I 12 Migliori Foam Roller Massaggianti
Ecco quali sono i migliori foam roller da acquistare, per massaggiare i muscoli, combattere gonfiore e cellulite e come scegliere il rullo massaggiatore ideale per le proprie necessità.
Il foam roller è un attrezzo versatile che può essere utilizzato per rilassare i muscoli dopo l’allenamento, per la riabilitazione, per l’automassaggio oppure per trattare la cellulite. Si tratta di un rullo di forma cilindrica conosciuto anche con i nomi di rullo massaggiatore, rullo miofasciale o rullo di schiuma.
Nato come attrezzo dedicato agli sportivi, il foam roller permette di prevenire i rischi legati alla muscolatura. Nel tempo, si è rivelato un ottimo alleato per coloro che fanno una vita sedentaria e possono sviluppare disturbi muscolari e dolori legati ad una postura scorretta.
Il foam roller permette di effettuare l’automassaggio per riattivare la circolazione e rilassare i muscoli, favorendone l’elasticità, prevenendo gli infortuni e riducendo la sensazione di affaticamento tipica di chi lavora molte ore seduto alla scrivania.
Sul mercato sono disponibili diversi modelli di foam roller, che si differenziano per densità, materiale, design, dimensioni e prezzo.
Ecco quali sono i migliori foam roller da acquistare con relative caratteristiche e prezzi.
Densità: alta densità | Materiale: plastica ABS ecologica e schiuma EVA | Forma: cilindrica (piena) | Diametro: 10 cm | Lunghezza: 30 cm | Superficie: 3 tipi di protuberanze | Velocità selezionabili: 5 | Include: borsa per il trasporto, cavo USB
Il rullo Kingfit Vibrante è il miglior foam roller elettrico rivestito da 3 tipi di protuberanze per simulare il massaggio con il palmo, con la punta delle dita o con le dita.
Sul lato piatto del rullo è presente il menù su cui sono presenti: il pulsante di accensione e spegnimento, il bottone per avviare o accelerare, l’indicatore della batteria, il pulsante per selezionare la modalità e 5 livelli di velocità e la porta per la ricarica.
Usare il rullo risulta molto sicuro grazie allo spegnimento automatico che disattiva il dispositivo in maniera automatica dopo 15 minuti.
Il foam roller Kingfit Vibrante è ideale da utilizzare sia per il pre-allenamento sia per lo stretching dopo gli esercizi, e permette di accelerare i tempi di recupero favorendo la circolazione in maniera differente a seconda della tipologia di protuberanze che passano sulle diverse aree.
Densità: media densità | Materiale: schiuma EVA | Forma: cilindro pieno | Diametro: 15 cm | Lunghezza: 90 cm | Superficie: liscia | Include: poster con esercizi
Il foam roller Sissel Soft è il rullo massaggiante liscio ideale per i principianti e per gli appassionati di pilates e yoga. La lunghezza di 90 cm lo rende adatto per essere utilizzato per la riabilitazione o per esercizi con tecniche neuro fasciali.
La superficie strutturata lo rende morbido ed elastico, e garantisce una risposta immediata alla pressione che ne permette l’uso anche da parte di chi è alle prime armi con questo attrezzo.
In dotazione è presente anche un poster esplicativo che permette di utilizzare il foam roller in maniera corretta.
Densità: multi-densità | Materiale: schiuma EVA multidensità | Forma: cilindro cavo | Diametro: 14 cm | Lunghezza: 33 cm | Superficie: ruvida | Include: accesso alle video istruzioni online
Il rullo massaggiante Trigger Point The Grid è il foam roller che può essere facilmente portato con sé per essere utilizzato ovunque. Con i suoi 33 cm di lunghezza e il diametro pari a 14 cm, il Trigger Point The Grid presenta una superficie ruvida dotata di una struttura a più densità che risulta ideale per atleti, allenatori, fisioterapisti e massaggiatori.
Il centro del cilindro è cavo, ma il nucleo rigido è realizzato in materiali resistenti che gli permettono di supportare fino a 227 kg. Il rivestimento a schiuma EVA multidensità è ideale per un massaggio muscolare più profondo e intenso.
La lunghezza del rullo è diviso in tre parti: una parte centrale che mostra una superficie tubolare che imita la pressione delle dita; ai lati, c’è una superficie liscia che imita il massaggio tramite i palmi delle mani e alle estremità la superficie imita il massaggio muscolare che si avrebbe utilizzando le punta delle dita.
