I 10 Migliori Ciclocomputer GPS e Wireless 2023 per Bici ed MTB
Per monitorare le prestazioni sportive e tracciare i percorsi col GPS, ecco quali sono i migliori ciclocomputer per bici da corsa e MTB da acquistare nel 2023, per cicloturismo e ciclismo professionale.
Il ciclocomputer per bici e mountain bike è un prezioso supporto per tutte le attività, equipaggiato con una serie di funzioni per supportare tutte le esigenze dei ciclisti. Da una semplice gita in bici, a un allenamento costante, fino a un lungo viaggio a tappe, il bike computer ci offre numerose funzioni che rendono la pedalata più facile e sicura.
Il ciclocomputer o computer da bici comunica con appositi sensori montati sulle ruote per stabilire la velocità, la cadenza della pedalata, la distanza percorsa e fare una stima delle calorie bruciate. Con l'altimetro è possibile calcolare la pendenza delle salite, mentre con il GPS si ottengono itinerari precisi e sicuri per ritrovare sempre la strada o comunicare la propria posizione in caso di emergenza.
I ciclocomputer di ultima generazione si connettono agli smartphone tramite Bluetooth o NFC per scambiare dati e ottenere nuove mappe, inoltre comunicano con sensori che misurano le funzioni vitali come i cardiofrequenzimetri.
Tra le tante tipologie di computer per bici in commercio, troviamo ciclocomputer economici con funzioni base e utili a monitorare semplici allenamenti, ai ciclocomputer per professionisti, che ci guidano nei percorsi più difficili, inclusi i sentieri off road, danno suggerimenti per migliorare le nostre prestazioni e sono dotati delle migliori tecnologie.
Per scegliere il ciclocomputer adatto alle proprie esigenze occorre quindi valutare di quali servizi abbiamo effettivamente bisogno, per trarre il meglio dalle nostre uscite in bicicletta.
Di seguito la selezione dei migliori ciclocomputer in commercio da acquistare oggi, selezionati per caratteristiche tecniche e rapporto qualità prezzo.
1. Garmin Edge 1030 Plus
Il miglior ciclocomputer cartografico con GPS e ANT+
Prezzo 359,00 €
Garmin Edge 1030 Plus è un ciclocomputer cartografico con GPS di fascia alta perfetto per il cicloturismo e lo sport agonistico. È uno dei migliori ciclocomputer GPS in assoluto ad oggi in commercio, predisposto per qualsiasi esperienza ciclistica.
Rispetto al modello precedente, presenta un processore migliorato più potente e presenta alcune funzioni innovative, come la possibilità di mettere in pausa le indicazioni di percorso per poter esplorare una determinata area con calma.
Dotato di un display touch screen a colori da 88,9 mm di diagonale è uno dei più grandi in circolazione per fornire una consultazione facile anche in corsa. La dimensione del display rende la navigazione molto semplice grazie ad un'interfaccia intuitiva e alla possibilità di impostare e selezionare i profili di più bici, per un utilizzo rapido ad ogni uscita.
Il Edge 1030 Plus inoltre viene incontro alle necessità di chi ha già usato un dispositivo Garmin Edge. Grazie alla funzione configurazione automatica è infatti possibile ottenere profili di corsa personalizzati e precompilati in base al precedente Garmin Edge, evitando di dover configurare nuovamente le proprie impostazioni.
La tecnologia ANT+ consente di rilevare e monitorare le condizioni fisiologiche. In qualsiasi momento della corsa, un pulsante diretto porta alla homepage con le statistiche personali per monitorare lo stato di allenamento, i tempi di recupero, l'indice dell'ossigeno, lo stress score e così via.
Grazie ai satelliti GPS, GLONASS e Galileo, la localizzazione della posizione è immediata e precisa. Questo consente di ottenere dati in tempo reale sulla distanza percorsa, il tempo impiegato e la velocità. Le mappe sono chiare e facili da leggere per orientarsi ovunque, in più si può accedere a tutte le piste ciclabili di Europa e gli Stati Uniti con Garmin Cycle Map.
