I Migliori Correttori Posturali per Correggere la Postura
Il correttore posturale favorisce la corretta postura della colonna vertebrale ed è un supporto efficace per alleviare mal di schiena e dolori al collo. Vediamo quali sono i migliori correttori posturali più efficaci e come scegliere correttamente quale acquistare.
I correttori posturali si usano sia in caso di problemi alla schiena specifici e in presenza di dolori, sia in fase preventiva per assicurare la giusta postura. La schiena è infatti costantemente sottoposta a diverse sollecitazioni e una postura sbagliata prolungata o lavori pesanti, possono influire negativamente sulla sua salute ed efficienza.
I correttori posturali sono un valido aiuto in questo senso, e in genere hanno una funzione temporanea. A seconda dei modelli si possono usare da una mezz’ora fino a qualche ora al giorno, per qualche mese o per poche settimane.
Diverso è il caso di correttori posturali prescritti dal medico. In tutti i casi è importante considerare la funzione principale di questi supporti che è appunto quella di correggere la postura.
Il correttore posturale invisibile è quello preferito dai più perché si può indossare comodamente sotto i vestiti e non si nota, perciò si può indossare ovunque a lavoro, a scuola o mentre si fa sport. Tuttavia questi correttori non vanno indossati in modo passivo, ma ci devono aiutare ad apprendere il modo giusto di mantenere la schiena e il collo, mentre siamo seduti, in piedi, mentre camminiamo o svolgiamo i normali movimenti quotidiani.
La postura corretta si ottiene con il sostegno dei muscoli e della colonna vertebrale che devono quindi lavorare contemporaneamente. Il motivo per cui ci si stanca presto a stare seduti con la schiena dritta è dovuto ai muscoli che non hanno il giusto tono e non sostengono la colonna. Per utilizzare correttamente il sostegno posturale è necessario approfittare del periodo in cui si indossa il tutore per la schiena e imparare a sostenerci da soli e non farsi sostenere dal correttore.
Per questo motivo, è bene non pensare al correttore posturale come ad un semplice attrezzo per tenere la schiena dritta, ma ad un dispositivo per la correzione della postura oppure come ad un tutore per migliorare la propria postura. Il correttore posturale è utile anche da associare ad esercizi o attività sportive.
Il prezzo dei correttori posturali parte dai 20 euro per un semplice correttore a bretelle, fino agli oltre 50 euro per i modelli di correttore posturale ortopedico con supporto completo sulla schiena.
Di seguito la selezione dei migliori correttori posturali più efficaci e comodi da indossare, consigliati per l'acquisto.
I migliori correttori posturali per schiena e spina dorsale
Prezzo 60,00 €
- Fascia correttore posturale unisex
- Può essere utilizzato come tutore per gobba schiena
- Mantiene le spalle allineate e la schiena dritta
- Supporta la colonna vertebrale
- Materiale traspirante, leggero e confortevole
- Può essere utilizzato come correttore posturale bambini
Prezzo 53,38 €
- Correttore della postura della schiena traspirante
- Indicato per cifosi, lordosi, cifoscoliosi e scapola alata
- Raddrizza la schiena tirando indietro le spalle
- Design ergonomico unisex con cintura in vita e spallacci regolabili
- Può essere indossato autonomamente
- Realizzato in neoprene e tessuto a rete
- Adatto anche per l'uso da parte dei bambini e ragazzi
- Disponibile in 5 taglie, dalla S alla XXL
Prezzo 39,95 €
- Cintura di sostegno lombare garantisce la giusta posizione alla parte bassa della schiena
- Non grava sulle spalle, non comprime e sfrega
- Le fasce impediscono di portare le spalle in avanti forzando a mantenere il torace in posizione distesa
- Regolabile e rimovibile autonomamente
- Le fasce addominali si allacciano davanti con degli inserti in velcro
- Materiale tessuto e nylon, lavabile e duraturo
Prezzo 22,03 €
- Correttore posturale schiena e spalle
- Design unisex e ergonomico
- Facile da indossare
- Materiali di alta qualità durevoli e leggeri
- Tessuto traspirante morbido
- Presenza di due barre di supporto in alluminio in corrispondenza della curva posteriore
- Può essere lavato a mano
- Disponibile in 5 taglie differenti, dalla S alla XXL
Prezzo 23,99 €
- Correttore posturale per uomo e donna
- Cinghie in nylon
- Materiale morbido e traspirante
- Inserto posteriore imbottito
- Cinghie con regolazione in velcro
- Materiali e tessuti Skin Friendly
- Include ebook con consigli per l’uso
- Made in Italy
Prezzo 19,99 €
- Correttore posturale magnetico
- Fascia minimale in neoprene medicale morbido
- Magneti posti sul dorso
- Migliora la circolazione sanguigna
- Materiale traspirante
- Con istruzioni per l’utilizzo
Prezzo --