Densità: alta| Materiale: schiuma EVA | Forma: cilindrica | Diametro: 15 cm | Lunghezza: 45/90 cm | Superficie: liscia |
Il rullo massaggiante Gonex Foam Roller è un foam roller liscio che presenta una superficie strutturata che garantisce un massaggio preciso e confortevole.
La pressione applicata è costante su tutta l’area in cui viene passato il rullo, e grazie alla sua lunghezza da 90 cm è possibile utilizzarlo su tutto il corpo.
La schiuma EVA lo rende leggero da spostare e riporre ma garantisce la giusta consistenza per ottenere i risultati desiderati senza risultare eccessivamente duro o scomodo quando lo si usa per la schiena o per le cosce. Si consiglia l’utilizzo dopo le sessioni di allenamento, yoga, pilates e anche per la fisioterapia.
5. High Pulse Pilates Roller
Il foam roller ad alta densità per la stimolazione delle fasce muscolari
Prezzo 34,99 €
Densità: alta densità | Materiale: schiuma EVA rigida e stabile | Forma: cilindrica | Diametro: 14 cm | Lunghezza: 43 e 90 cm | Superficie: liscia | Include: manuale per gli esercizi
Nonostante i colori rosa e blu, il rullo massaggiante High Pulse Pilates Roller è un foam roller ad alta densità ideale per la stimolazione delle fasce muscolari. Può essere utilizzato sia nelle fasi di defaticamento sia in preparazione per il fitness, lo yoga, il pilates, oltre che nella fisioterapia e la riabilitazione.
La superficie rugosa del cilindro garantisce un effetto antiscivolo mantenendo costante la pressione applicata durante il massaggio. In questo modo il massaggio muscolare risulta stimolante e lenitivo, e allevia le tensioni accumulate durante gli esercizi o causate dalla sedentarietà.
Sono disponibili due versioni di lunghezza differente: una corta da 43 cm, ideale da portare con sé in viaggio o in palestra, e un foam roller lungo 90 cm adatto per massaggiare tutto il corpo.
Densità: alta densità | Materiale: EVA, PVC | Forma: cilindro cavo | Diametro: 14 cm | Lunghezza: 45 cm | Superficie: con protuberanze | Include: un foam stick, due sfere massaggianti e una borsa per il trasporto
Per chi è alla ricerca di un kit foam roller completo, Odoland fornisce la soluzione ideale: in questo kit sono presenti un foam roller cavo, un roller stick per un massaggio più intenso e due sfere per i massaggi, una con superficie liscia e una che presenta delle protuberanze.
Con questo kit è possibile effettuare massaggi mirati in diverse parti del corpo, con differenti pressioni a seconda dello strumento utilizzato.
Il foam roller ha un diametro di 14 cm e una lunghezza di 45 cm; il roller stick ha un diametro di 4 cm e una lunghezza di 42 cm, la sfera liscia ha un diametro di 6 cm ed infine quella con protuberanze ha un diametro di 7 cm.
Il foam roller cavo è rivestito di schiuma PVC ad alta densità in grado di sopportare fino a 136 kg di peso, e presenta una superficie con protuberanze che sono ideali per rilassare i muscoli della schiena e delle cosce.
Il roller stick è caratterizzato da 6 cilindri centrali e indipendenti dotati di spunzoni, ideali per un massaggio profondo e intenso. Alle estremità del roller stick sono presenti due impugnature antiscivolo che garantiscono un’ottima presa dell’attrezzo durante l’uso. È adatto per rilassare i muscoli del collo, polpacci e cosce.
Infine le sfere da massaggio sono ideali per stimolare i punti di digitopressione di mani e piedi e punti specifici del corpo. Si consiglia l’uso delle sfere massaggianti per agire su nodi muscolari profondi.
7. Blackroll Standard
Il foam roller per principianti con app dedicata
Prezzo 29,90 € (29,90 € / unità)
Densità: alta densità | Materiale: 100% riciclabili, privo di sostanze chimiche | Forma: cilindro cavo | Diametro: 15 cm | Lunghezza: 30 cm | Superficie: liscia | Include: scheda esercizi e app per Android e iOS
Il rullo di schiuma Blackroll Standard è il rullo massaggiante portatile pensato per i principianti e dotato di app per smartphone per facilitare l’utilizzo.