Il ciclocomputer Garmin Edge 1030 Plus è impermeabile con indice IPX7, non teme la pioggia né l'umidità. Per quanto riguarda l'autonomia abbiamo a disposizione fino a 24 ore con il GPS attivo, garantiti anche grazie alla modalità risparmio batteria.
2. Garmin Edge 830
Il miglior ciclocomputer per viaggi in gruppo e sicurezza
Prezzo 286,66 €
Garmin Edge 830 è un ciclocomputer cartografico ricco di funzioni e particolarmente adatto a viaggiare in gruppo.
Dotato di connettività WiFi, ANT+ e Bluetooth, è possibile connettere il Garmin Edge 830 al proprio smartphone Android o iOS per tenere traccia della posizione dei propri compagni di viaggio. In caso di incidente, invia in automatico la propria posizione ai compagni e a contatti di emergenza precedentemente impostati.
La funzione LiveTrack inoltre permette ad amici e familiari di seguire la propria posizione in tempo reale, per far sapere loro il proprio percorso pre-pianificato, mentre modalità ForkSight permette di visualizzare le biforcazioni successive per capire meglio il contesto dell'area in cui ci si trova e farsi l'idea della rete di sentieri e percorsi dei dintorni.
Con la navigazione Turn-by-Turn, il Garmin Edge 830 pronuncia il nome delle strade ad ogni svolta, per offrire la migliore navigazione possibile in città o nelle piste ciclabili.
Il Garmin Edge 830 è un eccellente supporto anche off road e offre agli amanti della Mountain Bike un monitoraggio costante di salti, distanza, grit e flow, per valutare le abilità nei sentieri sterrati.
La batteria garantisce fino a 20 ore di autonomia in modalità di allenamento con GPS. Il Garmin Edge 830 inoltre presenta uno schermo a colori da 2,6" ed ha un peso di 79,1 grammi, ed ha un livello di impermeabilità pari a IPX7.
Il Garmin Edge 530 è un un ottimo ciclocomputer cartografico completo di GPS, WiFi e tecnologia ANT +, a nostro avviso il miglior investimento tra i dispositivi di fascia media.
È compatibile con app Garmin Connect e come gli altri ciclocomputer della linea Garmin, è dotato di funzione LiveTrack Group per rimanere in contatto con i compagni di pedalata e della funzione di rilevamento incidenti che invia SMS ai contatti preimpostati.
Questo ciclocomputer è ottimo sia su bici da strada che su Mountain bike. Ha già in memoria i percorsi completi delle piste ciclabili di tutta Europa e grazie al GPS offre mappe e percorsi precisi ovunque con avviso per curve e percorsi difficili.
In più è possibile creare i propri percorsi preferiti per programmare le uscite e scaricare fino a 100 percorsi sulla memoria interna.
Naturalmente rileva e registra i dati di navigazione tra cui il tempo impiegato, la velocità e la distanza percorsa.
Il display a colori da 2,6” con risoluzione 246 x 322 pixel offre un'ottima visibilità di giorno e di notte.
La batteria garantisce fino a 20 ore di autonomia e tra le altre funzioni presenti citiamo il LiveTrack, che permette di condividere la propria posizione in tempo reale e il percorso prepianificato, il rilevamento incidenti, che invia la propria posizione ai contatti di emergenza in caso di incidente, e la funzione ClimbPro che mostra l'ascesa rimanente e la pendenza per aiutare a misurare i propri sforzi durante la pedalata.
4. Bryton Rider 420T
Il miglior ciclocomputer per qualità del display
Prezzo 122,01 €
Tra i dispositivi non cartografici, il ciclocomputer Bryton Rider 420T, vanta un ottimo display. Totalmente in bianco e nero, è stato ideato per migliorare al massimo la visibilità in qualunque condizione. Grazie alla tecnologia optical bonding, lo schermo LCD da 2.3” non risente di riflessi, è leggibile da tutte le angolazioni anche sotto il sole, mentre la sera e la notte, la retroilluminazione offre la migliore visibilità.
Il layout delle pagine è strutturato e semplice, mentre le cifre sono grandi e ben visibili, per fornire tutti i dati di cui abbiamo bisogno con una sola occhiata.
Bryton Rider 420T è compatibile che i sensori ANT+, con sensore di cadenza e fascia cardio, in più ha un'ottima connettività con il bluetooth 4.0.
Tra i punti di forza di questo computer per bici troviamo anche la durata della batteria che si attesta a 35 ore circa.
5. Polar M460 HR
Il ciclocomputer GPS con il miglior rapporto qualità prezzo
Prezzo 143,30 €
Tra i ciclocomputer per bici attualmente in commercio, il Polar M460 HR offre un ottimo rapporto qualità prezzo, con tutte le funzioni fondamentali sia per ciclisti amatoriali che professionisti.
Il GPS integrato e l'altimetro barometrico calcolano percorsi e pendenze per affrontare ogni itinerario off road con la massima precisione.
Grazie al bluetooth low energy, si connette allo smartphone (iOS e Android) per sfruttare le funzioni dell'app Polar Flow che registra gli itinerari e elabora i dati mantenendo sempre una perfetta sincronizzazione.
Il Polar M460 HR è compatibile con i misuratori di potenza come Strava Live Segments e Polar Smart Coaching per monitorare le performance atletiche, inoltre rileva la frequenza cardiaca (tramite la fascia cardio Polar ).
La batteria ha un'autonomia di circa 35 ore con GPS attivo, l'ideale per intraprendere gli itinerari più lunghi.
Per chi non ama grandi dispositivi a bordo, ma punta sull'essenziale, Garmin Edge 130 Plus è tra i bike computer più piccoli e leggeri.
Con il suo peso di 33 grammi e le dimensioni 41 x 63 x 16 mm il Garmin Edge 130 Plus è robusto e durevole, adatto anche ai percorsi più accidentati su MTB. È impermeabile con livello IPX7 e ottimo in tutte le condizioni.
Il piccolo display da 1,8” è in bianco e nero, ed è perfettamente leggibile sia di giorno che di sera o in giornate con illuminazione scarsa, senza riflessi.
Garmin Edge 130 Plus è dotato di GPS, sistema geostazionario GALILEO e GLONASS e altimetro barometrico per offrire la massima precisione nel rilevare la posizione e i parametri di viaggio.
Supporta la connettività ANT+ e Bluetooth, che permette di connettersi al proprio smartphone tramite l'App Garmin Connect per le notifiche smart, per ricevere chiamate e SMS, le app meteo e le funzioni Live Track.
Garmin Edge 130 si gestisce tramite i tasti laterali ed è compatibile con le fasce cardio e ha un'autonomia di 12 ore.
7. IGPSPORT iGS50E
Il miglior ciclocomputer per qualità e durata della batteria
Prezzo 59,99 €
Chi ama le lunghe pedalate o i viaggi di più giorni, deve poter contare su una batteria solida e durevole. Il ciclocomputer IGPSPORT iGS50E ha una batteria agli ioni di litio da 1200mAH che offre un'autonomia di ben 40 ore con GPS attivo.
Tra i punti di forza di questo ciclocomputer c'è l'autospegnimento quando rileva una situazione di staticità, per poi accendersi in automatico appena rileva il movimento. Questo consente un ulteriore risparmio di batteria quando si affronta un percorso a tappe e non si vuole rischiare di dimenticare il ciclocomputer acceso.
IGPSPORT iGS50E ha uno schermo da 2,2” in bianco e nero, ben visibile anche al sole, è impermeabile e può essere usato tranquillamente anche sotto la pioggia.
Oltre al GPS che ci consente di affrontare ogni percorso e rilevare i dati di tempo, distanza e velocità, questo ciclocomputer è compatibile con i sensori ANT+ per monitorare la performance sportiva.
8. VDO Ciclocomputer M 2.1 WL
Il ciclocomputer per uso amatoriale senza GPS
Prezzo 37,05 €
Se non vi interessa avventurarvi in percorsi difficili o affrontare lunghi viaggi, il ciclocomputer VDO M 2.1 offre un ottimo supporto agli sportivi che vogliono migliorare le loro prestazioni o a chi ama uscire per una pedalata di tanto in tanto.
Disponibile in due versioni, VDO M 2.1 WR, con trasmissione di velocità cablata e VDO M 2.0 WL con trasmissione di velocità analogica e wireless, il dispositivo risulta molto facile da usare grazie all'interfaccia utente pensata anche per i principianti. I tasti, posti ai lati del display, hanno un utilizzo semplice e intuitivo.
Il computer non ha GPS e rileva i dati tramite sensori da installare sulla bici in pochi secondi.
Sull'ampio display si possono visualizzare due statistiche, tra cui il contacalorie, la distanza percorsa, il tempo percorso, la distanza totale, il tempo totale previsto per il percorso, velocità media, velocità attuale e velocità massima.
I caratteri sono molto grandi e facili da visualizzare, mentre tra le lingue disponibili per il testo compare anche l'italiano. In caso di sostituzione della batteria è possibile memorizzare i dati e le impostazioni.
In dotazione, oltre al ciclocomputer, ci sono anche il kit trasmettitore di velocità, il kit montaggio bici, la batteria da 3V e il manuale d'uso.
Tra i ciclocomputer con GPS Bryton Rider 15 Neo E è uno dei più economici. Collegato alle reti satellitari GPS, GNSS e Galileo consente un tracciamento preciso in tempo reale di posizione e itinerari. La funzione orientamento ci permette di selezionare la modalità bussola o la modalità direzione in base alle nostre preferenze.
Il display da 2” con cifre grandi e dati evidenziati è ben visibile in ogni condizione. Ha la retroilluminazione automatica che si attiva quando diminuisce l'intensità della luce ambientale e può essere usato anche di notte.
È compatibile con i dispositivi ANT+ tramite bluetooth ai quali si associa in automatico in pochi secondi. Sempre tramite bluetooth si connette allo smartphone per gestire le notifiche smart per chiamate, email e SMS, fare l'analisi dei dati per migliorare la prestazione atletica e condividere i risultati sui social.
10. Sigma BC 16.16 STS
Il ciclocomputer per chi si sposta in bici tutti i giorni
Prezzo 39,31 €
Chi usa la bici non solo per svago, ma come vero e proprio mezzo di trasporto per gli impegni e il lavoro, troverà un ottimo supporto nel ciclocomputer Sigma BC 16.16 STS.
Il computer è dotato di funzione ETA (Estimated Time of Arrival- Ora di arrivo prevista) per impostare gli orari a seconda del proprio percorso e calcolare la velocità necessaria per completarlo in tempo.
Un'altra speciale funzione traduce la distanza percorsa in bici in litri di benzina risparmiati per disincentivare l'uso dell'auto negli spostamenti e motivare una scelta ecologica.
Chi possiede uno smartphone Android può connettersi al ciclocomputer tramite NFC per trasferire i dati e analizzarli tramite l'app gratuita Sigma link. Distanza, tempo, calorie, velocità e molti altri dati vengono memorizzati per 12 mesi per tenere traccia dei progressi.
Il display touchscreen è retroilluminato, visibile a qualsiasi ora di giorno e di notte, e completamente impermeabile (IPX8) per viaggiare con tutte le condizioni atmosferiche.
11. Backture Computer da Bicicletta
Il ciclocomputer economico ed essenziale
Prezzo 19,89 €
Il Backture è un ciclocomputer economico piccolo e affidabile che include tutte le funzioni di base più importanti, consigliato a chi cerca un modello essenziale e preciso.
Il display LCD retroilluminato è sempre perfettamente leggibile con uno sfondo verde pastello che si intensifica e diventa fluorescente in mancanza di luce per migliorare la visibilità. Lo schermo può essere impostato in 5 lingue, mentre i valori si possono selezionare tra sistema di misura metrico e imperiale.
Nel complesso registra i parametri essenziali tra cui distanza percorsa, calorie bruciate, tempo totale impiegato, velocità attuale e velocità media, temperatura e orario. Mantiene i dati in memoria una settimana per poi resettarsi.
È un ciclocomputer impermeabile IPX65, più che sufficiente per affrontare un po' di pioggia e di polvere, anche se non è l'ideale per pedalare sotto un temporale. Il dispositivo si spegne in caso di inattività e si riattiva al primo movimento.