- Sostegno per spalle e schiena
- Design a X con placche
- Spalline morbide e comode
- Materiali traspiranti e lavabili
- Cinghie in velcro resistente
- Disponibile in due taglie
Prezzo --
- Supporto spalle per mantenere una postura corretta
- Design compatto ed ergonomico
- Spalline traspiranti e regolabili
- Dotato di morbidi cuscinetti per ridurre la pressione sulle ascelle
- Piastra posteriore robusta per sostenere la colonna vertebrale
- Agisce su collo, spalle e spina dorsale
- Aiuta a correggere diversi tipi di cattiva postura come spalle curve e schiena curva
Prezzo 23,90 €
- Correttore posturale per schiena e spalle
- Design minimale unisex
- Dotato di cinghie regolabili con velcro
- Spalline curve per garantire la massima comodità
- Materiale: neoprene morbido e traspirante
- Robusta struttura centrale in PU
- Facile da indossare
- Disponibile in 3 taglie: S, M e L
- Peso: 90 grammi
Prezzo --
- Correttore posturale invisibile
- Facile da indossare
- Con cinturini regolabili
- Tracolla imbottita in cotone morbido
- Adatto per adolescenti e adulti
- Disponibile in 4 taglie
- Cuciture compatte e resistenti
Prezzo --
- Correttore posturale spalle e schiena
- Design invisibile, per nasconderlo sotto i vestiti
- Riduce la gobba ed elimina i dolori della schiena
- Materiali traspiranti di qualità
- Con ganci regolabili e anelli resistenti
- Approvato dalla FDA
Come scegliere il correttore posturale
Per capire come scegliere il correttore posturale giusto per le proprie esigenze è necessario considerare alcuni importanti parametri. L’obiettivo è sempre quello di mantenere una postura corretta, ma ogni modello lavora diversamente.
Ad esempio un correttore posturale per cifosi è diverso da un semplice raddrizzaspalle a bretelle o da una cintura di sostegno lombare. Tra i modelli disponibili vediamo le diverse alternative disponibili sul mercato.
- Bretelle posturali. Il più semplice sostegno posturale è un correttore dotato di bretelle. Queste avvolgono le spalle e si congiungono sulla schiena tra le scapole. Mantengono le spalle aperte e diritte e danno sostegno al collo.
- Fascia in vita. Il correttore posturale con la fascia in vita aggiunge maggiore sostegno alla colonna vertebrale. La fascia può essere più o meno ampia, così come le bretelle, a seconda della necessità.
- Fascia lombare. I correttori posturali più completi avvolgono le spalle, la schiena e la zona lombare. Offrono un sostegno mirato a tutta la colonna vertebrale, e sono consigliati per chi lavora e porta contemporaneamente piccoli pesi, oppure per chi passa molto tempo in piedi, ad esempio quando si lavora portando piccoli pesi o si passa molto tempo in piedi.
- Stecche. I correttori con stecche o raddrizzaschiena steccati, sono dei veri e propri busti, necessari quando ci sono problemi specifici e in genere prescritti dal medico. Le stecche possono interessare la zona lombare oppure tutta la schiena fino alle spalle.
- Reggiseni posturali. Sono un particolare tipo di correttore che mette unisce le funzioni del correttore posturale con il reggiseno. Sul dorso si incrociano diverse fasce che sostengono le spalle e la schiena ed evitano di incassare il petto. Oltre alla comodità di indossare un solo indumento, il correttore è adatto a chi ha un seno abbondante in quanto spesso è la causa di una postura scorretta piegata in avanti.
- Magnetici. Il correttore posturale magnetico è dotato di magneti collocati in corrispondenza della colonna vertebrale. Il suo scopo è quello di favorire il rilassamento muscolare e sciogliere le tensioni.
- Taglia. I correttori posturali sono disponibili per bambini e per adulti, uomo, donna o unisex. Esistono taglie uniche o regolabili. Scegliere il correttore della giusta taglia è fondamentale per trarne tutti i benefici possibili senza controindicazioni. Il correttore deve sostenere senza costringere e lasciare libertà di movimento.
- Design e materiali. Un correttore posturale di qualità avrà un design altrettanto curato. Il correttore infatti deve lasciare libere le spalle e il collo per garantire movimenti fluidi. I materiali saranno traspiranti, lavabili, comodi e adatti ad ogni stagione dell’anno. Considerare anche la vestibilità e assicurarsi di poter indossare e togliere il correttore in totale autonomia.
- Scoliosi e ipercifosi. In caso di patologie posturali, è bene farsi guidare dal medico o dal fisioterapista nella scelta del miglior correttore posturale ortopedico adatto alle proprie esigenze. Sul mercato sono infatti disponibili modelli specifici per determinate patologie, come ad esempio il correttore posturale per lordosi, il correttore per le scapole alate, la fascia posturale per cifosi e il correttore posturale per scoliosi.
Attrezzature in offerta