Sull’app sono presenti diversi video esplicativi di esercizi che permettono di cominciare ad utilizzare immediatamente il foam roller anche se si è alle prime armi.
L’interno del cilindro è cavo, ma la struttura ad alta densità lo rende stabile e ideale per l’uso dopo gli allenamenti di fitness, yoga o pilates, oppure da affiancare agli esercizi di riabilitazione.
La lunghezza ridotta pari a 30 cm lo rende ideale da portare con sé in palestra o in viaggio, e può essere utilizzato su tutte le parti del corpo.
Densità: media | Materiale: schiuma EPP foam | Forma: cilindro | Diametro: 15 e 5 cm | Lunghezza: 33 cm | Superficie: scanalata e liscia
Il rullo 2 in 1 in schiuma di Via Fortis Massagerolle è il foam roller economico a media densità facile da trasportare e da pulire. Realizzato in schiuma, i rulli massaggianti risultano compatti e resistenti nel tempo.
Possono essere usati per far lavorare muscoli specifici e rilasciare la tensione delle aree maggiormente soggette a sforzo durante gli allenamenti. Le dimensioni contenute li rendono ideali per concentrarsi su aree precise, in modo da attivare la circolazione e stimolare i tessuti di schiena, addominali, muscoli di gambe e braccia e collo.
La superficie del rullo più piccolo è liscia mentre quella del più grande è scanalata ed attivante. Questi aspetti li rendono sicuri da usare e la solidità è garantita in ogni tipo di esercizio, dalla schiena a quelli mirati per polpacci, glutei, bicipiti e quadricipiti.
9. Soulpala Set Rullo Massaggio
Il kit economico foam roller a meno di 20 Euro
Prezzo 39,99 €
Densità: alta densità | Materiale: EVA | Forma: cilindro cavo | Diametro: 14 cm | Lunghezza: 33 cm | Superficie: con protuberanze | Include: foam stick, banda elastica, sfera massaggiante liscia e borsa per il trasporto
Per chi è alla ricerca di una soluzione completa ad un budget contenuto, il kit di Soulpala presenta 4 strumenti per il fitness e la riabilitazione. Il set è pensato per la rigenerazione muscolare e per migliorare la circolazione sanguigna, e può essere utilizzato su tutto il corpo.
Il set comprende un rullo massaggiante da 33 cm con diametro pari a 14 cm, un foam stick da 38 cm, una banda per gli esercizi da 0,9 mm di spessore lunga 60 cm e larga 5 cm e una sfera massaggiante da 6,3 cm di diametro.
Il foam roller presenta 3 differenti superfici massaggianti, che simulano il massaggio con i palmi, con le dita e con le punte delle dita. Il rullo è cavo, e può supportare fino a 200 kg di peso.
Lo stick presenta alle estremità due impugnature antiscivolo, mentre al centro sono presenti 6 cilindri con protuberanze indipendenti che permettono un massaggio più intenso.
La banda elastica è adatta per l’allenamento della parte inferiore del corpo o per esercizi di powerlifting, mentre la sfera permette un massaggio mirato in specifiche aree che sono particolarmente tese.
Densità: medio-duro | Materiale: schiuma EPP | Forma: cilindro cavo | Diametro: 15 cm | Lunghezza: 45 cm | Superficie: liscia | Include: ebook con 25 esercizi
Il foam roller Bodymate Standard è il rullo miofasciale adatto a tutti e caratterizzato da una durezza medio-dura che ne prolunga la durata nel tempo mantenendo la versatilità.
La struttura cava può supportare fino a 150 kg di peso, ed è ricoperta esternamente da una schiuma EPP con finitura liscia che garantisce una pressione costante in tutte le aree del corpo in cui viene passato il rullo.
Le dimensioni ridotte lo rendono ideale da portare con sé in palestra o in viaggio, per massaggiare e allenare i vari gruppi muscolari e favorendo la circolazione.
Il design cavo favorisce un miglior posizionamento del foam roller con una sola mano, permettendo ai principianti di afferrarlo più facilmente e regolare la stabilità durante l’uso.
In dotazione è presente anche un comodo ebook con riportati 25 esercizi adatti sia ai principianti sia agli esperti.