Come scegliere il ciclocomputer
Vediamo le diverse tipologie di ciclocomputer e le funzioni in dotazione.
Ciclocomputer di base
Il ciclocomputer di base offre varie indicazioni sulla pedalata: contachilometri, distanza percorsa, calorie bruciate, tempo impiegato. I più sofisticati calcolano la velocità media, la cadenza della pedalata, memorizzano le statistiche e danno la possibilità di impostare diversi profili.
Per rilevare i parametri, i ciclocomputer sono dotati di sensori da porre sulle ruote, i quali comunicano con il computer centrale tramite filo, oppure wireless via radio o via Bluetooth. I display sono abbastanza semplici, di solito in bianco e nero.
Un ciclocomputer essenziale è adatto a chi vuole allenarsi per aumentare la resistenza, per perdere peso, o semplicemente necessita di calcolare le distanze e tenere traccia dei propri progressi in modo semplice, acquistando un ciclocomputer economico e facilissimo da usare.
Ciclocomputer con GPS
Il ciclocomputer con GPS ha diverse funzioni utili che permettono di affrontare percorsi più impegnativi. Tramite satellite, il ciclocomputer rileva la posizione e offre un calcolo più preciso della distanza percorsa, inoltre, può inviare notifiche e avvisi sugli itinerari da percorrere.
Il GPS, diventato sinonimo di sistema satellitare, in realtà si riferisce al satellite statunitense. Oggi, i ciclocomputer con sistema satellitare più avanzati, sfruttano 3 tipologie di satellite: il GPS statunitense, il Glonass Russo e Galileo in Europa. L'uso di tutti e 3 i satelliti garantisce un tracciamento assolutamente preciso.
Fa parte dei ciclocomputer con GPS, il ciclocomputer cartografico. Questi modelli sono dotati di schermo a colori che visualizza una mappa completa del percorso, utilissima per intraprendere lunghi viaggi anche in aree sconosciute.
Di solito i ciclocomputer cartografici hanno già una grande varietà di mappe precaricate, inclusi i circuiti di piste ciclabili. Ma il vantaggio di avere un ciclocomputer con GPS sulla bici è che ci permette di affrontare sentieri fuori pista e strade poco conosciute senza il timore di perderci. Lo stesso segnale GPS funge da sistema di sicurezza in caso di incidenti o di situazioni di pericolo per poter comunicare la propria posizione.
Nella lettura delle mappe abbiamo la modalità direzione, più facile da leggere e tipica dei navigatori che mostrano sullo schermo la strada percorsa verso l'alto. Nei modelli di ciclocomputer più avanzato possiamo invece scegliere la modalità bussola, un po' più complessa per i principianti, che mostra sempre il Nord in alto e necessita di una capacità di orientamento dell'utente un po' più avanzata, ma è utilissima in zone prive di sentieri tracciati.
Il ciclocomputer per GPS è adatto a chi pratica cicloturismo con qualsiasi tipo di bici, incluso chi si avventura in sentieri accidentati con la MTB.
Ciclocomputer con tecnologia ANT+
La tecnologia ANT+ consente al ciclocomputer di comunicare con altri sensori montati sulla bici. Tra questi sensori troviamo quelli dedicati alla misurazione delle prestazioni in bicicletta, come la cadenza, la frequenza e la potenza della pedalata, sia alle funzioni vitali del ciclista.
Uno dei dispositivi più usati con ANT+ è il cardiofrequenzimetro, in forma di fascia toracica o da polso, per monitorare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e talvolta il consumo di ossigeno. Grazie a questi parametri il ciclocomputer può rilevare le condizioni generali di salute e il livello di allenamento. I computer più sofisticati, oltre a monitorare, sono in grado di elaborare i dati per suggerire al ciclista i tempi di recupero necessari o come migliorare le proprie prestazioni.
Il ciclocomputer con ANT+ è fondamentale per i ciclisti professionisti che devono affrontare gare e competizioni e per tutti quegli atleti che usano la bicicletta come strumento di allenamento.
