• Attrezzature
  • Misurazione
  • Abbigliamento
  • Stimolazione & Massaggio
  • Sport & Tempo Libero
  • Integratori
  • Guide
  • Esercizi
    • Addominali
    • Braccia
    • Dorsali
    • Gambe
    • Glutei
    • Lombari
    • Pettorali
    • Spalle
    • Tonificazione
  • Attrezzature
  • Misurazione
  • Abbigliamento
  • Stimolazione & Massaggio
  • Sport & Tempo Libero
  • Integratori
  • Guide
  • Esercizi
    • Addominali
    • Braccia
    • Dorsali
    • Gambe
    • Glutei
    • Lombari
    • Pettorali
    • Spalle
    • Tonificazione
07/12/2020
Guide
Comments are off for this post

Cyclette e Spin Bike, Qual’è la Differenza tra le Due?

Cyclette e spin bike sono due attrezzi di indoor cycling progettati per utenti diversi e con diverse necessità, ma non sempre è chiaro quali sono le caratteristiche fondamentali che le distinguono.

Capire qual è la differenza tra cyclette e spin bike è importante per poter scegliere l'attrezzo giusto in base all'attività fisica che vogliamo fare. A prima vista infatti le due bici da camera possono apparire molto simili. Entrambe vengono ricercate principalmente per dimagrire, perdere peso e mantenersi in forma.

In questa guida chiariamo in cosa sono differenti cyclette e bici da spinning, per capire quale scegliere in base all'allenamento che vogliamo fare e alla nostra condizione fisica. 


INDICe
Differenze tra cyclette e spin bike
Quando scegliere la cyclette

Quando scegliere la bici da spinning
Meglio cyclette o spinning bike per l'attività fisica?

Quali sono le differenze tra cyclette e spin bike


Struttura

Iniziamo dalla differenza tra la struttura della cyclette tradizionale e quella della spin bike. Di solito la spin bike ha un telaio più robusto e pesante perché progettato per allenamenti intensivi. Questo la rende più stabile e adatta ad un uso prolungato e vigoroso.

Tra le differenze tra spin bike e cyclette bisogna perciò sottolineare le dimensioni e l'ingombro, che saranno leggermente maggiori nella spin bike rispetto ad una cyclette. Quest'ultima infatti è disponibile anche in dimensioni compatte, inoltre, quando in casa non abbiamo abbastanza spazio è possibile ricorrere ad una cyclette pieghevole, mentre la spin bike non è disponibile con una simile struttura.

Un'altra differenza molto importante è la regolazione del sellino e del manubrio. Questi infatti si possono regolare in verticale sia nella cyclette che nella spin bike per potersi adattare all'altezza dell'utente.

Nella spin bike però è possibile spostare il sellino anche in orizzontale e talvolta è possibile fare lo stesso con il manubrio. Questa caratteristica della bici da spinning, molto più rara nelle cyclette, è importantissima per poter ridurre o aumentare la distanza tra sellino e manubrio, non solo per una maggiore comodità, ma proprio per poter usare la bici senza provocare dolori o contrazioni.

Nel caso di utenti particolarmente alti o di statura minuta, la regolazione di sellino e manubrio sono indispensabili per l'utilizzo.


Posizione

Considerato il design delle due bici, è molto diversa anche la posizione da assumere durante l'allenamento.

Durante l'uso della cyclette la postura corretta richiede la schiena diritta, mentre nell'uso della spin bike la schiena si abbassa verso le ginocchia, come quando si usano le bici da corsa su strada. Per questo motivo sulla spin bike si può pedalare sollevando i glutei dal sellino.

Questa differenza di posizione porta a delle conseguenze importanti: la spin bike consente di sollecitare maggiormente i muscoli del dorso, dei glutei e delle braccia. La schiena viene sollecitata maggiormente a livello articolare e muscolare.

Allo stesso modo si possono rafforzare i muscoli delle gambe e dei glutei in modo più efficace grazie anche ad un sellino più piccolo e allungato che mantiene le anche più libere rispetto a quello della cyclette. Nella spin bike anche le braccia e le spalle sono coinvolte maggiormente nell'esercizio.

Naturalmente tutto questo richiede uno sforzo maggiore a livello fisico che non viene richiesto sulla cyclette tradizionale. Sulla cyclette per uso domestico infatti la schiena, la zona lombare e le braccia vengono sollecitati pochissimo, mentre l'allenamento si concentra maggiormente su gambe e cosce.


Volano e resistenza 

Il volano della spin bike e della cyclette si distinguono per la dimensione e il peso. In una cyclette stazionaria possiamo trovare un volano tra i 4 e i 12 kg, mentre in una spin bike troviamo un volano tra i 10 e i 25 kg.

Entrambe le bici si possono trovare a resistenza magnetica, elettromagnetica o meccanica, ma scegliere un volano più pesante significa poter eseguire esercizi molto più energici con una stabilità maggiore.

La spin bike può simulare salite e discese più fedelmente e quindi più simili alla corsa su strada, inoltre è stata espressamente progettata per cambiare il ritmo della pedalata molto di frequente, proprio come avviene all'aperto con le bici tradizionali e le bici da corsa.

I livelli di resistenza di una spin bike sono molti di più e possono andare da un minimo di 8 nelle spin bike più semplici fino a 50 nelle spin bike top di gamma.

 

Quando scegliere la cyclette

La cyclette tradizionale è la scelta ideale per chi svolge una vita molto sedentaria e si avvicinano per la prima volta, oppure dopo tanto tempo, all'attività fisica.

È vero che nella spin bike possiamo regolare l'esercizio ad un'andatura blanda, ma visti i costi generalmente più alti, forse non vale la pena affrontare una spesa tale per utilizzare un attrezzo al minimo delle sue potenzialità.

