusi punti di interesse, stazioni di servizio, ponti, centri abitati, eccetera. La mappa topografica, non è infallibile e potrebbe non essere sempre aggiornata, ma offre una panoramica in più rispetto al percorso indicato dal solo satellite.
Attrezzature in offerta