La tecnologia ANT+ è utile sia nelle uscite, sia negli allenamenti indoor con i rulli da bici.
Connettività
La maggior parte dei ciclocomputer per bici è dotato di connessione. La connessione più importante è quella tra il computer centrale e i sensori montati sulla bicicletta. Questa può essere realizzata via radio nei dispositivi più semplici o Bluetooth in quelli più moderni.
I sensori ANT+ sono quasi sempre connessi via Bluetooth, ormai indispensabile per un segnale forte e nitido.
Un altro tipo di connessione riguarda invece la comunicazione tra il ciclocomputer e lo smartphone (o altri dispositivi). Nei computer per bici più economici possiamo trovare il protocollo NFC, ma nella maggior parte dei dispositivi è presente ovunque il Bluetooth.
Il collegamento tra ciclocomputer e smartphone serve a gestire chiamate e sms con facilità senza interrompere l'allenamento, per esempio il ciclista potrebbe indossare cuffie Bluetooth per prendere le chiamate durante la pedalata, o ricevere gli sms direttamente sul display del ciclocomputer.
Ma il vantaggio fondamentale della connessione a uno smartphone è la possibilità di ampliare le potenzialità e le funzioni del bike computer. Tramite smartphone si scaricano nuove mappe e percorsi per i ciclocomputer cartografici, si accedere a particolari App che elaborano i dati della pedalata e delle funzioni vitali per creare piani di allenamento personalizzati (con ANT+), inoltre si comunica con i compagni di viaggio per conoscere la posizione di ciascuno (con GPS).
Display
I ciclocomputer sono dotati di display molto diversi tra loro. La caratteristica principale del display è la leggibilità e per scegliere attentamente bisogna considerare le proprie attitudini in bicicletta. Siamo soliti pedalare tranquillamente e fare pause di tanto in tanto o affrontiamo percorsi calcolando i millesimi di secondo per misurare la nostra prestazione?
Per alcuni può essere frustrante doversi fermare per poter consultare e gestire il display; per questo tipo di ciclisti è consigliato scegliere un modello di ciclocomputer con uno schermo da leggere con una sola occhiata durante la corsa.
I ciclocomputer dedicati a professionisti e cicloturisti, sempre dotati di GPS e/o ANT+, hanno display a colori ampi e ben leggibili, talvolta con avvisi sul percorso e sulle curve più insidiose.
Per una passeggiata la domenica, in una situazione più tranquilla, o per un allenamento del quale ci interessa verificare i dati solo alla fine, un display più piccolo ed essenziale può essere la scelta migliore. In questi casi non è detto che il display debba essere a colori, anzi il bianco e nero può regalarci un'ottima visibilità, soprattutto se i caratteri sono grandi.
Naturalmente un maggiore risoluzione del display ci offrirà un risultato più efficace, ma bisogna valutare altre caratteristiche.
Uno schermo antiriflesso è d'obbligo per poter leggere il computer senza problemi, mentre la retroilluminazione ci offre una buona visibilità anche in condizioni di scarsa luminosità. Non solo per viaggiare di notte, ma durante una giornata nuvolosa sotto gli alberi, o al passaggio in una galleria, uno schermo visibile anche al buio è sempre la scelta migliore.
Per questo alcuni ciclocomputer hanno la possibilità di regolare luminosità e retroilluminazione del display a seconda delle esigenze. Oppure sono dotati di sensore per la luce ambientale che adatta lo schermo in automatico.
Comandi
Una considerazione a parte va fatta per i comandi. Infatti possiamo scegliere tra display touchscreen e display con i tasti. Il touchscreen è presente nei ciclocomputer di fascia alta, mentre nei ciclocomputer di fascia media possiamo trovare entrambe le possibilità.
La scelta tra touchscreen e tasti fisici è del tutto personale e non incide molto sulla facilità d'uso, la cosa importante è che i tasti fisici siano reattivi e facili da usare mentre si pedala.
Impermeabilità
Ogni ciclocomputer, inclusi quelli economici, dovrebbero essere impermeabili ad acqua e polvere. I prodotti economici sono impermeabili a spruzzi e umidità, utili anche in una giornata di pioggia. I ciclocomputer top di gamma offrono un alto grado di impermeabilità (IPX7 – IPX8) ideali per chi non si ferma nemmeno con il maltempo e può trovarsi sotto un temporale improvviso.