Per quanto riguarda la postura, consigliamo la cyclette a chi ha problemi alla schiena, o comunque non svolge alcuna attività sportiva. Infatti la cyclette coinvolge la schiena solo marginalmente, e nei casi più delicati è possibile scegliere una cyclette con schienale per avere un supporto più efficace.

La cyclette consente di eseguire molti esercizi ed è utilissima per mantenersi in forma anche quando ci sono lievi problemi alle articolazioni delle ginocchia, anzi, assieme al tapis roulant, è tra le attrezzature sportive più consigliate per la riabilitazione.

Anche chi ha problemi ai polsi e alle braccia, troverà nella cyclette un valido alleato in quanto le mani poggiate sul manubrio servono sono a mantenere l'equilibrio e a tenere in asse la schiena e non sorreggono il peso del corpo come sulla spin bike.

 

Quando scegliere la bici da spinning

La spin bike è la scelta migliore per chi vuole allenarsi a livello intensivo, per chi ha un fisico in buona salute e senza problemi alla colonna vertebrale o alle ginocchia.

Le sessioni di allenamento sono più energiche e dinamiche, tanto che in molte palestre consigliano di cambiare l'andatura a ritmo di musica. La spin bike è perfetta per scolpire i glutei e ridurre gli addominali e rispetto alla cyclette, fa dimagrire più velocemente grazie ad un consumo di calorie molto superiore.

Inoltre scegliere una bici da spinning professionale è un'ottima soluzione per i ciclisti che non possono allenarsi all'aperto e per tutti gli atleti che vogliono completare la loro preparazione in altre discipline.

Chi sceglie una spinning bike dovrà prestare attenzione a non esagerare con la durata e la velocità fino al raggiungimento di un livello ottimale di allenamento. Dovrà inoltre avere un ottimo controllo della colonna vertebrale e del bacino durante la pedalata, mantenendoli in asse e aiutandosi con gli addominali, le braccia e le gambe per non sovraccaricare eccessivamente la schiena.

Anche per questo la spinning bike è consigliata a chi ha già un minimo di esperienza atletica, anche se al momento fuori forma, per poter controllare efficacemente i movimenti.

 

Meglio cyclette o spinning bike per l'attività fisica?

La scelta tra cyclette e spin bike per l'indoor cycling dipende principalmente dalla nostra condizione fisica e dai nostri obiettivi.

La cyclette tradizionale è consigliata ai principianti ed utilizzatori casuali, a chi non pratica da anni nessuno sport, a chi ha problemi alla schiena e alle articolazioni. È adatta a persone di ogni età che vogliono tenersi in forma e dimagrire, ma che non hanno l’obiettivo di seguire allenamenti intensivi.

La spin bike è consigliata a chi desidera dimagrire e definire il fisico con esercizi vigorosi, vuole raggiungere una formazione atletica di alto livello, vuole aumentare la resistenza cardiaca. È consigliata inoltre a ciclisti e sportivi che hanno bisogno di fare attività fisica intensiva per mantenere alte le loro prestazioni anche fuori stagione.

Attrezzature in offerta
Ultrasport Step Multifunzione Ottimo per Aerobica E Fitness, Tapboard, Banco a gradini, Regolabile in 3 Altezze, con Superficie Antiscivolo
34,16 €
Aerobic stepper adatto per l'allenamento cardiocircolatorio, fitness e per mantenersi in forma Dimensioni assemblato ca.: 68 x 28 x 15 cm costruzione stabile facile da riporre Piedini antiscivolo per un uso sicuro su tutte le superfici: su superfici ... read more
HOPOSO Elettrostimolatore per Addominali,Elettrostimolatore Muscolare Professionale, Stimolatore Muscolare 2 in 1 Massager EMS Addominali Trainer Elettrico per Braccia Elettrostimolatore Glutei
【2 in 1 masterizzazione e massaggiatore】: una tecnologia rivoluzionaria, Elettrostimolatore per Addominali, questo Elettrostimolatore Muscolare ha 3 pad, 6 modalità regolabili e 10 livelli di intensità, è possibile regolare l'intensità da soli in par... read more
Esercizio Stepper Macchina Mini Stepper 2 in 1 per Casa, Peso Massimo Utente 150kg
59,99 €
♥【Gradini antiscivolo e massaggio ai piedi】 Lo stepper up-down ha una superficie antiscivolo, garantendo una presa perfetta durante l'esercizio. Per l'allenamento senza scarpe, l'apposita superficie fornisce un piacevole massaggio riflessogeno dei pi... read more

Potrebbero interessarti anche:

miglior tapis roulant I 12 Migliori Tapis Roulant Qualità Prezzo Pieghevoli Salvaspazio 2020
miglior spin bike bici spinning Le 10 Migliori Spin Bike per Fare Spinning e Allenarsi Indoor
miglior cyclette orizzontale Le 10 Migliori Cyclette Orizzontali per l’Home Fitness
miglior cyclette pieghevole Le 10 Migliori Cyclette Pieghevoli Salvaspazio col Minimo Ingombro
cyclettespin bike
Share this post
Newsletter
About
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
Info
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Sitemap
Seguici su:
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS Feed
© 2014 - 2021 Ginnasticaincasa.it tutti i diritti riservati - la copia anche parziale è severamente vietata. Loghi e marchi citati appartengono ai legittimi proprietari.

Ginnasticaincasa.it utilizza cookie, anche di terze parti, per abilitare servizi e funzionalità essenziali del sito, raccogliere dati statistici e fornirti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie CLICCA QUI. Cliccando ACCETTO, acconsenti all'uso di questi strumenti per scopi pubblicitari, di analisi e per l'assistenza. Accetto

Privacy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA