Benefici Attività Fisica: 10 Buoni Motivi per Fare Ginnastica Regolarmente
È ormai noto che l’attività fisica faccia bene sia al corpo che alla mente. Basta effettuare anche solo una breve ricerca sul web per trovare pagine e pagine di studi scientifici condotti in tutti i Paesi del mondo che giungono alla stessa conclusione: il movimento regolare conduce a benefici significativi per tutto l’organismo. Purtroppo, però, questa evidenza è talmente scontata e superflua che la maggior parte delle persone (talvolta coloro che ne hanno più bisogno) sembra ignorare il ruolo che l’esercizio fisico dovrebbe avere nella propria vita.
Secondo alcuni dati dell’OMS, l’inattività fisica è diventata il quarto fattore di rischio per mortalità globale, e si stima che sia causa del 6% dei decessi a livello mondiale.
Il dato ancora più allarmante è che l’Italia è tra i paesi con il più alto tasso di sedentarietà al mondo, e il primo nella classifica per obesità infantile in Europa. Non è un primato di cui andare fieri, no?
Questo purtroppo è anche conseguenza delle comodità raggiunte grazie allo sviluppo, che ha portato ad una maggiore pigrizia: si utilizza l’ascensore piuttosto di usare le scale, si consuma benzina anche per fare 1 km per raggiungere gli amici al bar, si è seduti ad una scrivania durante tutto l’orario lavorativo e poi a casa davanti alla TV, e…potrei stare proseguire con un elenco infinito, ma non è questo il punto.
Se sei uno di quelli che ha bisogno di essere motivato e, dopo queste righe non hai ancora spento il pc per uscire a farti una bella sana camminata, o se semplicemente sei incuriosito da questo articolo, ti consiglio di leggere i 10 buoni motivi per svolgere attività fisica descritti qui sotto.
Sono convinta che, terminata la lettura, tu riesca a trovare almeno una motivazione per iniziare a muoverti e prenderti cura di te stesso e della tua salute. Ecco quindi di seguito 10 benefici dell’attività fisica e altrettanti 10 buoni motivi per svolgerla regolarmente.
1. Migliora la composizione corporea
Aldilà della perdita di peso corporeo in soggetti sovrappeso o obesi, parecchi studi dimostrano che l’attività fisica comporta una riduzione della massa grassa a favore di un aumento della massa magra. Ne consegue che una maggior massa muscolare fa accelerare il metabolismo: vengono bruciate maggiori calorie sia durante l’attività fisica che a riposo.
Per lo stesso motivo, viene ridotto anche il rischio di sviluppare il diabete mellito o altre malattie metaboliche.
2. Aumenta le difese immunitarie
L’esercizio fisico agisce positivamente sulle difese immunitarie, in particolar modo per quanto riguarda le vie respiratorie superiori, diminuendo la probabilità di contrarre le cosiddette “malattie stagionali” (raffreddore, mal di gola, tosse,…).
Tuttavia, c’è da specificare che questo è corretto se si parla di attività fisica moderata; nel caso di attività fisica intensa o sovrallenamento, si verifica una situazione di immunodeficienza che indebolisce l’organismo.
Il consiglio è quindi quello di seguire un programma di allenamento moderato e regolare.
3. Riduce il rischio di malattie cardiovascolari e di ipertensione
Altri studi scientifici realizzati su larga scala dimostrano che l’attività fisica è in grado di incrementare le funzioni cardiovascolari e ridurre i fattori di rischio di coronopatia, infarto, ictus e ipertensione.
Senza andare nello specifico, un cuore allenato si contrae con maggiore efficacia, è più robusto e resistente alla fatica: vengono ridotti frequenza e lavoro cardiaci, e pertanto viene pompata una quantità di sangue maggiore con minore dispendio di energia.
I vasi sanguigni sono più elastici e la pressione sanguigna diminuisce.
4. Mantiene in salute ossa e muscoli
E’ inutile dire che l’attività fisica migliora la struttura di tendini, muscoli e articolazioni, ma pochi sanno che avvengono delle modificazioni anche a carico delle nostre ossa. Anche queste ultime, come tutti gli altri elementi del corpo, hanno un loro metabolismo!
Grazie alle continue sollecitazioni dovute al movimento, i muscoli diventano più forti, aumentano la loro lunghezza e il numero di fibre. L’azione meccanica di muscoli e tendini stimola la produzione di nuovo tessuto osseo e ne incentiva lo sviluppo in spessore e larghezza e viene stimolato il deposito di calcio (uno degli elementi essenziali assieme a fosforo e vitamina D).
La circolazione sanguigna della membrana ossea incrementa, con conseguente aumento della nutrizione del tessuto osseo. Viene pertanto ridotta la perdita di tessuto osseo caratteristica dell’invecchiamento e si riduce quindi il rischio di fratture e si previene o ritarda l’insorgere di osteoporosi.
A tal proposito, l’attività fisica migliore è quella a carico naturale in cui il peso corporeo grava sulle ossa ed esercizi di resistenza (con sovraccarichi).
5. Rende più produttivi a scuola e a lavoro
“Non ho tempo”, “esco tardi dall’ufficio”, “devo studiare”: queste sono le scuse che vengono utilizzate più frequentemente da lavoratori e studenti, nella convinzione che l’attività fisica sia solo una perdita di tempo e una distrazione inutile. Niente di più sbagliato.
Alcuni studi sperimentali e clinici, sempre più in aumento, sono arrivati alla conclusione che il movimento svolge un’azione importante nel miglioramento dell’attenzione cerebrale, rendendo più efficaci l’organizzazione mentale delle idee, l’intelligenza emotiva e il calcolo matematico.
Muoversi quindi potenzia la produttività e aumenta la probabilità di migliorare la propria efficienza in ufficio. Ma non solo.
Chi frequenta ancora l’ambiente scolastico, ne trarrà giovamento per quanto riguarda l’attenzione e la concentrazione: migliora la memoria a breve termine, probabilmente in seguito ad un incremento del flusso sanguigno al cervello.
È quindi appurato: l’attività fisica rende più intelligenti!
6. Aumenta l’autonomia
Questo punto riguarda nello specifico la popolazione più anziana: l’esercizio fisico aumenta la coordinazione, la forza muscolare, la flessibilità e l’equilibrio. Ne deriva che si previene il rischio di cadute e si è più in grado di svolgere le normali attività quotidiane in autonomia e senza dover dipendere da qualcuno.
Il beneficio, quindi, non è solo a livello fisico ma psico-sociale: appurare che si è ancora indipendenti a una certa età mantiene più giovani.
7. Migliora lo stato d’animo
Avete presente quella sensazione di benessere che pervade il vostro corpo dopo aver fatto una buona corsa o aver appena terminato la sessione di allenamento? Se la risposta è no, dovreste provarla…e vi assicuro che non riuscirete più farne a meno.
Oltre alla consapevolezza di essersi impegnati in qualcosa di buono, questa serenità diffusa ha cause fisiologiche che dipendono da alcune sostanze chimiche liberate dal cervello: le endorfine. Si tratta di vere e proprie “droghe” naturali, con effetti simili a quelli rilasciati dalla morfina e dagli oppiacei (non a caso vengono chiamati “ormoni della felicità) e come tali possono causare dipendenza.
Tra i loro effetti più importanti si riconoscono quello analgesico ed eccitante: aumentano la sopportazione del dolore, agiscono sull'umore con effetti positivi sullo stato d’animo e consentono di sopportare meglio lo stress.
8. Aumenta la qualità e la quantità del sonno
Sappiamo che un buon sonno è indispensabile per svegliarsi più riposati e affrontare al meglio la giornata: molti studi effettuati sull’insonnia hanno dimostrato che questo fastidioso disturbo colpisce soprattutto la popolazione sedentaria.
Chi svolge attività fisica, in particolar modo la mattina o il pomeriggio, impiega meno tempo per addormentarsi, dorme più a lungo e ha una qualità di sonno migliore. Inoltre, riduce il rischio di apnee notturne (condizione in cui una persona smette di respirare per un breve intervallo di tempo), che a loro volta possono aumentare il rischio di malattie cardiache, ictus e obesità.
9. Aumenta la propria autostima
La correlazione tra attività fisica e autostima è quasi ovvia: molti studi condotti in vari Paesi, dimostrano che alcuni pazienti sottoposti a terapie antidepressive, hanno ottenuto gli stessi risultati sostituendo il movimento alla cura farmacologica. Questo è dovuto in particolare ai motivi dimostrati nel punto 7.
Quando si è depressi, si ha la sensazione di non riuscire a prendersi cura di niente, tantomeno di sé stessi: l’autostima si sviluppa nel momento in cui si capisce che si riescono a raggiungere gli obiettivi prefissati e si acquisisce più consapevolezza delle proprie capacità.
D’altro canto, c’è da aggiungere che un corpo sano e armonioso aiuta a migliorare la propria idea di sé anche dal punto di vista fisico: vedersi più tonici e in salute allo specchio fa aumentare la propria sicurezza e questo si ripercuote anche sulla sfera emotiva.
10. Migliora la vita sessuale
Se fino ad ora nessuno dei benefici elencati ti ha convinto, vediamo se dopo questo sei più motivato. Non è incredibile se ci si pensa, ed è stato pure dimostrato: alcune disfunzioni sessuali, la sindrome premestruale, il ciclo mestruale doloroso e le cefalee muscolo-tensive sono in stretto rapporto con stili di vita scorretti e sedentarietà, e possono essere migliorati (se non curati) dal movimento.
L’attività fisica è in grado di alimentare quindi il desiderio sessuale, aumentare la libido e migliorare la performance sotto le lenzuola, grazie al rilascio di alcuni ormoni, alla risposta cardiorespiratoria e muscolare e ad un aumento del sex appeal che di certo non guasta.
A questo punto, avrete capito anche voi che la scusa del mal di testa non regge più!
…sei ancora seduto?
Detto questo, ti ricordo che l’attività fisica può essere considerata come un farmaco, e come tale deve essere “assunta” con la giusta dose, la corretta posologia e facendo attenzione anche ad eventuali controindicazioni ed effetti collaterali.
L’attività fisica moderata non comporta particolari rischi, ma non improvvisarti in attività nuove e troppo intense senza prima aver appurato il tuo stato di salute e il tuo livello di fitness attraverso un’accurata visita medico-sportiva.
Detto questo, goditi la tua ginnastica e ti godrai la tua salute.
Attrezzature in offerta