Batteria
Per quanto riguarda la batteria, i ciclocomputer più piccoli che non necessitano di molta potenza, funzionano con una batteria a bottone della durata di qualche anno.
I dispositivi più sofisticati sono dotati di batteria ricaricabile al litio e a tal proposito dotati di uscita USB per la ricarica.
In quest'ultimo caso vale la pena conoscere l'autonomia della batteria. I ciclocomputer con una durata maggiore funzionano per 35-40 ore di uso continuo. In media l'autonomia si attesta tra le 15-20 ore, mentre tra i ciclocomputer economici abbiamo una durata di 7 – 8 ore.
La durata della batteria può fare la differenza tra una gita domenicale e un viaggio in bici a tappe, durante il quale potremmo ritrovarci a ricaricare il ciclocomputer ogni sera. È chiaro che chi pratica cicloturismo dormendo in tenda e affidandosi al GPS per orientarsi dovrà considerare questo aspetto con la massima attenzione.
Controllando le specifiche di ciascun prodotto è meglio accertarsi che l'autonomia indicata dal produttore si riferisca al GPS attivo, il quale ovviamente consuma di più. Lo stesso vale per il Bluetooth collegato ai sensori ANT+ o al cellulare, a questo proposito il Bluetooth Low Energy di ultima generazione aiuta a risparmiare energia.
Un sistema per preservare la batteria è dato dal sensore di movimento. Quando rileva inattività manda il ciclocomputer in stand by e appena rileva un movimento lo riaccende. In questo modo risparmiamo energia durante le pause e non rischiamo di dimenticarlo acceso alla fine del percorso.
Funzioni speciali
Acquistare un ciclocomputer di fascia alta con GPS e funzioni avanzate non solo ci offre un grande supporto ma ci aiuta a percorrere il viaggio in sicurezza. Vediamo alcune funzioni speciali.
Group track
Durante una pedalata in gruppo, è possibile conoscere la posizione dei compagni di viaggio in qualunque momento. In viaggi lunghi capita di perdersi di vista nel traffico stradale o nei sentieri tra i boschi, così poter comunicare coi compagni rassicura il gruppo ed evita a chi è in testa di doversi fermare, lasciando la possibilità a chi ha bisogno di più tempo di procedere al suo ritmo.
Rilevamento incidente
In caso di incidente, da soli o in gruppo, il sistema rileva la posizione tramite satellite e invia sms di soccorso a numeri preimpostati. Una funzione utile ovunque, ma fondamentale per chi si addentra in territori poco frequentati.
Avviso ostacoli e curve
In prossimità di ostacoli come curve a gomito, il navigatore GPS avverte con un avviso sonoro o vocale della difficoltà imminente per preparare il ciclista. Funzione utile ovunque, dalle strade cittadine ai tornanti in montagna.
Avviso veicoli in avvicinamento
Collegato ad uno speciale dispositivo radar da montare dietro la bici, il ciclocomputer ci avverte dei veicoli in avvicinamento.
Funzione dinamiche MTB
I ciclocomputer per MTB sono dotati di speciali funzioni per monitorare le proprie prestazioni in vista di competizioni o per gli allenamenti in cui ci si vuole divertire.
In questi casi infatti occorre rilevare i salti con relativa distanza e tempo trascorso in volo, la velocità alla quale viene effettuato il salto. In più è utile monitorare la propria velocità in discesa. Tutti questi dati vengono memorizzati nel percorso, il quale può essere intrapreso più volte proprio come in un circuito di gara per migliorare ogni volta la propria performance nei punti chiave.
Funzione altitudine e pendenza
In vista di percorsi in montagna, sia su strada che off road, è importante calcolare l'altitudine e la pendenza di una salita per preparare il ciclista alla difficoltà che può incontrare, dare informazioni sul percorso e sulla distanza rimanente. Allo stesso modo l'altimetro, barometrico o da GPS, ci informa dell'altezza rispetto al livello del mare e calcola dislivelli nel percorso. Tutte queste informazioni sono utili per essere rilevate al momento del viaggio, ma sono ancora più importanti per pianificare in anticipo il programma e prepararsi ad affrontarlo dal punto di vista fisico e tecnico.