11. Fit Nation Foam Roller
Il foam roller a meno di 15 Euro con un buon rapporto qualità prezzo
Prezzo 19,99 €
Densità: media densità | Materiale: schiuma EVA | Forma: cilindro cavo | Diametro: 14 cm | Lunghezza: 33 cm | Superficie: 3 tipi di protuberanze | Include: manuale fisico con esercizi, pdf con gli esercizi e link per visualizzare i video online
Il foam roller di Fit Nation è il rullo da massaggio con struttura cava e rivestimento in schiuma EVA con 3 differenti tipologie di protuberanze, pensate per stimolare in maniera differente i vari gruppi muscolari che verranno massaggiati con il foam roller.
Il rullo è caratterizzato da una densità media e una lunghezza di 33 cm, misura ideale per la portabilità. Può agire su schiena, spalle, gambe e tendini, ed è consigliato a chi vuole migliorare l’elasticità dei muscoli e favorire l’ossigenazione dei tessuti e la circolazione del sangue.
In dotazione con il rullo massaggiante ci sono un link per accedere ai video esplicativi degli esercizi online, un manuale fisico e un manuale in formato PDF. In questo modo, sia i principianti sia gli esperti potranno trovare gli esercizi più adatti alle proprie necessità.
Densità: medio duro | Materiale: schiuma EPP | Forma: cilindro cavo | Diametro: 15 cm | Lunghezza: 30 cm o 45 cm | Superficie: con protuberanze | Include: ebook in formato PDF con 25 esercizi illustrati
Per chi ha un budget molto ridotto, oppure è alla ricerca di un foam roller da utilizzare saltuariamente, si consiglia il rullo massaggiante di Bodymate Active. La superficie è dotata di rilievi che permettono di massaggiare efficacemente il corpo.
Il foam roller è realizzato in polipropilene espanso EPP ecologico e riciclabile al 100%. Il rullo è adatto agli utenti intermedi ed esperti, ma può anche essere usato dai principianti che desiderano un massaggio più intenso rispetto ai rulli per massaggio con superficie liscia.
In dotazione insieme al rullo è presente un manuale in formato PDF con 25 esercizi illustrati adatti a tutti, e che permettono di sfruttare al meglio il foam roller sia che si sia alle prime armi con questo attrezzo, sia che si abbia più esperienza.
Come scegliere il foam roller
Prima di cominciare ad analizzare le caratteristiche del rullo massaggiatore, è importante capire quali sono le proprie esigenze e cosa si vuole ottenere da questo attrezzo. Un foam roller per combattere la cellulite e un foam roller per la cervicale dovranno avere caratteristiche differenti per essere efficaci.
Il foam roller può infatti avere uno scopo medico o sportivo, ed è per questo motivo che è importante anche sapere come utilizzarlo in maniera corretta per evitare di provocare dei danni.
In caso di dubbio, si consiglia di confrontarsi con un esperto, soprattutto se si prevede di usare il rullo massaggiante a scopo di trattamento.
Vediamo ora quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione durante la scelta del rullo massaggiatore.
Densità
La prima caratteristica da osservare è la densità del foam roller. A seconda di questo valore infatti è possibile ottenere diversi effetti sulla muscolatura.
Solitamente i rulli massaggianti sono contraddistinti da diversi colori che permettono di riconoscere facilmente la densità del rullo stesso.
I rulli bianchi sono i più morbidi ed elastici, caratterizzati da una bassa densità, e sono adatti per chi si avvicina per la prima volta a questo strumento. Sono ideali per effettuare un massaggio senza esercitare una pressione troppo elevata.
I rulli neri invece sono caratterizzati da un’alta densità che li rende ideali per gli sportivi che già utilizzano i foam roller nei loro allenamenti e necessitano di un attrezzo che sia in grado di esercitare una pressione molto forte.
I rulli colorati invece hanno una densità media, e si pongono come la categoria più versatile, adatta a chi non presenta particolari problemi muscolari e vuole prendersi cura dei propri muscoli per rilassarli e potenziarli.
I foam roller di media densità possono essere di colore rosso, giallo, verde o blu, e possono essere utilizzati anche per rilassare i muscoli dopo attività come lo yoga e il pilates.
Materiali
I rulli per massaggi sono solitamente costituiti da un corpo interno in plastica ricoperto da schiuma viscoelastica. Il tipo di schiuma del foam roller dipende dalla densità del prodotto: la schiuma EPP e il PVC sono adatte ad ogni tipologia di utente, e sono la scelta perfetta per gli utenti alle prime armi.
La schiuma EVA è invece utilizzata nei modelli di foam roller professionali, che risultano più resistenti e durevoli nel tempo, e sono pensati per utenti più esperti e per chi intende fare un uso intensivo del rullo massaggiante.
Si consiglia di acquistare sempre foam roller in schiuma a celle chiuse, poiché la schiuma a celle aperte tende a rompersi facilmente nel giro di poco tempo, risultando un prodotto economico ma di bassa qualità.
Forma
Come suggerisce il nome, il rullo massaggiante ha una forma cilindrica che gli permette di scivolare più facilmente sul corpo durante il massaggio. Questa tipologia si può suddividere in ulteriori due categorie: i cilindri cavi, che presentano quindi una struttura cava ricoperta esternamente di schiuma, ed i cilindri pieni.
Esistono però anche modelli di foam roller di forma semicilindrica, ideali per agire su aree specifiche colpite da stiramenti, come gambe e piedi, o fascite plantare.
Dimensioni
Per i foam roller ci sono due dimensioni da tenere in considerazione: la lunghezza e il diametro. A seconda della parte del corpo che si desidera massaggiare, sarà necessario optare per un rullo massaggiatore di diverse lunghezze.
Ad esempio, se si sta cercando un attrezzo per massaggiare la parte posteriore delle cosce, i quadricipiti o la schiena, sarà indicato scegliere un foam roller lungo 90 cm. Questi modelli offrono solitamente più stabilità durante l’utilizzo, ma possono risultare piuttosto ingombranti.
Se invece si ha necessità di uno strumento da portare sempre con sé, magari da usare in palestra o in viaggio, sarà sufficiente un foam roller lungo 30 cm. Si tratta di modelli adatti per un uso saltuario e che sono ideali per i viaggi.
I rulli per massaggio muscolare di media lunghezza hanno una dimensione di 60 cm e sono molto versatili, poiché possono essere utilizzati su braccia e polpacci.
Per quanto riguarda il diametro, si possono distinguere due dimensioni: i foam roller con diametro tra 12 e 15 cm sono i modelli adatti a tutti, e possono essere utilizzati su tutto il corpo. Invece i foam roller più piccoli hanno un diametro compreso tra 8 e 10 cm e sono adatti per massaggi mirati più intensi, adatti soprattutto per gli atleti.
Superficie
Un’altra caratteristica che differenzia i rulli per massaggio muscolare è la superficie, che può essere liscia oppure provvista di protuberanze come creste e nodi.
I foam roller lisci sono i più versatili, adatti per massaggi delicati che applicano una pressione uniforme su tutta l’area interessata.
I foam roller con protuberanze presentano una superficie sagomata che imita il massaggio delle dita, e garantisce un trattamento più intenso e profondo. Sono ideali per chi soffre di dolori muscolari persistenti o presenta muscoli molto tesi che necessitano di un massaggio adeguato.
Prezzo
Il prezzo dei foam roller può variare a seconda delle caratteristiche: in generale possiamo distinguere come appartenenti alla categoria rulli massaggianti economici quei modelli a superficie liscia di dimensioni ridotte, comprese tra 30 e 45 cm, e con bassa densità.
I foam roller più costosi sono invece i modelli di rulli massaggianti professionali dedicati all’utilizzo da parte di atleti o da utilizzare per specifici trattamenti medici.
Per quanto riguarda la densità, i rulli a bassa intensità hanno un prezzo inferiore ai rulli ad alta intensità. Se si guarda al materiale invece i più costosi sono i foam roller in schiuma EVA.
Per scegliere il miglior modello per le proprie necessità, si consiglia di considerare anche l’investimento nel tempo e la costanza nell’utilizzo: se si prevede un utilizzo regolare, è consigliato optare per un prodotto con un rivestimento di qualità che possa durare nel tempo.
Marca
Poiché il foam roller nasce in ambito sportivo, è possibile trovare molti marchi nell’ambito del fitness che producono diversi modelli di rulli per massaggi, come KingFit, Trigger Point, Sissel e Maximo Fitness.
Scegliere un foam roller di una marca conosciuta nel settore ci può garantire un prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo, ma è bene prestare attenzione soprattutto alle caratteristiche tecniche come densità, tipo di superficie e dimensioni, per essere sicuri di acquistare il foam roller migliore per le proprie esigenze.
A cosa serve il rullo massaggiatore?
Il foam roller massaggia le fasce muscolari, alleviando dolori e infiammazioni e sciogliendo i nodi, eliminando così la tensione che può crearsi a causa della vita sedentaria o di allenamenti intensi.
L’azione del rullo massaggiatore attiva la circolazione, e permette di rilassare i tessuti, generando una piacevole sensazione di relax. Il foam roller inoltre permette di contrastare problemi come gonfiore ed edemi, oltre che a ridurre la cellulite.
Quando si può usare il foam roller?
Si consiglia di usare il rullo per massaggio muscolare alla fine di una sessione di allenamento, nella fase di defaticamento, in modo da sfruttare l’azione rilassante che permette di recuperare dopo lo stress e di massaggiare i muscoli già caldi per via degli esercizi fatti.
Alcuni modelli possono anche essere utilizzati in fase di stretching, in preparazione dell’allenamento. In questi casi si consiglia di evitare di applicare una pressione eccessiva, poiché i muscoli sono ancora “freddi” e devono essere stimolati prima di essere massaggiati in maniera più decisa.
Come si usa il foam roller?
Per utilizzare il foam roller correttamente si consiglia di tenere a mente poche semplici indicazioni: evitare di massaggiare troppo a lungo uno stesso punto ed evitare di agire direttamente su aree colpite da traumi muscolari.
La pressione sulle diverse aree non dovrebbe superare i 20 secondi; nel caso in cui ci si trovi davanti ad un muscolo particolarmente rigido, sarà sempre possibile effettuare un secondo passaggio più avanti, dopo aver rilassato l’area interessata.
È inoltre consigliato riscaldare adeguatamente i muscoli prima del massaggio; gli sportivi infatti solitamente usano il rullo massaggiatore alla fine della sessione di allenamento.
Usare il foam roller fa male?
L’uso del foam roller non è doloroso, ma può comportare un certo livello di fastidio, soprattutto nei punti in cui i muscoli sono particolarmente stressati.
L’azione del foam roller va a interessare le aree in cui sono presenti dei nodi formatisi a causa della tensione, per cui dopo un leggero fastidio iniziale, si dovrebbe sentire una sensazione di benessere e sollievo.
Se durante il massaggio muscolare si sente un dolore persistente, si consiglia di fermarsi e consultare il proprio medico.
Per quanto tempo usare il foam roller?
È consigliato usare il foam roller per effettuare massaggi di un minuto alternati a periodi di riposo di circa 30 secondi tra un massaggio muscolare e l’altro. In ogni massaggio, il foam roller non dovrebbe agire su ogni singolo punto per più di pochi secondi, fino ad un massimo di 20 secondi, per evitare causare infiammazioni.
Per chi è alle prime esperienze, si consiglia di limitarsi a due massaggi da un minuto, intervallati da un periodo di riposo di 30 secondi, mentre i più esperti possono ripetere i massaggi fino a 15 minuti.
È possibile utilizzarlo da 3 a 5 volte alla settimana, a seconda del tipo di risultato che si vuole ottenere e della durezza dell’area da trattare.
Si può ridurre la cellulite con il foam roller?
Sì, l’azione del foam roller va a riattivare la circolazione dei tessuti e permette di sciogliere i nodi della cellulite, riducendo la pelle a buccia d’arancia.
Cose da non fare con il foam roller
Il foam roller funziona se utilizzato per lo stretching e per rilassare i muscoli in caso di tensione muscolare e dolori.
Non è però consigliato per curare strappi muscolari, rotture e altri gravi infortuni, così come non dovrebbe essere utilizzato su gomiti, ginocchia e caviglie.
Si può usare il foam roller in gravidanza?
Sì, è possibile usare il foam roller in gravidanza, ma è consigliato farlo solo nel secondo trimestre. Se si vuole utilizzare il rullo massaggiante in gravidanza, è sempre consigliato parlarne prima con il proprio ginecologo.
Si può usare il foam roller per dimagrire?
Il foam roller può essere un aiuto per dimagrire, poiché aiuta ad alleviare la tensione muscolare e attiva la circolazione, permettendo di mantenere il metabolismo costante e bruciare così grassi e calorie più velocemente.
Per dimagrire realmente però è necessario affiancare il rullo massaggiante ad uno stile di vita sano: fare dell’attività fisica e seguire una dieta sana ed equilibrata sono le basi da cui partire per cominciare ad agire sul proprio peso.
Attrezzature in offerta