Materiali
Per acquistare il miglior ciclocomputer bisogna puntare su materiali durevoli e di qualità. Si tratta di dispositivi con scocca quasi sempre in materiale plastico per offrire un certo grado di solidità ma anche di flessibilità e resistenza agli urti.
Il ciclocomputer, come la bici, è continuamente sottoposto a vibrazioni e sbalzi, per questo deve essere costruito con materiali solidi all'esterno e all'interno. A differenza di altri dispositivi è stato progettato proprio a questo scopo, per questo è difficile sostituirlo con altri navigatori o con lo smartphone. Se vogliamo sfruttare altri dispositivi tecnologici, la cosa migliore è sempre optare per il Bluetooth collegato al ciclocomputer e lasciare gli altri strumenti in tasca o nello zaino.
Peso
Il peso di un ciclocomputer dipende dalle dimensioni e dalla batteria. Così possiamo avere dispositivi tra 150 e 200 grammi e dispositivi di soli 20-30 grammi. Il peso del ciclocomputer, montato sul manubrio, può essere rilevante per chi necessita una bici super leggera e presta attenzione all'aerodinamica.
Spesso i ciclocomputer di fascia alta più grandi e dalla batteria più potente tendono a pesare di più, mentre i più piccoli ed economici sono più leggeri. Ma trovare un ciclocomputer performante e allo stesso tempo compatto e super leggero è abbastanza semplice e in commercio troviamo molti marchi che hanno risolto egregiamente questo problema.
Kit e Accessori
Acquistando il ciclocomputer possiamo scegliere il solo dispositivo o optare per un kit o bundle completo di accessori.
Consideriamo parte del ciclocomputer tutti i sensori e i dispositivi ANT+ che servono al funzionamento, ma per fortuna non è necessario acquistare tutto insieme o tutto della stessa marca.
Se compriamo un buon ciclocomputer con Bluetooth possiamo contare sulla compatibilità con sensori di altre marche (dotati a loro volta di Bluetooth), per cui possiamo comporre il nostro kit nel tempo a seconda delle nuove esigenze che si possono presentare.
Tra gli accessori disponibili troviamo anche tutti i supporti per montare il ciclocomputer alla bici. Si tratta di bracci per installare il dispositivo sul manubrio e altri supporti da agganciare alle ruote o ad altre parti della bici per sostenere i sensori.
Al primo acquisto è importante avere i supporti della stessa marca perché gli attacchi al ciclocomputer possono differenziarsi da un modello all'altro. Esistono tuttavia molti supporti “universali” pensati per essere compatibili con i dispositivi delle marche più conosciute.
Migliori marche ciclocomputer
Garmin
I ciclocomputer Garmin sono all'avanguardia per il rilevamento satellitare tramite GPS, Galileo, Glonass e altri satelliti. Garmin produce ciclocomputer cartografici top di gamma con mappe sempre aggiornate e numerose funzioni adatte a qualunque tipologia di ciclismo. Si tratta di ciclocomputer di fascia medio alta tra i più costosi in commercio, ma anche tra i più completi e affidabili in ogni situazione.
Shimano
Shimano, leader mondiale nella produzione di accessori e dispositivi per biciclette, produce ciclocomputer essenziali non cartografici, fondamentalmente dedicati alle prestazioni atletiche. I ciclocomputer shimano si distinguono per materiali robusti e affidabili, schermi leggibili in ogni condizione e un ottimo rapporto qualità prezzo.
Polar
Polar è un marchio specializzato nella produzione di dispositivi come sport watch, fitness tracker e cardiofrequenzimetri. La loro esperienza ha permesso la progettazione di bike computer compatti, cartografici e non, dotati di navigatore GPS e delle migliori tecnologie per il rilevamento delle funzioni fisiologiche per il migliore supporto ai ciclisti in ogni allenamento.
Attrezzature in offerta